FASI: storia e organizzazione
Storia
Storia
La storia della FASI
L’acronimo FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, è stato ufficializzato nel primo congresso dell’organizzazione, tenuto a Roma il 19 e 20 febbraio 1994.
La denominazione FASI ha sostituito quella precedente di “Lega dei circoli sardi nell’Italia continentale” (o “Lega Sarda”).
L'atto costitutivo della Lega dei circoli degli emigrati nell'Italia continentale risale al 18 novembre 1973; fu deciso in rapporto agli esiti della prima conferenza sull'emigrazione (Alghero, gennaio 1972).
L’atto costitutivo fu firmato da: Tullio Locci, Francesco Pala, Sergio Cruccu, Bruno Geraci, Ettore Serra, Giovanni Mulas, Silverio Lai, Antonio Sanna.
Ecco le assise che determinarono il successivo sviluppo della Lega Sarda:
primo congresso della Lega Sarda (Savona, 28 e 29 febbraio 1976: 12 circoli);
secondo congresso della Lega Sarda (Cinisello Balsamo, 7 e 8 aprile 1979: 13 circoli);
seconda conferenza sull’emigrazione (Nuoro, 30-31 ottobre e 1 novembre 1981);
terzo congresso della Lega Sarda (Torino, 18 e 19 dicembre 1982: 16 circoli);
quarto congresso della Lega Sarda (Pavia, 15 e 16 novembre 1986: 25 circoli);
conferenza di organizzazione della Lega Sarda (Salice Terme, in Oltrepò pavese, 17 e 18 dicembre 1988);
convenzione programmatica dell’emigrazione “I sardi oggi nel mondo” (Quartu Sant’Elena, 8-11 marzo 1989), della quale sono stati pubblicati nel 1990 gli atti e i documenti
Quinto congresso della Lega Sarda (Bologna, dicembre 1989).
Presidenti della Lega Sarda sono stati:
Tullio Locci (dal 1976 al 1987);
Salvatore Porcu (dal 1988 ad aprile 1991);
don Francesco Alba (da maggio 1991 a gennaio 1994).
La FASI nasce a Peschiera Borromeo il 13 giugno 1993 come Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
Il primo congresso della FASI è stato organizzato a Roma il 19 e 20 febbraio 1994. Presidente eletto Filippo Soggiu
Il secondo congresso della FASI (63 circoli) si è tenuto ad Olbia il 28 e 29 marzo 1998. È stato pubblicato nel 1999 il volume con gli atti e i documenti. Presidente eletto Filippo Soggiu. Sono stati eletti nell'esecutivo: Filippo Soggiu, Tonino Mulas, Onorio Boi, Maurizio Solinas, Paolo Siddi, Efisio Corda, Serafino Vanni Lai.
Il terzo congresso della FASI (65 circoli) si è svolto a Genova il 23 e 24 marzo 2002. È stato pubblicato nel 2003 il volume con gli atti e i documenti. Presidente eletto Tonino Mulas. Sono stati eletti nell'esecutivo: Tonino Mulas, Paolo Siddi, Onorio Boi, Simone Pisano, Paolo Pulina, Serafino Vanni Lai, Maria Antonietta Deroma.
Il quarto congresso della FASI ha avuto luogo a Milano nei giorni 2-4 giugno 2006 (68 circoli). È stato pubblicato il volume con gli atti e i documenti. Presidente eletto Tonino Mulas. Sono stati eletti nell'esecutivo: Tonino Mulas, Serafina Mascia, Simone Pisano, Pasqualina Pira, Paolo Pulina, Virgilio Mazzei, Luciano Locci.
Il quinto congresso della FASI si è tenuto ad Abano Terme (PD) dal 21 al 23 ottobre 2011 (72 circoli). È stata eletta presidente Serafina Mascia.
Il sesto congresso della FASI si è tenuto a Quartu Sant'Elena (Cagliari) dal 28 al 30 ottobre 2016 (70 circoli). E' stata eletta presidente Serafina Mascia.
La FASI oggi
1. La FASI: aggregazione di 70 circoli
La Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (FASI) è l’unione dei 70 circoli (divisi in quattro Circoscrizioni territoriali), che operano nella Penisola in rappresentanza di circa 350mila sardi che, venuti via dalla Sardegna, si sono stabiliti in “Continente”.
