Solidarietà Sardegna

Elenco donatori

Elenco dei soggetti che hanno effettuato donazioni in denaro alla FASI,
direttamente o attraverso le 70 Associazioni di Sardi in Italia

descrizione citta data
AbbiategrassoCircolo Magenta14-02-2014
AbbiategrassoCircolo Magenta14-02-2014
ACCETTURA LUIGI - ANAI CHIANCIANORoma11-12-2013
Accini MarioCircolo Magenta14-02-2014
AdamiCircolo Magenta14-02-2014
Agus LivioCircolo Pavia23-12-2013
Amici Catasto VercelliCircolo Vercelli31-01-2014
Amici del canton Ticino – Concerto Beppe Dettori – Mendrisio 01/03/2014 – in collaborazione con il Circolo Sardegna di ComoCircolo Como08-04-2014
AMICI DEL CIRCOLO SARDO ELEONORA D ARBOREACircolo Castelletto Ticino24-12-2013
AMICI DI "GATTINARA ONLINE"Ass. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
Amici SardiCircolo Vercelli31-01-2014
ANAI di VigevanoCircolo Pavia23-12-2013
ANAI LombardiaCircolo Pavia23-12-2013
ANGELA CERVO17-12-2013
Angela DemontisCircolo Bareggio27-01-2014
ANGIONO MONICA - DIPENDENTI SIMON FIDUCIARIA09-12-2013
Antonioli Lorela - Barbianello - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
Ardissone MarinaCircolo Vercelli31-01-2014
Ardizzone Pier GiovanniCircolo Vercelli31-01-2014
Argiolas AntonelloCircolo Magenta14-02-2014
Argiolas GianniCircolo Magenta14-02-2014
Arioli Simone - Linarolo - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
ASILO INFANTILE DE MALFATIALA24-12-2013
ASS.NE CULTURALE SARDA"ELEONORA D' ARBOREA"Circolo Pesaro04-02-2014
ASS.NE NAZIONALE AUTIERI D'ITALIASEZIONE TREVISO28-11-2013
Ass.ne “La famiglia Comasca”Circolo Como08-04-2014
Ass.ne “La Stecca Como”, Classi dal 1950 al 1963.Circolo Como08-04-2014
Assessore Gazzetta GiovannaRubano12-02-2014
ASSOC. SARDI IN ROMA IL GREMIOCircolo Roma-Il Gremio20-06-2014
ASSOCIAZIONE "LA FAMIGLIA ASEJESA"Ass. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
ASSOCIAZIONE BORGOANTICO13-12-2013
ASSOCIAZIONE CIRCOLO CULTURALE G.DeleddaCircolo Magenta14-02-2014
ASSOCIAZIONE CULTURALE "SBIRULAI" DI GATTINARAAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI GATTINARAAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
ASSOCIAZIONE CULTURALE GRAZIA DELEDDACircolo Vicenza04-12-2013
ASSOCIAZIONE CULTURALE GRAZIA DELEDDACircolo Pinerolo10-01-2014
ASSOCIAZIONE CULTURALE SARDA A NAZZARI ED AMICI SARDEGNACircolo Bareggio18-12-2013
ASSOCIAZIONE CULTURALE SARDA G. DESSI' -Pranzo beneficoCircolo Vercelli31-01-2014
ASSOCIAZIONE CULTURALE SARDA QUATTRO MORICircolo Livorno04-04-2014
ASSOCIAZIONE CUNCORDUAss. Cuncordu - Gattinara14-02-2014
ASSOCIAZIONE CUNCORDU - MANIFESTAZIONE "I MERCATINI DI NATALE"Ass. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
ASSOCIAZIONE CUNCORDU - MANIFESTAZIONE "IL VOLO DI COLOMBO"Ass. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
ASSOCIAZIONE CUNCORDU - MANIFESTAZIONE "LA CORSA DEI BABBI NATALE"Ass. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
ASSOCIAZIONE CUNCORDU - PRANZO SOCIALE DEL 1/12/2013Ass. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
ASSOCIAZIONE DEI SARDI "COSTANTINO NIVOLACircolo Domodossola14-03-2014
ASSOCIAZIONE DELL'AMICIZIA SARDA nella Marca TrevigianaCircolo Treviso24-01-2014
ASSOCIAZIONE EMIGRATI SARDI GENNARGENTUCircolo Nichelino30-01-2014
ASSOCIAZIONE IMMIGRATI SARDI SANT'EFISIOCircolo Torino S. Efisio28-01-2014
ASSOCIAZIONE LA MARGHERITA25-11-2013
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI - GRUPPO DI GATTINARAAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CIRCOLI SARDICircoli Friuli-Trieste21-03-2014
ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CIRCOLI SARDICircoli Friuli-Trieste24-03-2014
ASSOCIAZIONE SARDA CULTURALE E RICREATICircolo Portoferraio23-01-2014
Associazione Turist. Castelletto sopra TicinoCircolo Castelletto Ticino04-03-2014
ATZENI DAVIDEMonza25-11-2013
ATZORI SALVATORE27-11-2013
AVERY DENNISON ITALIA SRL23-01-2014
AVIS SEZIONE DI MAGENTAMagenta27-01-2014
Axel e Sara - Music BandCircolo Pavia23-12-2013
AZIENDA MULTISERVIZI FARMACIE SPACinisello Balsamo20-12-2013
Bar dello sport - CorbettaCircolo Magenta14-02-2014
BARAGGIONI STEFANO E GAVERIO PATRIZIAAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
BARBATO GUIDO - MARCATO MICHELAPadova26-11-2013
BAREGGI PAOLA - CARBONE VITTORIOPadova09-12-2013
BASCIALLA BRIGIDA25-11-2013
BELIG AHMET RALPHFiesole25-11-2013
BERETTA RICCARDODesio25-11-2013
Bergomi Federica - Barbianello - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
Bergomi Roberto - Barbianello - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
BERTOLO ELISABETTAAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
BERTONA GIANPIEROAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
BIANCHI ELISABETTAMilano25-11-2013
BIANCHI GIUSEPPEGravedona ed Uniti25-11-2013
Birreria "Il Porco" - CorbettaCircolo Magenta14-02-2014
BLUNDO CANTO, GALANTE, BALDASSCircolo Padova27-11-2013
BOCCALINI MARCO22-11-2013
BOCCANELLI SIMONE,DEIOLA CHIARA26-11-2013
BOJ MAURIZIO05-12-2013
BONVINI SAVERIO E PACCHETTI MARISAMonza21-11-2013
BORRACCINO SERGIOMagenta03-12-2013
BRAMANTA RAFFAELLA E CACCIA FABRIZIOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
Bulsei Gian Luigi- Innocenti PatriziaCircolo Vercelli31-01-2014
BUZZI LetiziaCircolo Como23-11-2013
CADDEO GIOVANNI AURELI MAFALDACSCS Milano19-12-2013
CAI - VIMODRONECircolo Vimodrone27-12-2013
CALATRONI CRISTINAMilano25-11-2013
CAMBIAGHI V. - BRAMBILLA D.Villasanta20-12-2013
CAMEDDA EFISIOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
Camera Commercio PaviaCircolo Pavia23-12-2013
CANEPA CLAUDIO - MORCHIO ENRICA06-12-2013
CANTINE MELONI - SELARGIUSCircolo Vimodrone27-12-2013
CANZIANI FRANCO E BROGGI PAOLATradate25-11-2013
Capellini GianFrancoCircolo Pavia23-12-2013
Capuzzoni Anna - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
CARBINI ANTONELLOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
CARBONERI DANILO - PAPARELLA ANTONI ETTAGenova02-12-2013
CARBUTTI SEBASTIANOBollate26-11-2013
CARENZA CARLAPadova16-05-2014
Caron Gian LuigiCircolo Vercelli31-01-2014
CARRU BENIAMINOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
Carta Antonietta e FeliceCircolo Pavia23-12-2013
CARTA STEFANOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
CASA EDITRICE ARKAIDACircolo Vimodrone27-12-2013
CASAGRANDE ARMIDA - LUSCI ANTONIOMagenta05-12-2013
CASAMASSIMA GIANFRANCOPisa22-11-2013
CASTELLANZA RAFFAELEBusto Arsizio27-11-2013
CAULI TIZIANOCroviana02-12-2013
Cazzola Vella - Barbianello - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
CENTRO ASSISTENZA OLIVETTI: ROSANNA GONZO - MARIO GIORDANO - GIOVANNI GARAUCircolo Rovereto24-12-2013
CENTRO SOCIALE CULTURALE SARDOCircolo Milano17-03-2014
CERRI LUISAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
CHERCHI SALVATORERosignano Marittimo25-11-2013
CHESSA GIOVANNIPistoia26-11-2013
CHICCO BEATRICEBareggio03-12-2013
CIAPPEI GIULIO - CIAPPEI PIERO - GALLIGALa Spezia25-11-2013
CICERI CECILIA - MELLA ANDREAMilano27-11-2013
Circ. Tennis CantùCircolo Como04-12-2013
CIRCOLO ABRUZZESI E MOLISANICircolo Belluno31-12-2013
Circolo Como - Ricavato apericenaCircolo Como07-12-2013
Circolo Como - Ricavato cenaCircolo Como23-11-2013
CIRCOLO CULTURALE GRAZIA DELEDDACircolo Parma21-01-2014
CIRCOLO CULTURALE GREMIO SARDO EFISIO TOLACircolo Piacenza30-12-2013
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SARDEG NA DEGLI EMIGRATI SARDICircolo Como18-12-2014
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SARDO "MARIA CARTA"Circolo Rovereto22-11-2013
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SARDO "MARIA CARTA"Circolo Rovereto09-12-2013
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SARDO "MARIA CARTA"Circolo Rovereto18-12-2013
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SARDO "MARIA CARTA"Circolo Rovereto27-12-2013
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SARDO "MARIA CARTA"Circolo Rovereto03-01-2014
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SARDO "MARIA CARTA"Circolo Rovereto03-01-2014
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SARDO MARIA CARTACircolo Rovereto27-11-2013
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SARDO MARIA CARTACircolo Rovereto04-12-2013
CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SARDO SU NURAGHECircolo Piossasco24-12-2013
CIRCOLO CULTURALE SARDOCircolo Brescia22-01-2014
CIRCOLO CULTURALE SARDO MARIA CARTACircolo Bergamo20-03-2014
CIRCOLO CULTURALE SARDO GRAZIA DELEDDACircolo La Spezia22-01-2014
CIRCOLO CULTURALE SARDO LOGUDOROCircolo Pavia12-02-2014
CIRCOLO CULTURALE SARDO LOGUDOROCircolo Pavia18-02-2014
CIRCOLO DEI SARDI SU NURAGHE - ParabiagoCircolo Parabiago08-04-2014
CIRCOLO DEI SARDI "SU NURAGHE"Circolo Parabiago30-12-2013
CIRCOLO DEI SARDI DOMO NOSTRACircolo Cesano Boscone30-12-2013
CIRCOLO DEI SARDI DOMO NOSTRACesano Boscone03-02-2014
CIRCOLO DEI SARDI DOMO NOSTRACircolo Cesano Boscone19-03-2014
CIRCOLO G. DELEDDA - GERMANIACircolo Wolfsburg27-01-2014
CIRCOLO KINTHALES CIRCOLO 4 MORI ASS.NE UMAMI DI MIGUCI COSTACircolo Torino Kinthales24-02-2014
CIRCOLO MATTEOTTI - VIMODRONECircolo Vimodrone27-12-2013
CIRCOLO NUOVA SARDEGNACircolo Peschiera Borromeo08-01-2014
CIRCOLO NUOVA SARDEGNACircolo Peschiera Borromeo27-01-2014
CIRCOLO QUATTRO MORI - OSTIACircolo Ostia16-01-2014
CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE DI PAPERINO12-06-2014
CIRCOLO RICREATIVO QUATTRO MORICircolo Rivoli11-02-2014
CIRCOLO S'EMIGRADU - VIGEVANO - SOCICircolo Vigevano21-01-2014
CIRCOLO S'EMIGRADU- VIGEVANOCircolo Vigevano21-01-2014
CIRCOLO SARDEGNACircolo Monza27-11-2013
CIRCOLO SARDEGNACircolo Monza24-12-2013
Circolo Sardegna - AnonimoCircolo Como08-04-2014
CIRCOLO SARDI NEL BELLUNESEBelluno03-12-2013
CIRCOLO SARDO 'ELEONORA D'ARBOREACircolo Bolzano06-05-2014
CIRCOLO SARDO D'ABRUZZO SHARDANACircolo Pescara24-12-2013
CIRCOLO SARDO ELEONORA D ARBOREACastelletto Sopra Ticino31-01-2014
CIRCOLO SARDO GRAZIA DELEDDACircolo Saronno18-03-2014
CIRCOLO SARDO GRAZIA DELEDDACircolo Saronno01-04-2014
CIRCOLO SARDO RAIMONDO PIRASCircolo Carnate11-03-2014
CIRCOLO SOCIO CULTURALE GRAZIA DELEDDACircolo Ventimiglia10-01-2014
Classe 1963 Ass. La Stecca ComoCircolo Como27-12-2013
CLEMENTE ANTONIO - CASA DEL VINILERoma02-12-2013
CLERICI PATRIZIAMagenta26-11-2013
COLOMBO AGOSTINO E DONEDA GIUSEPPINAMonza26-11-2013
COMITATO DONNE ZIBIDO SAN GIACOMOZibido San Giacomo31-03-2014
COMITATO INIZIATIVE BRIONERovereto24-12-2013
COMUNE DI ASSAGOCircolo Vimodrone27-12-2013
COMUNE DI CONCOREZZO - CONSIGLIERI COMUNALIConcorezzo20-01-2014
Comune di Fiorano ModeneseCircolo Fiorano Modenese10-02-2014
COMUNE DI GATTINARA - INCASSO MANIFESTAZIONE "CONCERTO DI NATALE"Ass. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
Comune di MaranelloCircolo Fiorano Modenese10-02-2014
COMUNE DI PARABIAGOParabiago03-03-2014
COMUNE DI POGLIANO MILANESE CONTRIBUTO ECONOMICOPogliano Milanese19-02-2014
COMUNE DI VICENZACircolo Vicenza04-02-2014
COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMOZibido San Giacomo13-05-2014
CORALE "SAN MICHELE ARCANGELO" - TORRECircolo Padova28-11-2013
CORALE DI SAN PIETRO DI GATTINARA - DONAZIONI PER CONCERTO A CASTELLETTO CERVO DEL 20/12/2013Ass. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
CORALE POLIFONICA SAN PIETRO GATTINARAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
CORRADO MIGLIORINI - ANNA MARIA DE LUCIARivoli27-11-2013
CORRERA FRANCESCO - ANAINapoli03-12-2013
COSSEDDU VITTORINA E DOMENICAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
Costa AnnaCircolo Pavia23-12-2013
COSTA MARCO25-11-2013
COSTA SALVATORE - RICCUCCI ADRIANARoma27-11-2013
COSTA SALVATORE E RICCUCCI ADRIANARoma21-11-2013
CRASTA GIANMICHELEAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
CRASTA LAURAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
CRASTA PIERO E VENTURU ANNAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
CRISTALLINO STEFANIA - Raccolta fondi Mercatino di NataleSiziano - Pavia16-05-2014
CRISTINO MARIA GRAZIACircolo Vicenza31-12-2013
CSEN - COMITATO DI VERCELLIAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
Cuccu MattiaCircolo Vercelli31-01-2014
CUNEO MARCELLO - CUNEO SIMONA LYDIAMilano02-12-2013
CUORE SOLIDALE ONLUSBergamo25-11-2013
CURRIDORI GIORGIO - VALBUSA MARIA LUISARovereto29-11-2013
D'Auria FernandoCircolo Vercelli31-01-2014
Dall'Aglio GiulianaCircolo Vercelli31-01-2014
DALLA GRASSA ELENAChiampo19-12-2013
Daniela OrbaiCircolo Bareggio27-01-2014
DE CESARI BRUNORoma04-12-2013
DE LUCA VINCENZO - ANAIGenova05-12-2013
DE MURTAS AngeloCircolo Como24-11-2013
DE STEFANO MARIO26-11-2013
De Vecchi ElisabettaCircolo Magenta14-02-2014
DEAMBROGIO MARCOMagenta21-11-2013
DEFENDENTI PAOLO - SOMMELIERCircolo Vimodrone27-12-2013
DEIANA FRANCESCO - MATTEI FRANCESCARoma21-11-2013
Deiana MarioCircolo Pavia23-12-2013
DELIPERI PIEROAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
DELLERRA SIMONEAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
DELSIGNORE TERESIOAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
DeMaria Gian MarioCircolo Vercelli31-01-2014
Demartis ToninoCircolo Pavia23-12-2013
DEMURO FRANCESCO - BELTRAMI ADAMilano03-12-2013
DEMURTAS DIEGOCircolo Padova28-11-2013
DERIU SALVATORE25-11-2013
DI MAIO ANGELINA,MUSSATI GIORGIOMilano26-11-2013
