LOST CITIZENS

Scheda del film

lost citizens

Regia: Sebastiana Etzo, Carla Etzo
Soggetto: Sebastiana Etzo
Sceneggiatura: Sebastiana Etzo
Musiche: Marco Messina
Montaggio: Vincenzo Rodi
Fotografia: Vincenzo Rodi
Suono: Marco Messina, Marco Della Monica
Riprese: Vincenzo Rodi, Simone Spiga,
Massimo Piras, Gian Marco Orrù, Gian Marco Mocci
Progetto grafico: Alice Marras
Titoli di coda e DVD authoring: Nicola Di Mille
Anno di produzione: 2014
Durata: 46'
Tipologia: documentario
Genere: sociale
Paese: Italia
Formato di proiezione: DVD; Blu-ray
Ambientazione: Sardegna Sulcis-Iglesiente 
Periodo delle riprese: ottobre 2011 – novembre 2012
Note: Il film è stato sovvenzionato attraverso una campagna di crowdfunding sul sito Sponsume. I fondi raccolti sono serviti a coprire i costi di post-produzione.

Sinossi

“Lost Citizens” racconta la crisi del lavoro nel Sulcis-Iglesiente, una delle province più povere d’Italia. Una politica industriale miope e opportunista ha compromesso il patto tra generazioni. Senza certezze sul loro futuro, padri e figli faticano a trovare una dimensione di lavoro e di vita equilibrata. Sullo sfondo le lotte proletarie, sempre più frammentarie, sembrano l’unico modo per far sentire la propria voce.

Sebastiana Etzo

Sebastiana Etzo è nata a Sorgono in provincia di Nuoro. Africanista e sociologa di formazione, vive a Londra e lavora principalmente come ricercatrice freelance e nel settore dello sviluppo internazionale.  Ha ampiamente studiato problemi di disuguaglianza, diritti socio-economici e dei movimenti sociali in Africa sub-sahariana. Questo è il suo primo film documentario.

Carla Etzo

Carla Etzo, sorgonese giornalista professionista, vive a Cagliari. Ha collaborato con il principale quotidiano sardo "L'Unione Sarda" e con testate nazionali come "Repubblica Salute". Come esperta di comunicazione e uffici stampa ha lavorato per diversi enti pubblici, sia in relazione ai temi della salute che allo sviluppo locale. Al momento cura la comunicazione per un progetto europeo di implementazione dei servizi per l'impiego della provincia del Medio Campidano.

Vincenzo Rodi

Vincenzo Rodi è un regista e cameraman freelance con una consolidata esperienza con le TV locali sarde e con i media nazionali. Ha scritto e prodotto diversi documentari e cortometraggi e recentemente ha vinto il primo premio al Festival Internazionale del Cortometraggio Botanico (Cernobbio, 2012) con il film "Ortuabis”.

Marco Messina

Marco Messina è musicista, produttore e compositore. Tra i fondatori dei 99 Posse negli anni ’90, ha creato con i Retina.it l’etichetta Mousikelab, punto di riferimento per la scena elettronica italiana. Nel 2009 compone, con Massimiliano Sacchi, la colonna sonora de “La bocca del lupo”, documentario di Pietro Marcello vincitore di molti premi tra cui il David di Donatello (miglior documentario) ed il Torino Film Festival (miglior film).

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.