La FASI è la continuatrice storica della “Lega dei circoli sardi nell’Italia continentale” (che erano i luoghi di aggregazione della grande emigrazione industriale, quella emigrazione che continuamente spingeva i sardi a cercare il lavoro soprattutto nel Nord Italia).
Attualmente il numero dei soci è di circa 20.000.
2. La legislazione per l’emigrazione
La Regione Sardegna è stata la prima Regione italiana che ha prodotto una legge a favore dell’emigrazione, all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso, aggiornata con la L.R. n. 7/1991 “L’emigrazione”, i cui fini sono quelli di promuovere forme di partecipazione e iniziativa di tutela e sviluppo fra la Sardegna e le comunità degli emigrati.
Gli interventi economici si articolano in Piani Triennali e in Piani Annuali e sono elaborati dalla Consulta regionale per l’emigrazione, organo istituzionale di rappresentanza degli emigrati.
3. Vecchia e nuova emigrazione
La vecchia emigrazione degli anni Cinquanta/Sessanta/Settanta del secolo scorso era prevalentemente legata a professionalità basse, nelle fabbriche e nei servizi; questa emigrazione ha conosciuto una flessione a partire dalla metà degli anni Ottanta.
Negli anni Novanta è ripresa un’emigrazione di tipo intellettuale (a partire dai giovani che si trasferiscono fuori dell’isola per frequentare l’università e poi non rientrano per mancanza di prospettive). È ripresa in maniera notevole negli ultimi anni anche l’emigrazione non qualificata.
4. Solidarietà e integrazione
La FASI è l’erede dei valori dell’associazionismo e del solidarismo. Ancora oggi svolge una funzione importante nell’opera di inserimento e di integrazione dei sardi nella nuova comunità di appartenenza, svolge una importante battaglia solidaristica contro la talassemia e il diabete mellito e la Sla. Inoltre fa campagne internazionali (crisi dell’Argentina, emergenza Africa), progetto per il Microcitemico di Cagliari, progetto a favore del presidio sanitario nella Guinea equatoriale, ecc.
5. L’associazionismo degli emigrati come risorsa
Il nostro associazionismo oggi è considerato non più un settore debole del mondo di lavoro, da assistere nel suo processo di emigrazione e di nuovo inserimento, ma una risorsa da utilizzare a favore della Sardegna, una vetrina economico-culturale- promozionale, una rete diffusa di ambasciate sarde nel mondo.
6. Campo di azione dei circoli
I circoli rivolgono particolarmente la loro attenzione a:
- la letteratura, il teatro, le arti figurative, la musica, il cinema, con valorizzazione di grandi scrittori, registi e artisti sardi e fuori di Sardegna;
- la valorizzazione del prodotto sardo, attraverso le manifestazioni denominate “Settimane sarde”, nelle principali città italiane;
- i rapporti con le istituzioni locali e riaffermazione di “piena cittadinanza” dei sardi dove vivono (notevole è il numero di gemellaggi, tramite i circoli, fra Comuni e Province sarde e del Continente);
- la valorizzazione turistica: attraverso i beni culturali, le risorse ambientali, il patrimonio naturalistico della Sardegna;
- la solidarietà contro le emergenze tradizionali della salute. Lotta alla talassemia, raccolta del sangue;
- valorizzazione delle peculiarità e dell’autonomia della Sardegna e il sostegno alle sue azioni di riequilibrio Stato/Regione;
- il problema dei trasporti e delle tariffe agevolate per le famiglie degli emigrati;
- l’attività di formazione per gli operatori culturali dei circoli, rivolta prevalentemente ai giovani, per arrivare ad un ricambio generazionale dei circoli, mantenere il legame anche con i sardi della seconda generazione e con le nuove emigrazioni intellettuali.
La FASI e le sue "mission"
La FASI ha una struttura federativa, con circoli che svolgono autonomamente un loro programma di attività culturale. I progetti principali, che si svolgono a livello nazionale, vengono presentati e coordinati dalla FASI, e realizzati in collaborazione con i singoli circoli.