DIABHALL GROUP - PRO LOCO POGLIANO MILANESEPogliano Milanese04-03-2014
DONAZZI FABRIZIO E TROPEANO LEILAMilano26-11-2013
Dry MagentaCircolo Magenta14-02-2014
DULLA MAURO - GAIA SILVIA - FRIENDSAss. Cuncordu - Gattinara31-12-2013
ECCA SILVANOBorgo Vercelli25-11-2013
EDIL MARSA DI RIZZI MARIA E C.Barletta26-11-2013
F.lli Ovidio e Benigno AresuCircolo Como06-12-2013
FABBRI CINZIAPerugia26-11-2013
FADDA ANGELO - DETTORI ANDREANASaronno03-12-2013
FALCHI BARBARAAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
Fam. Ecca AnacletoCircolo Vercelli31-01-2014
Fam.MontisCircolo Vercelli31-01-2014
Fam.SalvaiCircolo Vercelli31-01-2014
Famiglia Sbaraglini- S.Maria Versa - ANAI -Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
FANZAGA GIUSEPPE E ZANINETTI FRANCAAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
Fedi sarde - Marra RitaCircolo Magenta14-02-2014
Ferraris PaoloCircolo Vercelli31-01-2014
FERRI GRAZIANO ( MARCHE)Ass. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
FIGLI D'ARTE MEDASCircolo Vimodrone27-12-2013
FILIPPI BRUNOCircolo Rovereto18-12-2013
FIORINI FEDERICARoma10-12-2013
FIRINU LUCIAMilano26-11-2013
FOGU GiuseppeCircolo Como23-11-2013
FOIS GIANLUCAGenova26-11-2013
Fontanesi IsaCircolo Vercelli31-01-2014
Fratelli Cardu GommeCircolo Pavia23-12-2013
FRATELLI GIACOMEL - ASSAGOCircolo Vimodrone27-12-2013
FREGONI ILEANA, ONIDI STEFANOCremona26-11-2013
FRESU PASQUALE, GUERRINI ANNA MARIAMilano22-11-2013
FUMAGALLI DANILO - VERDONI CINZIA05-12-2013
GALELLI ANGELO - LAURA - LUCA03-12-2013
GALLENO LEANDRO SALVATOREGenova29-11-2013
GALLO ENRICO - PD SCUOLA PRIM.GIOVANNI XXII21-01-2014
GAMBA FRANCESCO27-11-2013
GAMBATO SILVANO & C S N CPadova26-03-2014
GAMBATO SILVANO C S N CPadova20-06-2014
GAVINELLI GIANFRANCOAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
GELMOTTO ERMINIAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
GEMMA RENATA05-12-2013
GENITORI E INSEGNANTI SCUOLA MATERNA-02-01-2014
GEROMEL STEFANOAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
GERUSO RENATOCircolo Padova22-12-2013
Gettoni dei Consiglieri del Comune di Fiorano.Circolo Fiorano Modenese10-02-2014
Gettoni dei Consiglieri e Assessori del Comune di MaranelloCircolo Fiorano Modenese10-02-2014
GIACOMAZZO RAFFAELLO OPTICAL CENTERDesio - MB29-11-2013
GIAMPICCOLO ROSACatania10-12-2013
GIBIN LUCIOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
GIORGI FRANCESCA - AGUS SERGIOCava Manara29-11-2013
Giuseppe PinnaCircolo Bareggio27-01-2014
GNECCHI PATRIZIA MANFIOLETTI MPiacenza22-11-2013
GRAFICHE ORTOLAN - ASSAGO Circolo Vimodrone27-12-2013
GRAZIANI MARIO VIRGINIO SINDOCA BRUNA26-11-2013
GRUPPO AMICI DEL TEATROSerravalle all'Adige28-02-2014
Gruppo Caritas - Barbianello - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
GRUPPO FOLCK ICHNOSCircolo Vimodrone27-12-2013
GUALA DISPENSING SPA17-01-2014
GUALA MOLINO EZIOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
IANICELLA ROSAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
Icaro BarCircolo Magenta14-02-2014
Iniziative 6/8 dicembre - Circolo G. Deledda - MagentaCircolo Magenta14-02-2014
Innocenti Alessandro- Innocenti PatriziaCircolo Vercelli31-01-2014
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA - SCUOLE DI ROASIOAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
Istituto Jusi MilanoCircolo Bareggio27-01-2014
KINTHALES ASSOC.DEI SARDI IN TORINO - PRANZO DI BENEFICIENZACircolo Torino Kinthales24-02-2014
KINTHALES ASSOC.DEI SARDI IN TORINO- SERATA DI BENEFICIENZACircolo Torino Kinthales24-02-2014
LA QUERCIA CENTRO SOCIALE E CULTURALECircolo Vimodrone27-12-2013
La Rocca MicheleCircolo Vercelli31-01-2014
Lai e MurgiaCircolo Pavia23-12-2013
Lai GiuseppeCircolo Magenta14-02-2014
Lai SalvatoreCircolo Magenta14-02-2014
LAISO MICHELAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
LANCELLOTTI SERGIOMilano26-11-2013
LATTE MassimoCircolo Como14-12-2013
LAVORATORI ASL MILANO INIZ. UN TELONE PMilano27-05-2014
LAZZARETTI MAURIZIOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
LEONETTI NICOLAMassa Marittima30-12-2013
LEORI GIOVANNIMilano06-12-2013
Licari VincenzoCircolo Vercelli31-01-2014
LILLY E NADIAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
LODDO GIOVANNICircolo Padova26-11-2013
LOI ALESSIO LOI FRANCESCO VINCENZO22-11-2013
LONGO DONATELLA - BACCELLI MAUROGenova13-12-2013
LORELLO SAMUELEANAI SEZ. DI CLETO22-01-2014
LORENZI GIUSEPPE - RUSSO ANTONIETTACircolo Padova28-11-2013
LULLIA MONICA02-12-2013
LUPANO FABIO - AMATO CATERINAGenova05-12-2013
LUPANO GIANLUCAGenova05-12-2013
Macis GemilianoCircolo Pavia23-12-2013
MAGICO PULL DI GALULLO CONCETTATorino25-11-2013
MAMELI AUGUSTO E MARILINDACircolo Rovereto13-12-2013
MAMELI MARIO - MAMELI GIOVANNALocalità Pragone11-12-2013
MANCA GABRIELECircolo Padova22-11-2013
MANTOVANI GIANNIAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
MANTOVANI MARIOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
MANUNTA ARNALDO-FERRARI ORNELLA - AMICI DI GIOIACircolo Padova31-12-2013
MARCHESE PAOLO - MAZZONI ANNA MARIA09-12-2013
MARINA DI VERBELLA SRLCastelletto Ticino23-12-2013
Marini Luisa - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
Marino GianniCircolo Vercelli31-01-2014
MARIOTTI ELISABETTA PELLE GENOGenova04-12-2013
MARONGIU MARIA ANTONIETTA - MARONGIU PATR13-12-2013
MARONGIU SONIACircolo Padova26-11-2013
MARTIN CristianoCircolo Como25-11-2013
MASIERI MASSIMOMilano26-11-2013
MELIS ILIANA P/C ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LA STRADA18-12-2013
Melis UmbertoCircolo Pavia23-12-2013
Mercatino Natalizio - S. Maria d. Versa - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
MERCURI VINCENZOCircolo Rovereto18-12-2013
MIELE ALBERTAFirenze25-11-2013
MONACO UBALDO26-11-2013
MONTI LivioCircolo Como22-11-2013
MORGANTI ROSELLA MARIA ANGELA02-12-2013
Moto Club- " Fabio Politi" - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
Motzo MariaCircolo Vercelli31-01-2014
MURA GianlucaCircolo Como25-11-2013
MURGIA EdoardoCircolo Como08-04-2014
MURTAS LUCIANO ELIS27-11-2013
MURTAS PAOLO MARIO26-11-2013
Musa Dino- Seccia PatriziaCircolo Vercelli31-01-2014
MUZIO GIORGIO - TRADICO EMMA MARIA28-11-2013
Nicolini CinziaCircolo Magenta14-02-2014
NICOTRA CALOGERONaro22-11-2013
NOIA FRANCESCO03-12-2013
NURCIS TONYAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
Nurra Franco (in memoria di) - Zia Maria Nurra, Paolo e SalvatoreCircolo Padova09-04-2014
NURRA MARIACircolo Padova22-12-2013
OLIVIERI ACHILLE - OLIVIERI LINOCircolo Padova02-12-2013
ONORATO PIERLUIGI - SORBI GABRIELA31-12-2013
OPPO MARIA ANTONIETTAArezzo25-11-2013
OrlandoniCircolo Pavia23-12-2013
ORRÙ GIUSEPPEAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
ORRU ITALO E FAMIGLIAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
PAGLIARI LUCA - TIROCCHI PATRIZIATerni22-11-2013
Pala FrancoCircolo Pavia23-12-2013
PALA SANTINO E MARZADRO CORNELIA27-11-2013
Panciotto Enrica-Corrarati ClaudioCircolo Vercelli31-01-2014
Pani Maria - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
PANIATI OSCAR,BIDDAU ANTONELLABuccinasco25-11-2013
PAREDI AndreaCircolo Como24-11-2013
PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO DI RIVOLICircolo Rivoli04-02-2014
PASELLA ANTONIOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
PASELLA FRANCOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
PASELLA PAOLOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
PASTICCERIA LIZZI - ASSAGOCircolo Vimodrone27-12-2013
Pastore Claudio - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
PAVONE LEOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
PERALTA ALESSANDRA MARIA GEROLAMA21-11-2013
Perina Carolina- Barbianello - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
Peronnia PietrinaCircolo Pavia23-12-2013
Perseu AlbertoCircolo Vercelli31-01-2014
PETTERINO ANNAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
PEZZAKATIARovereto08-01-2014
PIETRO PUGGIONIVerona04-12-2013
PIETROCOLA FILIPPO27-11-2013
PILASTRO PIERSANDROVicenza26-11-2013
PILOTTI LUCACerveteri22-11-2013
PINNA ANGELO-CORTINOVIS GIOVANNAAzzano San Paolo26-11-2013
Pinna GavinoCircolo Pavia23-12-2013
Pinna MarioCircolo Pavia07-01-2014
PINTORI GAVINO LUIGI - TONINELLI ELIANABrescia27-11-2013
PINTUS EFISIO - PIRAS LUISELLALegnano25-11-2013
PIRAS ALBERTO - PORCU SUSANNACircolo Padova03-12-2013
Pisano Gina e PaolaCircolo Pavia23-12-2013
Pisu Armando- Capacchione FilomenaCircolo Vercelli31-01-2014
Pisu MariucciaCircolo Vercelli31-01-2014
Piu CeciliaCircolo Magenta14-02-2014
PIZZI EDOARDOBergamo25-11-2013
Pizzi PierangeloCircolo Pavia23-12-2013
Podda CherchiCircolo Pavia23-12-2013
PODDA FABRIZIORonciglione27-11-2013
POL GIANLUIGI26-11-2013
Politi KettyCircolo Vercelli31-01-2014
POMINI CATERINA14-03-2014
PONTIROLI SILVANAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
POZZI ALDOVimercate03-12-2013
PRESMA SPAGornate Olona23-12-2013
Protezione Civile di CornaredoCircolo Bareggio27-01-2014
PROTTI ADELAIDE13-12-2013
PROVV. REGIONALE AMM.NE PENITENZIARIA MILANOCircolo Vimodrone27-12-2013
Pulina Paolo e MarinellaCircolo Pavia23-12-2013
Randine SalvatoreCircolo Pavia23-12-2013
Ranghino PaoloCircolo Vercelli31-01-2014
RICAVATO PRESEPE OSPEDALE BellunoCircolo Belluno11-02-2014
Riccardi Anna Maria - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
Ricciardone Giulio e AlmaCircolo Pavia23-12-2013
Robecco sul naviglioCircolo Magenta14-02-2014
ROGNONI BRUNOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
Rombi BrunoCircolo Pavia23-12-2013
ROMITA ROCCOTortolì20-11-2013
Rossi Angelo e famigliaCircolo Pavia07-01-2014
Rossi GiovanniCircolo Vercelli31-01-2014
ROSSI PAOLA20-12-2013
Rovati Piera - Barbianello - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
ROVIELLO FRANCESCO E SPIRITO VELIABergamo27-11-2013
RSU GUALA DAlessandria09-12-2013
RUFFINI SERAFINO, DELLA POSTA IOLESulmona16-12-2013
Rugby Club - CUS PaviiaCircolo Pavia07-01-2014
SA OGHE E SU COROCircolo Vimodrone27-12-2013
SALES E CONSULTING S.R.L. - BOVINO GUERINOMilano25-11-2013
Salmin GianniCircolo Vercelli31-01-2014
SANFILIPPO EDOARDOVimercate26-11-2013
Sanna GasparaCircolo Vercelli31-01-2014
SARDA TELLUSCircolo Genova28-01-2014
SCAFFIDI FRANCESCO30-12-2013
SCALARI LUIGINOMilano26-11-2013
Scanu Lucia AnnaCircolo Pavia23-12-2013
SCANU MARIA GIULIANAMilano26-11-2013
SCANU SEBASTIANO E SCOLARI DANIELAAss. Cuncordu - Gattinara02-01-2014
Scarimbolo PinoCircolo Vercelli31-01-2014
SCHENONE MARCO - SPOGLIANTI BIANCA08-01-2014
Schiavi PatriziaCircolo Magenta14-02-2014
SCHILIPILLITI Giorgio, consigliere Comune Cermenate (CO)Circolo Como08-04-2014
Scotch Club MagentaCircolo Magenta14-02-2014
Scuola elementare L. da VinciCircolo Magenta14-02-2014
SECCHI OLIVIERI SANDRACircolo Padova02-12-2013
SECHI GIUSEPPE E COSSEDDU MARIAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
SECHI MAURIZIO E PALA CRISTINAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
SELLA PAOLOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
SERGIO DE RIVA27-12-2013
SINI ROBERTO - LOSTIA MARIA TERESAMontesilvano26-11-2013
SOCI DEL CIRCOLO SARDO ELEONORA D ARBOREACircolo Castelletto Ticino24-12-2013
SOCIETA' CULTURALE ABBIATENSEAbbiategrasso13-01-2014
Soggiu FilippoCircolo Pavia23-12-2013
Soggiu GiuseppeCircolo Pavia23-12-2013
SOLIDALINSIEME ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOCornaredo24-12-2013
Spano DomenicoCircolo Magenta14-02-2014
Spanu GiovanniCircolo Pavia23-12-2013
SPESSOTTO GIOVANNI E ANNA RIBUL - GRUPPO BESCircolo Belluno25-02-2014
STUDENTI ISTITUTO ADELAIDE CAIROLI - PAVIA11-02-2014
TARONI GIULIANO - ZAMBRA DANIELA13-12-2013
TAROZZO GRAZIANOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
TENTO MARIA LUISA, BALLETTE CARLOMagenta21-11-2013
TIRABOSCHI GIANBATTISTA - LOCATELLI PATRDalmine02-12-2013
TIRAGALLO ANTONIO BENEDETTOCarloforte25-11-2013
Tocco GiuseppinaCircolo Vercelli31-01-2014
Tocco OrnellaCircolo Vercelli31-01-2014
Tomei PietroCircolo Vercelli31-01-2014
TRISTANO RAFAELE CINELLI26-11-2013
TULA GiovannaCircolo Como01-12-2013
TURATI CLEMENTINA - ALBANESI ROBERTOMilano22-11-2013
TURUDDA AGOSTINACircolo Padova03-12-2013
UNIDA MADDALENA E FRANCAAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
USAI AMEDEO22-11-2013
Usai Maria TeresaCircolo Vercelli31-01-2014
USAI ROBERTO ANTONIOBrescia06-12-2013
Valeria LeccaCircolo Bareggio27-01-2014
Ventre Luisa - S. Maria Versa - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
Ventre Mario - S. Maria Versa - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
VERNESI CLAUDIORoma26-11-2013
Veronesi Cesare e Scanu LiberaCircolo Pavia23-12-2013
VILLI CARMEN E MARTINI FABRIZIO22-11-2013
VISCOMI MARIO03-12-2013
Vogliazzi Rosa AnnaCircolo Vercelli31-01-2014
Wallaby Pub MagentaCircolo Magenta14-02-2014
Zambianchi Luigi - Barbianello - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
ZANZU GIANMARIOMagenta26-11-2013
ZEDDA AUGUSTOCircolo Padova25-11-2013
ZEDDA FabrizioCircolo Como17-12-2013
ZELIOLI ALBERTOAss. Cuncordu - Gattinara06-12-2013
ZOVETTI PIER GIUSEPPEBrescia26-11-2013
Zucca Domenica- Portinaro MassimoCircolo Vercelli31-01-2014
Zucchella Gianni - Barbianello - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
Zucchini Giancarlo - ANAI - Sez. Oltrepò PaveseCircolo Pavia23-12-2013
ZULIANI CARLO22-11-2013

