IL ROSA NUDO

Scheda del film

rosa nudo posterTitolo: IL ROSA NUDO (NAKED ROSE)
Diritti: Festival, Vendite
Italia, 2013, 70', b/n-col.
Sperimentale/Drammatico
Regia: Giovanni Coda
Sceneggiatura: Giovanni Coda
Montaggio: Andrea Lotta
Fotografia: Giovanni Coda
Musica: Irma Toudjian, Les Sticks Fluò, Quartetto Alborada
Suono: Giovanni Coda
Voci Narranti: Cesare Saliu, Massimo Aresu
Interpreti: Gianni Dettori, Italo Medda, Sergio Anrò, Gianni Loi,
Mattia Casanova, Francesco Ottonello, Mauro Ferrari, Luca Catalano, Lorena
Piccapietra, Assunta Pittaluga, Carlo Porru, Cricot Teatro
Produttori: Emilio Milia, Giovanni Coda
Produzione: ReindeerCatSolutions, Labor Cinema, V-Art Festival
Backstage Photo: Claudio Piludu

Sinossi

Il Rosa Nudo è un lavoro di cinematografia sperimentale ispirato alla Vita di Pierre Seel ed alla autobiografia scritta in collaborazione con Jean Le Bitoux, che a sua volta è stato uno dei più importanti attivisti per i diritti GLBT in Francia e in Europa. Questo toccante testo letterario non è stato mai tradotto in italiano. Parlare della vicenda traumatica di Seel significa rimarcare gli orrori compiuti dai nazisti anche nei confronti di chi era schedato come omosessuale. Il Rosa Nudo si concentra soprattutto su un episodio doloroso e terribile che segnerà per tutta la vita l'emotività di Seel che, all'epoca dell'internamento, aveva solo 17 anni. Deportato nel campo di Schimerck, assisterà all'atroce morte del suo compagno.

Note

"Un film intenso e originale, un punto di vista innovativo su uno degli eventi più drammatici che coinvolsero la comunità omosessuale europea".
"Tra le milioni di vittime colpite dalla follia nazista nel periodo della seconda guerra mondiale il francese Pierre Seel, il 13 maggio 1941, fu deportato dai tedeschi e internato nel campo di concentramento di Schirmeck a 30 km da Strasburgo, dove subì torture e violenze a causa del suo orientamento sessuale. Sopravvissuto a questa esperienza terrificante, Seel, dopo la fine del conflitto, nel tentativo di dare un nuovo senso alla sua vita, si sposò e divenne padre. Nel 1982, però, fu il primo a denunciare le terribili vicende che lo accomunarono a migliaia di altri omosessuali, marchiati come lui con il triangolo rosa: un coming out clamoroso che aggiunse altro orrore all'orrore. 'Il Rosa Nudo', prendendo spunto dalla sua autobiografia 'Moi, Pierre Seel, déporté homosexuel', racconta in maniera teatrale ed evocativa l'Omocausto, soffermandosi anche sulle teorie scientifiche per la cura dell'omosessualità di Carl Peter Veernet, che aprirono di fatto la strada alle persecuzioni naziste".
Contatti Produzione e Distribuzione: Helga St.Haim Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Contatti Regista: Giovanni Coda Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Rosa Nudo sarà presentato a Padova sabato 29 giugno 2013.