I circoli e la FASI hanno prioritariamente una funzione culturale e di mantenimento dei valori culturali, etnici, linguistici, di aggregazione e socializzazione.
La FASI offre una serie di servizi ai sardi emigrati, stimolando il dibattito culturale sull'identità regionale attraverso l'organizzazione di manifestazioni di ogni genere, che hanno come denominatore comune la promozione della Sardegna; realizza convegni, dibattiti, workshop, mostre, esposizioni, spettacoli e proiezioni cinematografiche che spaziano nei diversi settori culturali: artistico, letterario, economico, turistico, artigianale e dell'enogastronomia sarda.
La FASI costituisce una forza sociale e una risorsa:
- Per salvaguardare e valorizzare l'identità culturale dei sardi;
- Per promuovere la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione della lingua sarda, dei valori culturali, storici, artistici, ambientali e folcloristici della Sardegna;
- Per svolgere le funzioni di rappresentanza e di promozione della Sardegna, mediante le sue associazioni, presso le istituzioni e nel territorio in cui operano;
- Per contribuire alla programmazione ed al raggiungimento della crescita culturale, economica e sociale della Sardegna e dei sardi;
- Per perseguire l'obiettivo di promuovere la solidarietà sociale, l'integrazione ed il confronto fra culture diverse, etnie, regioni e popoli, per contribuire all'affermazione ed alla tutela dei diritti e degli interessi legittimi dei sardi;
- Per offrire informazioni e servizi, in particolare nel campo dei trasporti aerei e marittimi per la Sardegna.
La FASI, nel rispetto della normativa vigente e nel rispetto dell'autonomia delle associazioni aderenti, si propone:
- Di rappresentare e coordinare in senso unitario le associazioni per tutelarne i diritti e le legittime rivendicazioni e promuovere la partecipazione attiva, critica e propositiva al divenire della Sardegna; di stimolare l'unità e l'unione delle associazioni che operino nello stesso territorio;
- Di sviluppare e curare i rapporti con gli enti istituzionali, amministrativi, economici e con tutte le espressioni sociali e culturali della regione d'origine, al fine di far partecipe la comunità dei sardi fuori dall'Isola nel processo di sviluppo della Sardegna;
- Di promuovere iniziative, servizi sociali e attività culturali, manifestazioni che favoriscano l'attività economica della comunità sarda;
- Di assolvere compiti ad essa demandati da leggi o provvedimenti amministrativi della Regione Autonoma della Sardegna.
STATUTO_2016_approvato_al_sesto_Congresso_FASI_il_28_ottobre_2016.pdf
Regolamento_di_attuazione_dello_Statuto_Sociale_FASI.pdf
Federazione
Federazione
Gli organi statutari della FASI sono:
- il Congresso e il Consiglio Direttivo Nazionale;
- il Comitato Esecutivo e il Presidente;
- il Collegio dei Revisori dei conti e il Collegio dei Probiviri.
I COMPONENTI DEL COMITATO ESECUTIVO DELLA FASI IN CARICA DOPO IL SESTO CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE
(Quartu Sant'Elena, Cagliari, 28-30 ottobre 2016)
- Serafina Mascia (Padova), presidente della FASI
- Tonino Mulas (Milano), presidente onorario della FASI
- Filippo Soggiu (Pavia), presidente emerito della FASI
- Maurizio Sechi (Gattinara), vicepresidente vicario della FASI
- Paolo Pulina (Pavia), vicepresidente della FASI
- Antonello Argiolas (Magenta/MI), componente dell'Esecutivo
- Gemma Azuni (Ostia/RM), componente dell'Esecutivo
- Bastianino Mossa (Piacenza), componente dell'Esecutivo
- Rita Danila Murgia (Torino), componente dell'Esecutivo
- Renzo Caddeo (Rivoli/TO), coordinatore Circoscrizione Nord Ovest
- Mario Ledda (Fiorano Modenese/MO), coordinatore Circoscrizione Nord Est
- Simone Pisano (Livorno), coordinatore della Circoscrizione Centro Sud
- Giuseppe Tiana (Lecco), coordinatore della Circoscrizione Centro Nord
- Francesca Concas (Firenze), coordinatrice nazionale Gruppo Donne
- Mattia Lilliu (Firenze), coordinatore nazionale Gruppo Giovani
TESORIERE
Pierangela Abis
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
- Maria Elena Tanda (Padova), presidente
- Giovanni Cervo (Milano)
- Luciano Zucca (Pesaro)
- Carlo Lazzarini (Carnate/MI), supplente
- Salvatore Passerò (Pinerolo/TO), supplente
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
- Giovanni Paolo Collu (Rivoli/TO), presidente
- Maria Concetta Marceddu (Udine)
- Giulio Cesare Pittalis (Fiorano Modenese/TO)
- Onorio Boi (Como), supplente
- Giuseppe Tocco (Cinisello B./MI), supplente
COMPONENTI DELLA FASI NELLA CONSULTA DELLA REGIONE SARDEGNA PER L'EMIGRAZIONE
- Serafina Mascia
- Maurizio Sechi
Circoscrizioni
Circoscrizioni
La FASI si articola in 4 Circoscrizioni: Nord Ovest, Centro Nord, Nord Est, Centro Sud.