Aiuti dalle Associazioni FASI

Elenco degli aiuti effettuati e segnalati
da parte delle 70 Associazioni di Sardi in Italia

 

Sei scrittori per la Sardegna. Un volumetto Einaudi per raccogliere fondi per la comunità di Bitti

Sei scrittori per la Sardegna. Un volumetto Einaudi per raccogliere fondi per la comunità di Bitti
  
Secondo l’antica saggezza dei sardi l’acqua ricorda. S’abba tenet memoria. Sarebbe a dire che nonostante le siccità, nonostante le costrizioni, nonostante gli interventi, piú o meno onnipotenti degli umani, lei ritorna sempre, esattamente, ostinatamente, al suo alveo. A farcela ritornare è una specie di istinto primordiale, come un pianto che non si riesca a trattenere. All’uomo spetterebbe di considerare quest’istinto, che è anche suo, della sua carne, e costruire il suo progresso senza che questo diventi una bomba a orologeria.  
L’alluvione che ha colpito la Sardegna dimostra quanto possa costare, anche in termini di vittime, lasciare che il proprio territorio divenga il campo di battaglia di una guerra tra lo sviluppo malinteso e le forze della Natura. Un’alluvione straordinaria si è detto. Si è detto: un fenomeno imprevedibile. Senza contare che, probabilmente, il fenomeno piú imprevedibile è stata la siccità che per un decennio ha martoriato l’isola.  
Dopo tanto silenzio, il fragore detonante degli scrosci di pioggia si è schiantato su una terra che il secco, e l’uomo, avevano radicalmente modificato. Ma, come abbiamo detto, S’abba tenet memoria, l’acqua ricorda, e ricorda dove stava il suo letto nonostante le villette a schiera che gli uomini vi hanno costruito sopra. E ricorda che da sempre, e per sempre, nei casi di piena eccezionale, andava a sversarsi in quelle zone umide che l’uomo ha prosciugato per costruire parcheggi o centri commerciali.  
La saggezza dei popoli si spinge sino a capire che qualunque evento eccezionale diventa mortale quando l’uomo ci mette del suo.  
Allora che fare? Intanto mobilitarsi per le prime necessità di tutti coloro che hanno perso ogni cosa sotto la piena. E perciò, i sei scrittori sardi di Einaudi – Francesco Abate, Alessandro De Roma, Marcello Fois, Mannuzzu, Michela Murgia, Paola Soriga – hanno pensato di riunirsi, mettere a disposizione quello che sanno fare per organizzare una piccola antologia, un instant book a basso costo, da offrire ai lettori perché il loro contributo alla causa degli alluvionati in Sardegna non sembri carità, ma contributo riconoscente. La casa editrice li ha ospitati e incoraggiati. Autori ed editore hanno rinunciato ai proventi.  
Sono racconti e intrusioni poetiche, mai ammiccamenti o perorazioni. Chi compra questo libro aiuterà la comunità di Bitti, uno dei paesi piú devastati dall’inondazione. Grazie.  
Indice: “Un uomo fortunato” di Francesco Abate; “E se fosse una malattia?” di Alessandro De Roma; “L’infinito non finire” di Marcello Fois; “Cantata profana. Libretto per musica (1960)” di Salvatore Mannuzzu; “L’eredità” di Michela Murgia; “Grilli in testa” di Paola Soriga.

(Scheda della casa editrice Einaudi)

 

"Arcu 'e chelu", compilation ideata da Eugenio Finardi per aiuti a favore dell'Emergenza Sardegna

"Arcu ’e chelu" è il titolo della compilation a scopo benefico (disponibile in doppio cd e in digitale dal 17 dicembre 2013) nata da un’idea di Eugenio Finardi, che ha chiamato a raccolta 33 fra cantanti e gruppi, sardi e nazionali, per aiutare la popolazione sarda vittima del Ciclone Cleopatra. 

http://sottoiriflettori.eu/arcu-e-chelu-33-artisti-per-le-scuole-della-sardegna/

 

Ringraziamenti dell'Assessore Mariano Ignazio Contu alla FASI e ai Circoli per iniziative di solidarietà

Ringraziamenti dell'Assessore Contu alla FASI e ai circoli per le iniziative di solidarietà 
a favore dei paesi sardi colpiti dall'alluvione di novembre 2013

21.11.2013 - Caro presidente, cari amici e care amiche, Vi ringrazio per le testimonianze di solidarietà e unità che state dimostrando in questi momenti così difficili per la Sardegna. Ciò che è accaduto è una tragedia nazionale. Ma le istituzioni sono al lavoro per contenere i danni. Il bilancio è ancora provvisorio, 16 morti, un disperso e centinaia gli sfollati. Persone che hanno perso tutto, attività economiche distrutte. Olbia, Nuoro e Oristano sono le province più colpite. Siamo profondamente commossi e addolorati. La vostra vicinanza ci fa sentire meno soli. Il vostro coinvolgimento è la dimostrazione del valore di un legame che non si esaurisce con la distanza, ma che si rinforza nella condivisione dei valori e nell'amore per la nostra terra. La Sardegna non si arrende, è solo ferita profondamente, vi assicuro che continueremo a lottare con dignità e fierezza per aiutare i più sfortunati, perché dalle macerie si può ripartire. Un caro saluto, Mariano Ignazio Contu.

