Padova, 17 ottobre 2014

Incontro con l'Assessore del Lavoro, Virginia Mura
Lunedì 13 ottobre 2014 – ore 16:00

fasi minI Presidenti delle Federazioni dei Circoli degli emigrati sardi dell'Europa hanno potuto finalmente incontrare l'Assessore del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, Virginia Mura.
Sono stati presenti per le Federazioni: Serafina Mascia (Italia), Gianni Manca (Germania), Carlo Murgia (Belgio), Antonio Mura (Svizzera) e i componenti dell'Ufficio di Presidenza della uscente Consulta regionale per l'Emigrazione: Domenico Scala, Tonino Mulas, Pino Dessì.
Per la Regione ha partecipato anche il Capo di Gabinetto dell'Assessore, Luca Mereu.


L'Assessore, rispondendo alle domande poste in questi mesi dalle Federazioni, ha precisato che problemi interni al Servizio Emigrazione dell'Assessorato hanno impedito finora la nomina della Consulta regionale per l'Emigrazione e che si impegna a dar corso alla costituzione di questo fondamentale organismo consultivo entro novembre 2014.
Per quanto riguarda i contributi, rispondendo al nostro sollecito per ciò che concerne la liquidazione dei saldi per l'anno 2013, opererà perché vengano messi a disposizione 400.000 euro così da accreditare le somme spettanti ai Circoli entro novembre 2014.
Per il 2014: è all'attenzione del Consiglio Regionale l'assestamento di bilancio, nel quale è previsto un taglio ulteriore di 400.000 euro, che porta il finanziamento a 1.600.000 euro. Vedremo il voto finale del Consiglio.
Abbiamo espresso preoccupazione riguardo alle conseguenze di questa drastica riduzione del finanziamento: è a rischio la sopravvivenza dei Circoli dato che la notevolissima diminuzione delle risorse si accompagna all'incertezza dei tempi di ricezione dei contributi da parte dei Circoli.
L'Assessore si è impegnata a convocare entro novembre la Consulta regionale per l'Emigrazione per poter procedere alla definizione del piano annuale 2014 e per riuscire a dare l'anticipo 2014 ai Circoli nei primi mesi del 2015.
Data la situazione di emergenza, abbiamo proposto che per il 2014 i Circoli possano rendicontare il contributo che riceveranno con le pezze giustificative delle spese già sostenute nel corso del 2014 superando la distinzione tra spese per funzionamento e spese per attività.
L'Assessore si è dichiarata disponibile a verificare tale possibilità nella prima riunione della Consulta regionale per l'Emigrazione.
Il dato incoraggiante è almeno questo: la discussione è stata avviata e quindi abbiamo fiducia che il confronto diretto dell'Assessore con i referenti delle Federazioni dei Circoli (che ben conoscono le questioni tecnico-pratiche che assicurano la sopravvivenza dei Circoli) possa servire all'interlocutore regionale a formarsi un'idea non astratta e scevra di pregiudizi sul ruolo fondamentale dei Circoli nella promozione della Sardegna.
L'auspicio è che si possano definire obiettivi e proposte per il superamento di questa emergenza e per il lavoro e lo sviluppo della rete dei Circoli sardi nel mondo e quindi della Sardegna.

Serafina Mascia, presidente della FASI