La Circoscrizione è l’organizzazione dei circoli nel territorio, per promuoverne la cooperazione, approfondire le tematiche comuni, coordinare i progetti culturali, economici, solidaristici.
I presidenti dei circoli di ogni Circoscrizione formano il coordinamento ed eleggono un coordinatore.
Ad oggi i referenti delle 4 Circoscrizioni sono:
- Nord Ovest: Renzo Caddeo -
- Centro Nord: Giuseppe Tiana -
- Nord Est: Mario Ledda -
- Centro Sud: Simone Pisano -
Coord. Giovani
Coordinamento Giovani FASI
Il Gruppo Giovani FASI si rinnova nell’ottobre del 2011 in seguito al V Congresso FASI, tenutosi ad Abano Terme (PD), per volere dei numerosi giovani ragazzi sardi, figli di sardi, nipoti di sardi o semplicemente amanti della Sardegna, che frequentano assiduamente i Circoli sparsi su tutto il territorio nazionale.
Il gruppo è formato da uno o più elementi per Circolo, i quali si sono uniti allo scopo di formare una rete di collaborazione per programmare e mettere in atto progetti di varia natura, i quali hanno sempre come punto centrale la promozione e la divulgazione della cultura sarda in tutti i suoi aspetti.
Per motivi logistici e di gestione il gruppo è stato suddiviso per Circoscrizioni, e a tali suddivisioni sono stati assegnati dei responsabili che fungono da intermediari tra la FASI e i singoli rappresentanti giovani dei Circoli della propria Circoscrizione.
I progetti sui quali il Gruppo Giovani FASI ha lavorato spaziano dalla realizzazione di percorsi enogastronomici, alla divulgazione della musica sarda in tutta Italia, passando per la promozione di giovani scrittori provenienti dall’Isola, con una fitta e intensa collaborazione e condivisione di idee tra Circoscrizione e Circoscrizione, tra Circolo e Circolo.
Utile e focale per la realizzazione di tali progetti e per la condivisione delle idee è l’utilizzo di Internet come strumento principale di comunicazione, il quale permette di accorciare le distanza tra i Giovani, di snellire il lavoro, di ridurre i costi di gestione del Gruppo stesso, nonché di accorciare i tempi per portare a termine le varie iniziative.
Dopo il sesto Congresso FASI (Quartu Sant'Elena, Cagliari, 28-30 ottobre 2016),
il Coordinamento Giovani della FASI è così composto:
Coordinamento nazionale – Matteo Lilliu (Firenze) - Giacomo Ganzu (Pavia) - Patrizia Sorrentino (Magenta/MI)
Coordinatore Circoscrizione Nord Ovest - Michele Carta (Rivoli/TO)
Coordinatore Circoscrizione Centro Nord – Claudio Lai (Magenta/MI)
Coordinatore Circoscrizione Nord Est – Matteo Carzedda (Udine)
Coordinatore Circoscrizione Centro Sud – Alice Murgia (Roma/Il Gremio)
Coord. Donne
Coordinamento Donne FASI
< C O N T E N U T O I N A L L E S T I M E N T O >