ALESSANDRIA - Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe"

7. Sebastiano Tettei, vicepresidente del Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Alessandria, comunica che la stampa locale ha dato rilievo al fatto che il sodalizio sardo, a seguito degli eventi alluvionali che nell'ottobre 2014 hanno interessato il territorio della provincia, anche in segno di riconoscenza verso la cittadinanza alessandrina che con così grande cuore aveva partecipato alla raccolta di fondi e di materali di ogni tipo da inviare in Sardegna nel novembre 2013, ha organizzato, nella propria struttura in Via Sardegna 2, una raccolta di denaro e di beni di ogni tipo finalizzata a portare aiuto e solidarietà alle persone residenti nei Comuni colpiti dagli eventi alluvionali in Piemonte.

6. Il quotidiano “La Stampa” (Cronaca di Alessandria), il 27 aprile 2014, ha pubblicato il seguente articolo di Selma Chiosso col titolo In costume da Onanì per ringraziare gli amici del circolo Su Nuraghe. Una delegazione sarda, aiutata durante l’alluvione, in visita ad Alessandria”.
È stata la festa del ringraziamento per gli aiuti ricevuti. Per due giorni, una ventina di abitanti di Onanì, in provincia di Nuoro, è stata ospite del circolo sardo Su Nuraghe in via Sardegna 2. Onanì, 400 abitanti, è uno dei paesi (insieme ad altri) che il circolo sardo ha aiutato durante l’alluvione. Sono stati donanti abiti, coperte, scope, attrezzi, qualunque cosa potesse servire ad un paese travolto dall’acqua. Il gruppo ha voluto ringraziare di persona venendo a trovare gli amici di Alessandria e indossando i costumi tipici. Pranzo e cena sono stati all’insegna della tradizione sarda. Gli abitanti di Onanì sono tenaci, si sono dati da fare ricostruendo quello che potevano, ma mancano le grandi strutture come un ponte e le strade travolti dalla furia dell’acqua.  
Orgoglioso della visita il direttivo che - formato da Vittorio Farci, Sebastiano Tettei, Licia Pinna - sta già pensando al prossimo appuntamento: l’ 11 maggio. In quella data al circolo Su Nuraghe saranno invitati due relatori di Cagliari per la giornata sui disabili e la festa della mamma.

http://www.lastampa.it/2014/04/27/edizioni/alessandria/in-costume-da-onan-per-ringraziare-gli-amici-del-circolo-su-nuraghe-G67rF2hbdoAnUS0PdgIdGM/pagina.html
___________________________________________________________________________________________________________

5. Il quotidiano “La Stampa”, il 5 marzo 2014, a pag.58, nella Posta ai lettori, ha pubblicato la seguente lettera di ringraziamento del Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Alessandria: «Si sono appena completate le attività in soccorso delle popolazioni sarde colpite, il 18 novembre 2013, dal disastro alluvionale denominato “Cleopatra”. Il direttivo del circolo Culturale sardo “Su Nuraghe”, dopo aver constatato la concretezza e la generosità dei cittadini di Alessandria e provincia, intende ringraziarli tutti. In particolare richiamiamo l’attenzione sull’attività dell’amministrazione comunale di Alessandria che con la disponibilità dimostrata ha consentito l’utilizzo di mezzi e personale che hanno permesso il successo dei tre interventi effettuati direttamente sul territorio (Solarussa, Terralba, Uras, San Gavino, Villacidro, Torpè, Onanì, Bitti, Oliena, Irgoli). Un plauso speciale alla popolazione e alle associazioni che con le più varie offerte (denaro, derrate alimentari, vestiario di ogni tipo, scarpe, scope, detersivi, ecc.) hanno permesso a questo Circolo un intervento immediato, efficace, e di forte impatto sui sardi, danneggiati soprattutto nello spirito. Infine una segnalazione particolare alle “sarde” socie del Circolo che, con grande spirito di abnegazione, si sono instancabilmente prodigate per la preparazione dei pacchi da spedire nell’isola. Ultimo, ma non meno importante, un grazie sentito al mondo dell’informazione per la puntuale e costante documentazione. I cittadini sardi hanno apprezzato che un popolo così lontano fosse così vicino». 
__________________________________________________________________________________________________

4. A pagina 2 de "Il Piccolo" del 3 dicembre articolo "Sardegna, mobilitazione no-stop. 'Su Nuraghe' pronto per un altro viaggio. In campo anche Romano Anfossi e due scuole". Nella prima pagina de "Il Piccolo" del 29 novembre era stato pubblicato l'articolo "Carovana di aiuti oggi in Sardegna. Ripartiti ieri i volontari del Circolo 'Su Nuraghe' di Alessandria".
________________________________________________________________________________________________

3.- http://www.ilpiccolo.net/articolo.php?ARTUUID=2FFC4A01-61D5-48DC-B249-C2DF6C63422D&MUUID=13736974-10CC-462D-B183-9DFBDE6665FB 
in prima pagina e articolo "In Sardegna col Daily con cibo e vestiario". 
http://www.inalessandria.it/index.cfm/cronaca-attualita/il-cuore-della-sardegna-il-cuore-di-alessandria/#. 
-"La Stampa" –Alessandria e provinci: articolo "Dal Circolo "Su Nuraghe" partito il primo carico di aiuti. Il Comune di Alessandria ha messo a disposizione un pick up e tre volontari" (24 novembre).
________________________________________________________________________________________________

2. Il vice presidente del Circolo "Su Nuraghe", Sebastiano Tettei, informa che il bisettimanale "Il Piccolo, giornale di Alessandria e provincia", in data 22 novembre 2013,  ha  pubblicato una "finestra" in prima pagina 
http://www.ilpiccolo.net/articolo.php?ARTUUID=647D4BCD-4310-4E63-B559-5CE0D5BE7C2B&MUUID=13736974-10CC-462D-B183-9DFBDE6665FB 
che rimanda a due articoli relativi all'Emergenza Sardegna e all'intervento del Circolo "Su Nuraghe" di Alessandria per aiutare la popolazione sarda: "Sardegna, pronti a partire" e "Dall'isola i primi aiuti nell'alluvione del 1994".
____________________________________________________________________________________________

1. Il quotidiano "La Stampa", nella prima pagina di Alessandria, in data  21 novembre 2013 ha pubblicato l'articolo "Sardegna, gara d'aiuti parte da 'Su Nuraghe'. E Stefano Venneri tenta un nuovo record di talk show [72 ore in diretta su GRP] e lo dedica all'isola".

 

BAREGGIO (MI) - Circolo Sardo "Amedeo Nazzari"

2. L'Associazione di Volontariato  "Solidalinsieme" di Cornaredo (Milano) ha versato un consistente contributo (euro 3.000,00)  sul conto corrente FASI per il programma "Solidarietà Sardegna". Hanno accompagnato il loro gesto benefico con queste parole: "Siamo sul campo dal 1994 e sappiamo cosa vuol dire avere bisogno e conosciamo la gioia del ricevere. Tra i nostri benefattori un posto di primo piano lo ha sempre avuto  l'associazione sarda 'Amedeo Nazzari' di Bareggio-Cornaredo, sostenendoci nel nostro ambizioso progetto della 'Casa della Solidarietà' con i loro contributi e con il loro lavoro. Uno dei nostri motti è: aiuta chi aiuta e, ora che il nostro sogno è diventato realtà, ci sentiamo in dovere e, avendone la possibilità, siamo felici di potere a nostra volta dare una mano al nostro prossimo bisognoso. Siamo certi che il popolo sardo saprà alzare la testa e superare anche questa ultima tragedia". 
________________________________________________________________________________________________

1. Il Circolo sardo di Bareggio e Cornaredo ha rivolto ai soci, agli amici dei sardi, alla cittadinanza un appello perché sottoscrivano offerte sul C/C dedicato dalla FASI per la raccolta di aiuti economici alle popolazioni alluvionate in Sardegna. La FASI renderà conto dell’ammontare e della destinazione dei fondi raccolti.

 

BELLUNO - Circolo dei Sardi nel Bellunese

Il presidente Roberto Agus  informa che il Circolo dei Sardi  nel Bellunese, seguendo le indicazioni della  FASI, si sta attivando per  una raccolta fondi e di beni non deperibili per il ripristino delle normali condizioni di vita e di lavoro per le famiglie ed imprese sarde  colpite dall'alluvione. Al  fine di concretizzare l'iniziativa in terra bellunese, è stato creato un centro di raccolta presso un deposito gentilmente concesso dal Sig. Rodolfo Fullin sito in Belluno, Via Cusighe, 1, nei quali tutti coloro che hanno la disponibilità potranno donare dei beni non deperibili, possibilmente strutturati in pacchi ben sigillati e con l'indicazione del contenuto, nella fattispecie sono necessari:VESTIARIO soprattutto INVERNALE; MEDICINALI; MATERIALE E PRODOTTI PER LA PULIZIA; PRODOTTI PER L'IGIENE INTIMA; BIANCHERIA PER LA CASA, LENZUOLA COPERTE ECC.; ALIMENTI E MEDICINALI PER ANIMALI DOMESTICI. 
Al fine di estendere l'iniziativa, il Consigliere del Circolo Antonio Anibaldi si occuperà della raccolta dei beni nelle zone di Conegliano, Sacile, Pordenone ecc. Lo stesso provvederà alla raccolta definitiva di tutti i beni nei vari siti precitati (per quanto riguarda Belluno, entro e non oltre il 27 novembre p.v.). Altresì, provvederà, tramite la disponibilità di alcuni furgoni e/o camion,  al  trasporto e consegna dei beni presso i magazzini posti a disposizione della Protezione Civile di Olbia, la quale si occuperà successivamente della ripartizione finale. Considerata la volontarietà dell'iniziativa, parte dei fondi raccolti saranno destinati alle spese di viaggio dei volontari che si recheranno in Sardegna per la consegna dei beni, il resto verrà inviato al Conto Corrente della FASI istituito per l'emergenza. 
Inoltre il Circolo  ha  coinvolto i Comuni limitrofi e la stampa - Telebelluno, Belluno Press, Antenna 3, Gazzettino e Corriere delle Alpi -  i quali hanno divulgato immediatamente la notizia dell'iniziativa di solidarietà.

 

BIELLA - Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe"

17. Diecimila Euro da Biella, sostegno concreto alla Sardegna ferita. 
Il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella ha erogato un contributo di 10.000,00 (diecimila) Euro, in favore della ditta Mastio di Galtellì, frutto della raccolta di solidarietà attivata nel Biellese a seguito dell’alluvione che il 18 novembre 2013 ha colpito la Sardegna. 
In base alle perizie del perito agrario Michele Ruiu, i danni ammontano a 380.000,00 (trecentoottantamila) Euro, essendo stata danneggiata e in parte distrutta la serra in ferro-vetro, gli impianti elettrici di riscaldamento, gli automatismi di apertura e di chiusura dei vetri, quelli irrigui, di nebulizzazione e di fertirrigazione. Ha subìto danni il fabbricato rurale adibito a magazzino, con le celle frigorifero e il vano appoggio, inondato da oltre un metro di acqua, con conseguenti danni agli intonaci, agli impianti idrico, sanitario ed elettrico, agli infissi e ai pavimenti. Sono andate perse le scorte di terriccio, concimi, sementi, prodotti fitosanitari, vasi, plateaux ed è stata distrutta la recinzione perimetrale in rete metallica, filo spinato e pali in cemento completamente divelta e, a tratti, non più esistente. 
Le risorse donate dai Biellesi saranno utilizzate per i danni nel fabbricato polivalente di mq. 265,00, per la rimozione detriti (€.500,00), per il ripristino parziale della pavimentazione (danno al 40%) (€. 3.000,00): ripristino degli intonaci e tinteggiature (€. 2.500,00); sistemazione infissi (€. 1.500,00); sistemazione dell’impianto idrico e sanitario (€. 500,00); sistemazione dell’impianto elettrico (€.2.000,00). Il totale dell’intervento di ripristino fabbricato ammonta a €.10.000,00. 
La solidarietà biellese è stata caratterizzata dalla spontaneità anche dei giovani che frequentano i locali della movida serale e notturna di Biella e dei paesi circonvicini. Altri aiuti sono giunti da associazioni culturali, etniche, canore, solidaristiche e religiose, da enti benefici e istituzioni civili; altri ancora da autonome campagne di promozione di prodotti sardi. Numerosi i piccoli contributi donati individualmente, alcuni donati in memoria di persone benemerite, altri rimasti anonimi, versati in apposite cassette. Molte iniziative, immediate e spontanee, che il Circolo Su Nuraghe ha coordinato, garantendo la corretta destinazione delle risorse, consegnate direttamente ai destinatari, in beni o in denaro. Oggi, la generosità bussa alla porta della ditta Mastio Antonio Battista, sita in località “Su Manganu“, a Galtellì (Nuoro), portando da Biella sostegno concreto alla Sardegna ferita. (Battista Saiu)
_________________________________________________________________________________________________________

16. Biella, 19 marzo 2014 – Da Biella la solidarietà diventa concreta. Nei giorni scorsi, la Ditta “Melis Ghiani Punto Office” di Oristano ha consegnato due fotocopiatori all’Istituto Comprensivo di Terralba, investito dall’alluvione che a novembre del 2013 ha colpito la Sardegna. Le due macchine fotocopiatrici sono frutto della campagna di solidarietà attivata dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella. In particolare questo acquisto è stato possibile grazie alle offerte raccolte attraverso i “Mercatini di Natale” organizzati dalla Comunità Biellese Aiuti Umanitari (C.B.A.U.), che ha allestito banchetti in diversi comuni del Biellese: da Sordevolo, a Masserano, a Lessona, a Biella, a Crocemosso, fino alla Parrocchia di Valdengo e alla manifestazione della Comunità veneta “Pan e Vin”. Sono stati raccolti complessivamente 4.540,00 Euro che il presidente C.B.A.U., Carlo Ferrero, ha rilasciato a Su Nuraghe per finanziare il “progetto fotocopiatore” alla scuola alluvionata di Terralba. 
Storie di solidarietà concreta, di identità e di emigrazione che fraternamente si intrecciano, coinvolgendo tutti in una gara che, nella sola Valdengo, ha visto la preparazione di oltre cento torte realizzate da altrettante famiglie, appositamente impastate e cotte in aiuto ai fratelli isolani colpiti dal ciclone Cleopatra. 
“Desidero chiedere che Su Nuraghe – si raccomandava Adriano Briasco, nel dichiarare la disponibilità di C.B.A.U. a spendersi per la Sardegna – si faccia fin da ora parte attiva presso le realtà più colpite e, se possibile, individui piccoli progetti di ricostruzione / recupero cui destinare il denaro raccolto. Le esperienze maturate in vent’anni di aiuti umanitari – affermava – ci suggeriscono infatti di puntare a progetti mirati, anche se piccoli, anziché versare l’importo in un unico contenitore“. “Ora, nel rendere via via pubblici i risultati della campagna di solidarietà – afferma Battista Saiu, presidente di Su Nuraghe – possiamo confermare destinazione e pieno rispetto di intendimenti e aspettative dei donatori“. (Simmaco Cabiddu) 
________________________________________________________________________________________________________

15. Biella, 14 marzo 2014 - L’Istituto Comprensivo Statale di Via Frosinone 4, di Olbia ringrazia i Biellesi che hanno scelto di donare un sorriso alla Sardegna alluvionata. 
Il messaggio di gratitudine giunge, con lettera ufficiale del Dirigente Scolastico Giovanni Ibba, al Circolo Culturale Sardo di Biella per esprimere riconoscenza alla Banca del Giocattolo, alla presidente Barbara Greggio, ai volontari Claudia De Mari, Giancarlo Ruberti, Filippo Ferrarotti, Aldo Desogus e Alma Cabras, che, con il rappresentante della FASI (Federazione Associazioni Sarde Italia), Gemma Azuni, il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu, e lo webmaster Davide Meloni hanno raggiunto Olbia per portare giocattoli ai bambini colpiti dal ciclone Cleopatra. 
Per loro tramite, il Dirigente ringrazia il Corpo Volontari Antincendi boschivi del Piemonte, la Protezione civile della Provincia di Biella, l’Associazione Nazionale Alpini, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico di Biella, il Comando Provinciale di Biella del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Montagna Amica, i Comuni e gli sportelli Biverbanca della Provincia di Biella. 
Il viaggio in nave, coordinato dalla FASI, è stato messo a disposizione dalla Compagnia armatrice “Navarma Moby Lines” offrendo passaggio gratuito ai volontari della Banca del Giocattolo e al camion dell’A.I.Biellese per il trasporto in Sardegna di oltre mille doni. 
«Vi ringrazio. Non ho molte altre parole da esprimerVi. Perché forse sto comprendendo quanto poco siamo attenti a ciò che le parole significano. Mi pare sia per questo, perché siamo insicuri che le parole riescano a dire veramente, che abbiamo l’abitudine di moltiplicarle, di dirne una dopo l’altra come se fossimo tutti alla ricerca di confermare la certezza dei nostri sentimenti, affetti, pensieri. 
Il Vostro gesto mi mette in pace con le mie parole. La semplicità che mi dimostrate con la rapidità priva di incertezze con cui avete dato il Vostro contributo, con cui da un sentimento di vicinanza nei nostri confronti siete passati all’azione, mi ha lasciato questo patrimonio di spontaneità: non bisogna metter troppe parole una dietro all’altra, bisogna pronunciarle bene. Giunge tardi questo nostro ringraziamento, tante e troppe cose da fare e cui pensare ci hanno tenuto lontano dal piccolo gesto di gratitudine che oggi Vi raggiunge. 
Grazie ai sardi fuori dalla Sardegna che hanno regalato, è il caso di dire, un bagno di solidarietà e un’occasione di festa vera alla nostra Scuola. 
La Sardegna che volete l’avete testimoniata con quest’atto di generosità. 
Grazie agli splendidi compagni di viaggio piemontesi che hanno portato i doni insieme a quei sardi, che al confezionamento dei pacchi-regalo hanno lavorato nei giorni di Natale. 
Grazie alla Banca del Giocattolo che con i suoi volontari ha inventato questo “mercato” benefico, un mercato come altri sarebbe necessario ci fossero. 
Grazie a ragazzi e bambini biellesi che hanno pensato ad altri ragazzi e bambini esercitandosi, forse per la prima volta nelle loro vite, nell’arte, dimenticata da troppi adulti, del dono. 
Grazie ai genitori, migliaia di genitori, che questo pensiero e quest’arte fragile e straordinaria hanno coltivato nei propri figli.
A tutti Voi, a chissà a quanti altri: Grazie». (Il Dirigente Scolastico Giovanni Ibba)
__________________________________________________________________________________________________

14. Solidarietà concreta, “Pinguini biellesi” sbarcano in Sardegna. 
Da Biella a Olbia - BiLUG dona laboratorio informatico - di 11 PC all'Istituto Istruzione Superiore “Amsicora” di Olbia. 
BiLUG (Biella Linux Usr Group) è un'associazione nata dal comune proposito degli aderenti di diffondere la conoscenza e l'utilizzo di software e hardware informatico slegato dalla logica del mercato “profit”. Uno dei progetti sostenuti a tale scopo è “Pc-clami”, una proposta che prevede il ricondizionamento con il sistema operativo GNU/Linux (la cui mascotte è il pinguino) di personal computer ritenuti obsoleti, donati da enti e privati all'associazione stessa. Il termine PC-clami (piciclami) è un neologismo nato dalla fusione tra le parole ''PC'' (Personal Computer) e ''riciclami''. A seguito dell'alluvione che ha coinvolto la Sardegna nel mese di novembre, i soci volontari del BiLUG hanno regalato un laboratorio informatico (11 PC) ad una scuola colpita dall'allagamento: l'istituto Istruzione Superiore “Amsicora” di Olbia, dove il sistema operativo GNU Linux viene regolarmente insegnato.  A tale Istituto verrà garantita l'assistenza ed il supporto remoto dal parte del BiLUG, attraverso le mailing list, un canale di audioconferenza ed un numero di telefono voip. 
Questo progetto di solidarietà è stato possibile grazie alla partecipazione di persone, associazioni e ditte, alle quali va un sentito ringraziamento: Biverbanca, Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli (per la donazione dei PC); “Su Nuraghe” circolo culturale sardo – Biella (per il supporto nella logistica e nell'individuazione della scuola bisognosa); Tecnomeccanica Biellese - Camburzano: per la fornitura di mezzi di trasporto e materiale per l'imballaggio dei beni; Mobili Cau – Biella (per aver messo a disposizione il proprio magazzino per lo stoccaggio dei beni); Piemonsarda – Rivoli (TO) (per la spedizione dei beni); Romina Lobina, coordinatore del Gulch (Gruppo Utenti Linux Cagliari), per averci fatto da tramite in Sardegna ed aver identificato la scuola; Soci volontari del BiLUG, per tutto il tempo dedicato a preparare i PC, dall'installazione al recupero dei vari componenti: tastiere, mouse, monitor e cavi di alimentazione. (Fiorenza Meini)
__________________________________________________________________________________________________

13. Da Biella in Sardegna, 3 e 4 gennaio 2014, Missione compiuta. Consegnati oltre mille giocattoli ai bambini delle scuole pubbliche di Olbia, Terralba e Solarussa e alla scuola dell'infanzia "Sacro Cuore", gestita dalle suore di Terralba. Sono stati quattro giorni intensi di solidarietà concreta tra Piemonte e Sardegna, iniziati con il viaggio Livorno/Olbia offerto dalla Compagnia armatrice Navarma Moby Lines e coordinato dalla FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), rappresentata da Gemma Azuni, componente dell'Esecutivo nazionale. Sette volontari della Banca del Giocattolo e del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, con i loro presidenti Barbara Greggio e Battista Saiu, si sono recati in missione in Sardegna per donare un sorriso attraverso i giocattoli offerti da famiglie e bambini biellesi. 
Appena sbarcata ad Olbia, la delegazione biellese è stata accolta dall'assessore all'istruzione Natale Tedde, dal dirigente scolastico Giovanni Ibba e dalla vicepreside Franca Poddighe dell'Istituto Comprensivo di Olbia e da Gianni Mutzu, coordinatore regionale degli aiuti per le scuole alluvionate della Sardegna. 
Identica calorosa accoglienza il giorno successivo a Terraba, in provincia di Oristano, con il dirigente scolastico Dante Melis, con il sindaco Pietro Paolo Piras e, nello stesso giorno, nel comune di Solarussa (Oristano), con il sindaco Enrico Marceddu e altri amministratori del piccolo centro alluvionato, con bambini e genitori in attesa nella sala comunale. 
I quotidiani regionali, "L'Unione Sarda" e "La Nuova Sardegna", hanno dato notizia dell'evento. Un servizio è stato trasmesso dalla televisione regionale Videolina. (Simmaco Cabiddu)

http://www.youtube.com/watch?v=vozcmTIyHx0&feature=youtu.be
_________________________________________________________________________________________________

12. Giovedì 2 gennaio 2014, partirà da Biella un camion carico di oltre mille giocattoli, destinati a bambini dei paesi della Sardegna colpiti dalla recente alluvione. Farà tappa ad Olbia, 3 gennaio, presso l'Istituto Comprensivo di Via Frosinone e, a Terralba (Oristano), 4 gennaio, presso la Scuola Media in Viale Sardegna, dove i giocattoli saranno consegnati agli alunni delle scuole dell'infanzia e delle scuole primarie del comune di Terralba. La consegna avverrà direttamente e nominativamente da parte di Barbara Greggio (presidente della Banca del Giocattolo di Biella),  di Battista Saiu (presidente del Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe") e di Maria Gemma Azuni, componente dell'Esecutivo nazionale della Federazione delle 70 Associazioni Sarde in Italia (FASI), accompagnati da Claudia De Mari, Giancarlo Ruberti, Filippo Ferrarotti, Aldo Desogus ed Alma Cabras, accolti dal Dirigente scolastico Dante Melis di Terralba, dal Dirigente Giovanni Ibba e dalla Vicepreside Franca Poddighe di Olbia e da Gianni Muzzu, coordinatore regionale degli aiuti per le scuole della Sardegna. 
Nei giorni 1-8 dicembre 2013 sono stati donati oltre 8.000 giocattoli, con afflusso continuo di nuovi giochi da parte dei bambini biellesi, raccolti presso le case comunali e nelle filiali di Biverbanca. Un'iniziativa che ha interessato migliaia di famiglie, coinvolgendo decine di volontari della Protezione Civile di Biella e provincia. 
I mille giocattoli, che partiranno per la Sardegna, prima selezionati, collaudati e stoccati presso il magazzino di Casaforte a Verrone, sono stati raccolti in 42 degli 82 Comuni della provincia di Biella. (Simmaco Cabiddu) 
________________________________________________________________________________________________

11. Presepio vivente a Candelo, solidarietà per la Sardegna. Raccolte offerte per il Comune di Torpè (Nuoro). 
Domenica 22 dicembre 2013 è andata in scena a Candelo una moderna sacra rappresentazione del Natale, ambientata all'interno del Borgo medievale del Ricetto e nelle immediate vicinanze, Piazza Castello e Municipio compresi, con l'obiettivo benefico di raccogliere offerte in favore della Sardegna alluvionata. Un gesto di solidarietà concreta proposta dal sindaco Giovanni Chilà a cui hanno aderito in modo unanime tutti i consiglieri che hanno destinato l'equivalente del proprio gettone di presenza al Comune di Torpè; il loro gesto è stato seguito dalla generosità di assessori e dipendenti comunali. 
L'Associazione Turistica Proloco ha attivato una raccolta fondi "pro Torpè" con raccolta di contributi all'ingresso del Borgo medievale durante la rappresentazione del Presepio vivente, magistralmente organizzato da Mariella Biollino, realizzato con la collaborazione delle locali Associazioni e la partecipazione straordinaria dei Circoli dei Polesani, dei Sardi, dei Pugliesi e dei Calabresi presenti nel Biellese. (Giovanni Usai) 
_______________________________________________________________________________________________

10. Nuove iniziative di solidarietà dal Biellese "Pro Sardegna alluvionata". 
Venerdì 13 novembre 2013, alle ore 21.00, nella Parrocchia di Mongrando Curanuova, il Coro "La Piüma" di Tavigliano, diretto dal M°. Piergiorgio Berruti ed il Gruppo vocale "VocInsieme" di Quaregna, diretto dal M°. Alessandro Oliaro, si esibiranno in una serata di canti soprattutto natalizi. A seguito dei recenti eventi che hanno flagellato la Sardegna, i due cori vogliono attivarsi in sostegno della popolazione dell'Isola organizzando la serata benefica. 
Sabato 14 dicembre a Biella e domenica 15 dicembre a Crocemosso, due nuovi appuntamenti per raccogliere solidarietà in favore della Sardegna colpita dal ciclone Cleopatra. Continua così l'impegno di solidarietà concreta della C.B.A.U., Comunità Biellese Aiuti Umanitari di Valdengo, Associazione fondata da Lino Lava. Sui loro banchetti è possibile trovare prodotti tipici biellesi. 
Domenica 15 dicembre, a Graglia, ci sarà la nona edizione del "Mercatino del vischio". Un modo nuovo di fare un regalo, all'insegna della tradizione. Ma la vera novità saranno i dolci sardi preparati dai volontari del Circolo sardo Su Nuraghe di Biella che saranno presenti con il loro stand. Coi proventi ricavati dai prodotti dell'Isola si darà  una mano alle popolazioni della Sardegna duramente provate dalla recente alluvione.
_________________________________________________________________________________________________

9. Arrivano da Lessona, Sordevolo, Masserano, Biella e Valdengo contributi e nuove iniziative di solidarietà concreta in favore della Sardegna alluvionata - Mercatini del Natale biellese per i Sardi: domenica 1° dicembre "Mercatino degli Angeli" di Sordevolo e Mercatino di Masserano; domenica 8 dicembre, Mercatino degli Auguri di Lessona; sabato 14 dicembre, Altro Natale di Biella; domenica 22 dicembre, Mercatino della Parrocchia di Valdengo. 
Il Comitato Sant'Eusebio di Lessona ha deciso di devolvere 1.000,00 Euro ai fratelli sardi recentemente colpiti dall'alluvione. Si tratta della rimanenza di cassa della festa che da tre anni il Comitato organizza nella  frazione addossata all'antico oratorio di Sant'Eusebio. Con il ricavato delle feste delle passate edizioni, a cui partecipano i Sardi, è stata restaurata  la facciata della chiesa. Ora il Comitato intende essere  solidale con la Sardegna alluvionata. 
Anche la C.B.A.U., Comunità Biellese Aiuti Umanitari, ha deciso di impegnarsi per la Sardegna, avendo già portato a buon fine e realizzato gli impegni di alcuni progetti in favore del Ruanda e del Burundi. Da adesso e fino a gennaio, i proventi della raccolta saranno destinati interamente alla Sardegna alluvionata, secondo i progetti indicati dal Circolo Culturale Sardo di Biella.  La Comunità curerà i mercatini di Natale elencati in apertura di questa nota.
_______________________________________________________________________________________________

8. L'Associazione Turistica Proloco di Candelo attiverà una raccolta fondi "pro Torpè"  che coinvolgerà anche le altre Associazioni. Tutti coloro che lo desiderano possono pertanto rivolgersi agli uffici Proloco in orario di apertura (9-12; 15-18) per fare la propria offerta che si aggiungerà a tutte le altre. Tutti i fondi ricavati da questa prima raccolta e da altre iniziative verranno destinati direttamente al Sindaco di Torpè. Sono in atto contatti tra i due sindaci. Inoltre, in occasione del Presepe vivente del 22 dicembre, promosso dalla Proloco e da tutte le Associazioni, in collaborazione con il Comune, ci sarà uno spazio per la Comunità sarda, numerosa a Candelo, rappresentata dal Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe"; anche in tale contesto verranno raccolti fondi. 
_______________________________________________________________________________________________

7. Il Sindaco del Comune di Candelo, Giovanni Chilà, in apertura della seduta del Consiglio Comunale del 26 novembre, ha ricordato i gravi danni dell'alluvione in Sardegna e ha invitato i Consiglieri a mostrare solidarietà. In particolare, ha proposto di aiutare Torpè, un piccolo centro di circa 800 abitanti, a pochi km da Olbia, a ridosso di una diga, in cui l'alluvione ha provocato enormi danni. Tutti i Consiglieri hanno deciso di donare l'equivalente del proprio gettone di presenza al Comune di Torpè; anche gli  assessori doneranno una quota. I dipendenti comunali saranno invitati a contribuire. Il Comune di Torpè è stato indicato dal Sindaco di San Teodoro, luogo di residenza del candelese Enrico Albertini, che in prima persona si è interessato, su sollecitazione di Gianni Pozzo, presidente Proloco. Si è creato così un filo diretto tra i due Comuni.
________________________________________________________________________________________________

6. Nuova segnalazione dal Circolo sardo "Su Nuraghe" di Biella. "Una mano alla Sardegna" viene offerta dalla "Bottega della Masseria" di Cossato (Biella),  in via Cesare Battisti 33/a, che, a partire da lunedì 2 dicembre e fino al 24 dicembre, vigilia di Natale,  propone 1 birra Ichnusa + 2 etti di pecorino sardo a 5,00 euro, di cui 1,50 euro saranno devoluti in beneficenza a "Su Nuraghe" per aiutare le zone della Sardegna colpite dal recente ciclone.
_________________________________________________________________________________________________

5. Parte da Biella la proposta di allestire un'aula informatica presso una scuola della Sardegna che ha subìto danni a causa del recente ciclone Cleopatra. Destinatari possono essere anche Associazioni, Enti, Onlus, ospizi, qualunque struttura non lucrativa colpita che possa aver bisogno di computer per svolgere attività didattiche o di utilità sociale. La proposta di solidarietà concreta, pervenuta al Circolo "Su Nuraghe" di Biella, è stata messa a disposizione da subito da "BiLUG" (Biella Linux User Group), Associazione di volontariato, da anni operativa a Biella. 
Il termine PC-clami (piciclami) è un neologismo nato dalla fusione tra le parole ''PC'' (Personal Computer) e ''riciclami''. In un mondo dove si investe molto sul riciclaggio, si  prova a recuperare anche computer e accessori. (http://www.bilug.it/clami/news/progetto-clami-23.html). Contatti e richieste: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
______________________________________________________________________________________________

4. Venerdì 29 novembre, la solidarietà per la Sardegna arriva dallo "Shock Cafè" di Vigliano Biellese. Le due giovani ragazze titolari, dalle ore 20 in poi, prepareranno uno specialissimo aperitivo di pesce per raccogliere sottoscrizioni per sostenere il progetto proposto dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella. Sabato 30 novembre, sarà destinato all'Emergenza Sardegna 1 euro per ogni birra venduta fino alla chiusura, alle ore 2.30 di domenica 1° dicembre.
________________________________________________________________________________________________

3. A Candelo il 'Bar La Torre' di piazza Castello, a ridosso dell'antica porta del Ricetto, dal 23 al 30 novembre raccoglierà fondi per la Sardegna alluvionata. Inoltre, sabato 23, giorno di grande afflusso di giovani, il bar devolverà 1 euro per ogni birra venduta. Sabato 30 novembre, oltre a devolvere 1 euro per ogni birra venduta, sarà organizzata un'asta benefica con diversi prodotti messi a disposizione dagli amici del bar.
__________________________________________________________________________________________________

2. Un Euro a Su Nuraghe per ogni birra Ichnusa venduta - Dai giovani di Biella, solidarietà alla Sardegna colpita dalla violenta alluvione. I frequentatori del pub-birreria Walhalla, la "Biella di notte", situato in via Repubblica, angolo via Galilei, vicino alla sede di "Su Nuraghe", si mobilitano con un nuovo atto di generosità: Walhalla, il frequentatissimo locale dei giovani della città, da giovedì 21 novembre fino a domenica 1° dicembre, per ogni birra Ichnusa venduta, donerà 1 Euro all'Associazione sarda "Su Nuraghe" di Biella per aiutare le zone colpite dal violento ciclone che ha martoriato la Sardegna.


1. Il primo gesto di generosità concreta viene dalla Comunità "Giovanni XXIII", la Casa Famiglia di Biella, originariamente destinataria del "Concerto per Betty", serata benefica in calendario sabato 23 novembre, alle ore 21.00, nella Chiesa di San Filippo a Biella. Durante la serata, si alterneranno i Cori biellesi "Noi Cantando" e "Voceversa", "Sos Cantores di Galtellì" e l'ensemble di Launeddas con Orlando Mascia, Tore Agus e Matteo Muscas, provenienti dalla Sardegna.  Le offerte ricavate dal "Concerto per Betty" verranno destinate all'Azienda serricola di Mastio Antonio Battista, sita in località "Su Manganu", a Galtellì (Nuoro). Si tratta di una struttura in ferro/vetro, dedita alla coltivazione biologica e florovivaistica distrutta dal ciclone Cleopatra.  Saranno raccolte offerte anche domenica mattina 24 novembre, alla Missa Majore, la Santa Messa delle ore 10.30, presso la basilica San Sebastiano, in programma per la "Festa degli alberi, un bambino, una pianta", decorata da canti in Limba dei Cantores di Galtellì. 
L'iniziativa proseguirà, poi, alle ore 12.00, presso l'area monumentale di Nuraghe Chervu, con la piantumazione di un alberello per ogni nuovo nato nella Comunità di Su Nuraghe.  Successivamente, il "Concerto per Betty" verrà riproposto dai Cori "Noi Cantando" e "Voceversa", in favore del Giovanni XXIII con la presenza di gruppi della Sardegna.

 

BOLOGNA - Circolo "Sardegna"

4. Il presidente, Francesco Murru, informa che  il pranzo di domenica 1° dicembre, organizzato dal Circolo"Sardegna" per la raccolta fondi, è stato un grande successo. Quasi 600 persone, molti sardi emigrati e tantissimi amici continentali, hanno dato un contributo importante alla ricostruzione delle zone alluvionate della Sardegna. I soldi ricavati con il pranzo – ben 7000,00 euro – saranno personalmente consegnati dal presidente del Circolo al sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini, al quale verrà chiesto di individuare un progetto di spesa specifico. 
Inoltre nei prossimi giorni da Bologna partirà un TIR con i beni non deperibili presi in consegna dal Circolo che avrà come destinatario  Marco Ventroni, coordinatore degli aiuti agli alluvionati. 
Ecco la  prossima iniziativa di solidarietà: IL 10 DICEMBRE, ALLE ORE 21.00,  C/O IL TEATRO ARENA DEL SOLE SI TERRÀ  L'EVENTO "SARDEGNA CHIAMA BOLOGNA" CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI PAOLO FRESU E LA PARTECIPAZIONE DI NUMEROSI ARTISTI. IL RICAVATO DEL CONCERTO-SPETTACOLO  SARA' DEVOLUTO INTERAMENTE AI COMUNI ALLUVIONATI DI ONANÌ E  DI TORPÈ. 
Costo euro30/euro 25 secondo il posto, biglietti acquistabili presso l'Arena del Sole via Indipendenza 44, Bologna; sul sito www.arenadelsole.it o con carta di credito  telefonando allo 051/6486387051/6486387 dal martedì al sabato ore 15.30 - 18.30. Chi vorrà acquistare il biglietto presso il teatro, esibendo la tessera di socio del Circolo, potrà selezionare il proprio posto fra quelli riservati al Circolo.
________________________________________________________________________________________________

3. Il presidente, Francesco Murru, segnala che anche il “Corriere della Sera” del 22 novembre 2013 ha dato notizia degli interventi del Circolo“Sardegna” volti a sollecitare una raccolta solidale: http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2013/21-novembre-2013/raccolta-cibo-vestiti-pranzo solidale-bolognesi-aiutate-sardegna-2223683324719.shtml  
Informa inoltre che prosegue il lavoro di preparazione dell’iniziativa con Paolo Fresu: la data è il 9 dicembre 2013; il luogo sarà la prestigiosa Arena del Sole (oltre 1000 posti). Il progetto artistico è in via di definizione. ___________________________________________________________________________________________________

2. RACCOLTA BENI DI PRIMA NECESSITA' NON DEPERIBILI 
Il Circolo Sardegna sta provvedendo alla raccolta di beni di prima necessità non deperibili da inviare alle popolazioni sfollate (ad es. coperte, vestiti, pasta, scatolette, ecc.) con una spedizione che partirà il giorno 1° dicembre 2013 dopo il pranzo di solidarietà, per il tramite di volontari che si recheranno in Sardegna, con alcuni furgoni messi a disposizione da alcuni soci, per effettuare la distribuzione di quanto raccolto. Sarà possibile consegnare tali beni al circolo (BOLOGNA, VIA STALINGRADO 81 - PARCO NORD) nei giorni di venerdì e sabato (dalle 20:30 alle 24:30) e la domenica (dalle ore 15:00 alle ore 22:00) sino al giorno domenica 1° dicembre. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: 331/153.85.06331/153.85.06


1. Il Circolo "Sardegna" di Bologna promuove una raccolta fondi per le popolazioni della Sardegna colpite dall'alluvione e un PRANZO DI SOLIDARIETÀ, il cui intero ricavato sarà devoluto al Fondo istituito dalla FASI. 
IL PRANZO DI SOLIDARIETÀ SI TERRÀ DOMENICA 1 DICEMBRE DALLE ORE 12.30  PRESSO I LOCALI DEL CIRCOLO SARDO DI BOLOGNA IN VIA STALINGRADO, 81 (PARCO NORD). 
NEL CORSO DEL PRANZO DI SOLIDARIETÀ SI ESIBIRÀ IL "TENORE SOS EMIGRANTES". Contributo minimo richiesto: EURO 20,00. PRENOTAZIONI:  331/153.85.06331/153.85.06. Si veda articolo di "la Repubblica"- Bologna, 21 novembre 2013: 
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2013/11/21/news/pranzo_di_solidariet_per_le_vittime_dell_alluvione-71538612/

 

BOLZANO - Circolo "Eleonora d'Arborea"

Sabato 30 novembre 2013 il Circolo "Eleonora d'Arborea" ha in programma la Festa del tesseramento (con merenda sarda offerta ai presenti), nel corso della quale si esibirà Giusy Deiana insieme a Giovanni Puggioni. L' introito di una lotteria che verrà organizzata nell'occasione sarà interamente devoluto, unitamente alle offerte che soci e amici della Sardegna stanno lasciando presso il Circolo, a favore degli alluvionati in Sardegna.

BRA (CN) - Associazione Culturale Sarda "Ichnusa"

A Bra, sabato 11 gennaio 2014, l'Associazione Culturale Sarda "Ichnusa", organizza una serata di musica e di solidarietà. Alle 20,30, nell'Auditorium "Giovanni Arpino" di Bra, con il patrocinio del Comune, si svolgerà la manifestazione "Musica per la Sardegna". Si esibiranno la "Periferia Band" che eseguirà rock degli anni '60-'70; i "Way to Hollywood" con musica dance degli anni '80, '90 e 2000. La serata, che sarà trasmessa in diretta da TRS Radio Savigliano, è organizzata per raccogliere fondi destinati totalmente alla ricostruzione in Sardegna.

 

BRESCIA - Circolo Culturale Sardo

Domenica 15 dicembre 2013, alle ore 12.30, i soci e gli amici del Circolo Culturale Sardo di Brescia  si ritrovano per il tradizionale pranzo di BUONE FESTE presso TRATTORIA ALPINO, Viale  Duca Degli Abruzzi, 20/A (tel.  030/2425012030/2425012). Quota di partecipazione euro 30,00. Una parte del ricavato sarà devoluto in favore della popolazione sarda colpita dall'alluvione. Sarà anche organizzata una sottoscrizione a premi. 
Prenotazioni (comunque non oltre sabato 7 dicembre): 347/6998791 – 366347/6998791 – 366/7765446.

 

CARNATE (MI) - Circolo Culturale Sardo "Raimondo Piras"

Anche dal Circolo Culturale Sardo di Carnate è partito un camion di beni utili per i cittadini di Olbia colpiti dall'alluvione. Il 27 novembre sono partiti per la Sardegna Giacomo Villa, alla guida del camion da lui messo a disposizione, Francesco Fresu (che insieme al padre Sebastiano e insieme al Circolo "Raimondo Piras" ha raccolto i beni) e  Gianni Casu, segretario del Circolo di Carnate. Hanno potuto viaggiare gratuitamente grazie alla collaborazione della  Tirrenia che, come sappiamo, generosamente è venuta incontro alle esigenze di chi deve raggiungere l'isola per dare aiuto alle popolazioni alluvionate. Ad attenderli sul posto a Olbia vi era Erika Fresu, sorella di Francesco,  la quale ha guidato il gruppo verso un punto di raccolta e distribuzione e lo ha poi anche accompagnato a visitare le zone più colpite dall'alluvione. 
Il Circolo ipotizza di fare una nuova spedizione prima di Natale. Nei prossimi giorni il Circolo Piras, al fine di promuovere il prodotto e l'economia della Sardegna,  è impegnato nella distribuzione a Carnate degli agnelli sardi (acquistati presso pastori di Nulvi) e di oltre 150 cassette di carciofo spinoso sardo.

 

CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) - Circolo "Eleonora d'Arborea"

Il Circolo ha versato sul conto corrente FASI dedicato alla raccolta fondi  "Emergenza Sardegna" euro 2.590,00, di cui euro 1.000,00 raccolti tra i soci ed euro 1590,00 offerti dagli amici del Circolo, dall'AVIS di Borgoticino, dall'ANA Alpini di Castelletto sopra Ticino e dalla ditta ICARMEC di Gattico.

 

CESANO BOSCONE (MI) - Circolo "Domo Nostra"

3. Ad Assago, Piazza Risorgimento, Sala Castello, domenica 9 febbraio 2014, ore 16.00, il Circolo dei sardi “Domo Nostra” di Cesano Boscone, con il patrocinio del Comune di Assago, propone lo spettacolo “Tutti insieme per la Sardegna” per raccolta fondi in favore delle popolazioni sarde alluvionate. 
Si esibiranno: Gruppo Folk “Narami” (balli sardi); Gruppo “Buonanotte Rock” (musiche anni ’60); Davide Posadino (chitarra e canzoni sarde). 
________________________________________________________________________________________________

2. Marinella Panceri, presidente del Circolo dei Sardi "Domo Nostra" di Cesano Boscone: " Ha riscosso grande successo la preannunciata manifestazione 'Tutti insieme per la Sardegna',  svoltasi domenica 15 dicembre al Teatro 'L. Piana',  organizzata dal Circolo per realizzare  una raccolta fondi a sostegno dei paesi alluvionati in Sardegna. I fotografi naturalisti Alessandro Spiga (che ha lanciato l'idea), Marco Colombo, Carlo Soro e Alex Mustard (quest'ultimo ha recentemente ricevuto un premio europeo per la fotografia ed è la prima volta che il riconoscimento va a un fotografo subacqueo) hanno messo a disposizione alcune loro fotografie artistiche da mettere all'asta. Il logo dell'iniziativa è stato il disegno di Simone Zambelli – in arte Zambo Tattoo – giovane di Borghetto Lodigiano, autore del disegno più taggato sul web in quanto  espressivo  di forti significati simbolici in relazione alla pronta e significativa solidarietà da parte dei sardi (compresi gli emigrati)  nei confronti dei loro conterranei colpiti dall'alluvione. Simone con grande sensibilità ha donato al Circolo il disegno originale, che  è stato anch'esso  battuto all'asta. 
Protagonisti dell'evento sono stati anche: il Gruppo Folk Naramì di Vigevano; il Coro Polifonico 'Sa Oghe de su Coro' diretto dal maestro Pino Martini Obinu; il gruppo di canto a tenore 'Làcanas': senza dimenticare il gruppo degli allievi del corso di ballo sardo che si tiene al circolo. Tutti si sono esibiti gratuitamente. 
Un  ringraziamento  doveroso all'Amministrazione Comunale per aver concesso gratuitamente l'uso del teatro in deroga al regolamento comunale per l'utilizzo delle strutture pubbliche; alla Vice Sindaca – Lilia Di Giuseppe – e all'Assessore al Bilancio – Giovanni Bianco -  che hanno portato i saluti del Sindaco e dell'intera Amministrazione e  hanno anche comunicato la volontà di devolvere il gettone di presenza agli alluvionati; al circolo fotografico 'Cizanum'  che ha esposto  in anteprima presso la sua sede le fotografie, e alla sua presidente, Elvira Pavesi, che ha condotto l'asta benefica; all'associazione 'Spighe d'oro' che ha donato  800 euro frutto della raccolta promossa tra i suoi iscritti; ai giovani dell'associazione 'Koinè'  che si sono impegnati ad organizzare un evento sportivo nel prossimo gennaio 2014". 
__________________________________________________________________________________________________

1. A Cesano Boscone (MI), domenica 15 dicembre 2013, alle ore 16.00, presso il Teatro "L. Piana", Via Turati, "Tutti Uniti per la Sardegna", raccolta fondi a favore della popolazione sarda colpita dall'alluvione. 
- Asta benefica 1shot2help Sardinia. Verranno battute all'asta 12 stampe su tela  50x70cm dei fotografi Alessandro Spiga, Marco Colombo, Carlo Soro e Alex Mustard  insieme al disegno originale "Cuore sardo" di Zambo Tattoo; - Esibizione del Gruppo etnico sardo "Naramì" di Vigevano; - Esibizione del Coro polifonico "Sa Oghe de Su Coro" di Milano; - Canto tradizionale della Sardegna "Tenore-Làcanas" di Nuoro –Milano. 
Interverranno inoltre i volontari della Protezione civile ARCUS ( Associazione Regionale Cani Utilità Sardegna), il fotografo Massimo Demelas, lo scrittore Cassiano Abis, e la pittrice Gesuina Scanu, che  farà dono di alcune sue pitture da mettere all'asta anch'esse.

 

CINISELLO BALSAMO (MI) - Circolo AMIS-"Emilio Lussu"

2. A Cinisello Balsamo, sabato 21 dicembre 2013, ore 20.30, presso la sede sociale del Circolo AMIS-"E. Lussu" (Via Cornaggia 37), iniziativa  "Uniti, andiamo avanti. Dedicato alla forza dei sardi". Concerto de "Sa Oghe de su Coro", complesso meticcio corale sardo diretto da Pino Martini Obinu. Nell'occasione si raccoglieranno fondi per aiutare i paesi alluvionati della Sardegna.
__________________________________________________________________________________________________

1. Il Circolo "AMIS-Emilio Lussu" di Cinisello Balsamo informa che il Comune di  Terralba (OR), tra i più gravemente colpiti dall'alluvione, con il quale l'associazione sarda è in stretto collegamento, necessita con urgenza di: materiale elettrico; materiale idraulico; piccoli mobili; stoviglie da cucina.

 

CIVITAVECCHIA (RM) - Associazione "Sarda Domus"

Il presidente della "Sarda Domus", Ettore Serra, informa che l'Associazione si è adoperata per inviare ai Sindaci dei Comuni dell'Alto Lazio e della Bassa Toscana un comunicato in cui, a seguito della catastrofe che ha colpito buona parte della Sardegna,  si fa loro appello affinché si attivino, con tutti i mezzi informativi di cui dispongono, ad avvertire le famiglie dei sardi residenti nel loro territorio per sollecitarle ad intervenire in ogni modo in soccorso dei loro conterranei, che stanno vivendo momenti drammatici al limite della sopravvivenza, precisando che sia la TIRRENIA-Compagnia Italiana di Navigazione sia la Moby S.p.A. hanno messo a disposizione gratuitamente le loro navi. Inoltre i Sindaci vengono sollecitati a invitare tutti gli amici dei Sardi e della Sardegna, pur in questo momento difficile per l'intera società italiana, a dare sostegno materiale ad un popolo che sta attraversando un momento preoccupante e duro aggravato da questi improvvisi e gravi eventi naturali.

 

COMO - Circolo Culturale Ricreativo "Sardegna "

6. Il Circolo Culturale Ricreativo “Sardegna” di Como, in collaborazione con gli Amici Sardi del Canton Ticino (Svizzera), “Uniti per la Sardegna”, organizza, per sabato 1° marzo 2014, alle ore 20.30, al Teatro Centro Sociale Club '74 - O.S.C., c/o Quartiere di Casvegno in Mendrisio (Svizzera), una serata musicale culturale, promozionale e benefica per la Sardegna che ha per titolo “La Lingua Sarda vista anche attraverso la musica”. 
Il concerto sarà tenuto dal gruppo musicale di Beppe Dettori, ex voce e chitarra dei "Tazenda", composto da 5 elementi: Beppe Dettori (voce e chitarra), Manuel Rossi Cabizza (alla fisarmonica), Raul Moretti (all'arpa celtica), Michele Rovelli (alle percussioni) e Rossella Cazzaniga (al basso e chitarra). 
Inoltre, all’apertura e chiusura del concerto, ci sarà la promozione delle risorse agroalimentari, territoriali e turistiche della Sardegna. 
L’ingresso è ad offerta libera (consigliato Fr. 20,00). Il ricavato sarà utilizzato quale donazione per l’emergenza Sardegna colpita duramente dal Ciclone Cleopatra il 18 novembre 2013. A conclusione del concerto, dopo i saluti del Presidente del Circolo, Paolo Cristin, verrà offerto un rinfresco a base di prodotti sardi.
___________________________________________________________________________________________

5. A Como, sabato 8 febbraio 2014, il Circolo Culturale Ricreativo "Sardegna", unitamente all'Associazione delle classi dal 1950 al 1963 di Como, dalle ore 21.00, presso l'Auditorium Don Guanella (via Tommaso Grossi, 18), organizza una serata musicale (Blues, Funky, Rock & Roll, Jazz, ecc...) di beneficenza per raccolta fondi il cui incasso sarà devoluto interamente per l'Emergenza Alluvione in Sardegna. Il costo del biglietto è stato fissato in euro 12,00. Per informazioni o prenotazioni www.circolosardegnacomo.it o telefonare a 347-3103380347-3103380 (Pietro Palmas). 
_______________________________________________________________________________________________

4. Sabato 7 dicembre 2013, dalle ore 19.00 alle ore 22,00, presso la sede del Circolo (Via Isonzo, 30), verrà organizzata un'apericena sarda di beneficenza per raccolta fondi il cui incasso sarà devoluto interamente per l'emergenza alluvione in Sardegna. Prenotazione ai n. 347/3103380347/3103380 o 339/5616795339/5616795.
__________________________________________________________________________________________________

3. Il Circolo sta organizzando, con la collaborazione dell'Associazione Nazionale Giacche Verdi onlus - Raggruppamento Regione Lombardia, una raccolta di articoli utili all'Emergenza Sardegna. Il materiale sottoelencato è stato espressamente richiesto dall'unità di crisi di Olbia che funziona da coordinatore per le zone colpite nel Nord Sardegna: piccoli elettrodomestici, stufe, forni, frigo, piastre elettriche e a gas; detersivi per l'igiene della casa; detergenti per la persona; attrezzature per la casa come: armadi, divani, sedie, tavoli, scaffali, lenzuola, materassi, letti, piccoli suppellettili. 
La raccolta verrà effettuata sabato 30 novembre 2013, dalle 14.00 alle 18.00, presso la sede del Circolo "Sardegna" di Como – in Via Isonzo 30 – Per informazioni 347-3103380347-3103380. Presso la sede del Circolo è sempre aperta la raccolta fondi per l'Emergenza Sardegna.
Gli oggetti donati partiranno mercoledì/giovedì (4/5 dicembre p.v.); il trasporto e la consegna al Centro di Protezione Civile di Olbia saranno curati dall'Associazione  Nazionale Giacche Verdi onlus – Raggruppamento Regione Lombardia..
Il presente comunicato viene spedito via e-mail e tramite servizio sms a tutti i soci ed è pubblicato su:
facebook alla pagina https://www.facebook.com/events/1412283765675266/?context=create&ref_dashboard_filter=calendar#; 
www.circolosardegnacomo.it
____________________________________________________________________________________________

2. Il giorno 23 novembre 2013, presso la sede del Circolo, si è tenuta una cena e si è colta l'occasione per raccogliere fondi per l'Emergenza Sardegna:  il ricavato è stato di euro  435,00, che saranno versati sul conto corrente FASI dedicato.  La pagina web http://www.circolosardegnacomo.it/elenco-donazioni.html permette di visionare la situazione aggiornata della raccolta degli aiuti economici realizzata grazie alle iniziative del Circolo.
______________________________________________________________________________________________

1. Pietro Palmas, segretario del Circolo, informa  sull'azione svolta finora dal Circolo "Sardegna" di Como in solidarietà con le popolazioni sarde alluvionate, solidarietà della quale si è occupato in due articoli il "Corriere di Como". 
Intervista televisiva al presidente Paolo Cristin con intervento telefonico, in diretta, sul telegiornale delle 19.45 dell'emittente televisiva comasca "Espansione Tv", in merito alle notizie dalla Sardegna. La stessa è stata occasione per comunicare l'attivazione del Circolo e della FASI ad una azione di solidarietà con versamento su conto corrente dedicato. L'emittente ha poi dato ampi spazi televisivi inserendo ad ogni edizione del telegiornale il comunicato video, reperibile a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=PIssFQKUYmw&feature=em-upload_owner 
Tramite l'attivazione in prima persona del socio Andrea Boe (si veda in facebook: https://www.facebook.com/andrea.boe1?fref=ts ), il Comune di Cernobbio sta  provvedendo in proprio a raccogliere beni di prima necessità da inviare a chi ha bisogno. La raccolta inizierà da lunedì 25 novembre, per tutta la settimana, dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Gli stessi si sono già dotati di mezzi e uomini per la distribuzione diretta in Sardegna (un comunicato è stato affisso all'albo del Comune). Anche il Como Calcio si è attivato devolvendo il 10% dell'incasso della partita. Continuano a pervenire richieste di volontari ad andare in Sardegna per poter dare una mano. Ampio spazio all'Emergenza Sardegna è stato dedicato nei social network e nel neonato portale internet www.circolosardegnacomo.it È stata mandata  una comunicazione a tutti gli  iscritti ed amici tramite e-mail. È già iniziata, nella sede del circolo, la raccolta dei fondi, che continuerà in occasione di  una cena nella serata del 23 novembre. È stata predisposta una lettera da inviare a tutti i circoli ed associazioni della provincia di Como. Per il 7 o 8 dicembre si sta  organizzando un appuntamento con degustazione di prodotti sardi al fine di raccogliere fondi.

 

FIORANO MODENESE (MO) - Circolo Culturale "Su Nuraghe"

4. A Fiorano Modenese, sabato 28 dicembre 2013, ore 16,30, presso il Cinema-Teatro Astoria (Piazza Ciro Menotti), la Compagnia teatrale DRITTO E ROVESCIO, con la collaborazione del Circolo sardo "Nuraghe", presenta "Abbiamo vinto un viaggio premio!": Interpreti: Giuseppe Cau, Licia Beltrami, Elena Cavazzuti, Davide Mammi, Gabriele Madonna, Elena Lucchi. Assistente tecnico: Matteo Beltrami.
Il ricavato verrà devoluto alle popolazioni alluvionate della Sardegna. Sarà organizzata anche una sottoscrizione con un importante premio.  A fine recita verrà estratto un biglietto, al cui possessore verrà messo a disposizione, gratuitamente, un appartamento (per 4 persone) a Budoni (Sardegna). Periodo: ultima settimana di giugno o prima settimana di luglio 2014. 
___________________________________________________________________________________________________

3. Domenica 15 dicembre, ore 13,00 – Sede sociale, Villa Cuoghi, Pranzo della Solidarietà: Raccolta fondi da destinare alle popolazioni alluvionate della Sardegna. Contributo richiesto: euro 25,00 a persona; prenotazioni entro giovedì 12 dicembre tramite mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 0536/830965 (segreteria telefonica).
_________________________________________________________________________________________________ 
2. Lo stesso comunicato è stato pubblicato in data 22 novembre 2013 dal quotidiano "Nuova Gazzetta di Modena": "Fiorano in aiuto della Sardegna". 
http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2013/11/22/news/fiorano-in-aiuto-della-sardegna-1.8164016
______________________________________________________________________________________________

1. "Solidarietà, 5mila euro dalla comunità di Fiorano per la Sardegna" è il titolo di un articolo pubblicato da "Modena Today". La Giunta ha deciso di contribuire con un versamento di questa entità, di impegnarsi a concedere l'utilizzo gratuito delle strutture pubbliche per iniziative dedicate alla raccolta fondi e di concedere il patrocinio a tali eventi. 
Tutto questo a seguito di un incontro  voluto dal  sindaco Claudio Pistoni con  il presidente del Circolo Nuraghe Mario Ledda per avere informazioni sulla situazione nei comuni gemellati e per concordare una serie di interventi a favore della Sardegna colpita dal tornado Cleopatra. Pur essendo nel quadrilatero colpito, i comuni di Bultei, Burgos, Ittireddu, Ozieri non hanno subito danni ingenti, ma risultano colpite alcune località della diocesi di Ozieri: Berchiddeddu, Padru, Monti, Berchidda e Su Canale. Il Circolo Nuraghe ha informato il sindaco che la FASI ha istituito un conto corrente per la raccolta di fondi a favore delle popolazioni sarde colpite dall'alluvione, con la volontà di destinarli ad un progetto che sarà concordato con i Comuni colpiti, la Protezione Civile, l'Anci. 
La prima iniziativa, già decisa dal Circolo Nuraghe, sarà un pranzo che si svolgerà presso la sede di Villa Cuoghi (Via Gramsci, 32) domenica 15 dicembre, alle ore 13.00, con un costo di partecipazione di euro 25,00. Sono già aperte le prenotazioni via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente 0536/83.09.65, lasciando un messaggio in segreteria telefonica.

 

FIRENZE - Associazione Culturale Sardi in Toscana

7. Domenica 23 febbraio 2014, per iniziativa dell’'Associazione Culturale Sardi In Toscana e dell'Unione Sportiva Affrico, in collaborazione con il Comune di Firenze, FASI, AICS, Regione Sardegna e Radio Atividade Sardas, si terrà una gara podistica non competitiva per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni sarde colpite dall'alluvione dello scorso 18 novembre 2013.
L'evento è rivolto a cittadini di tutte le età con la passione per la corsa e per il verde. La manifestazione, essendo non competitiva, prevede tre percorsi differenti adatti a qualsiasi tipo di sportivo: mini-run di 1,4 km per bambini; half-run di 6,5 km; run di 14 km. Il punto di partenza e di arrivo si trovano di fronte all'ingresso della sede dell'US Affrico in viale Manfredo Fanti, 20 a Firenze, mentre i tre percorsi di gara si sviluppano nelle colline dei dintorni. 
Per partecipare alla gara è necessario iscriversi presso la sede della segreteria generale dell'US Affrico o poco prima della partenza. Il costo dell'iscrizione per le singole persone è pari a € 5,00 e i soldi raccolti saranno devoluti alle popolazioni sarde colpite dall'alluvione. La cifra raccolta sarà depositata nel conto corrente bancario dedicato dell'ACSIT e finanzieranno un progetto di ricostruzione in uno dei paesi colpiti dalla terribile sciagura del novembre. (Mattia Lilliu)_____________________________________________________________________________________________

6. L'Associazione Culturale dei Sardi in Toscana annuncia che dalle ore 10.00 alle ore 19.00 di domenica 15 dicembre 2013 e di sabato 21 dicembre, presso la sede sociale, sita in piazza Santa Croce 19, a Firenze, si terrà il Mercatino di Natale. Organizzato dai giovani volontari dell'associazione Pillole di Parole, in collaborazione con l'ACSIT e Radio Atividade Sardas, l'evento è svolto con la finalità di raccogliere dei fondi da destinare a Pillole di Parole, che si occupa di ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento e che ha deciso di fare informazione sulla loro "caratteristica", non solo con l'aiuto degli esperti, ma anche tramite la propria testimonianza.  Nei banchi del mercatino si potranno trovare oggetti realizzati artigianalmente e tutti a prezzi bassi. Durante le due giornate saranno raccolti anche dei fondi da destinare alle popolazioni sarde colpite dall'alluvione. 
________________________________________________________________________________________________

5. A Firenze, sabato 14 dicembre 2013, alle ore 20.30, presso il Centro Villa Bracci, in via Stradone di Rovezzano 33, annuale appuntamento ACSIT con la Cena di Natale. 
Nel corso della serata esibizione degli Ammentos, gruppo che propone brani della tradizione musicale sarda eseguiti rigorosamente in limba. Parte dell'incasso della cena sarà devoluto a favore degli alluvionati sardi. Inoltre, durante la serata e nel corso dei prossimi eventi, ACSIT continuerà a raccogliere dei fondi da destinare a progetti di ricostruzione nei paesi colpiti dall'alluvione.
_________________________________________________________________________________________________

4. A Firenze, giovedì 12 dicembre 2013, alle ore 21.15, presso il  TEATRO PUCCINI,  in via delle Cascine 12, si terrà il CONCERTO DI SOLIDARIETÀ PER LA SARDEGNA, per  raccogliere fondi a favore delle popolazioni sarde colpite dall'alluvione. 
La serata, organizzata dell'Associazione Culturale dei Sardi In Toscana (ACSIT)  in collaborazione con la FASI, l'Istituto Ernesto De Martino, LeMusiQuorum e Quelli del Puccini e col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e Regione Toscana, vedrà alternarsi sul palco artisti sardi e toscani. 
Si esibiranno ELENA LEDDA, una delle più importanti rappresentanti della musica sarda accompagnata da Mauro Palmas; l'emergente gruppo sardo-toscano Ammentos; la novità Maria Grazia Campus accompagnata al pianoforte da Franco Santarnecchi, l'arpa celtica di Stefano Corsi e il coro femminile LeMusiQuorum. Condurrà  l'attrice Anna Meacci. Nel corso della serata verranno raccolte delle offerte libere per i paesi sardi alluvionati. L'ingresso al Teatro è gratuito.
________________________________________________________________________________________________

3. L'ACSIT ha raccolto presso la propria sede una grande quantità di beni di prima necessità e li ha debitamente inventariati. Nel pomeriggio di lunedì 2 dicembre i volontari dell'ACSIT hanno consegnato l'intero carico di beni al camion della MISERICORDIA DI FIRENZE RIFREDI, la quale provvederà a trasportare tutto presso la sede del SVS di Livorno che, a sua volta, trasporterà i beni in Sardegna. Ai fini della massima trasparenza, si monitorerà il percorso dei beni e si acquisirà  comunicazione ufficiale dell'arrivo dei medesimi per tutelare il diritto del donatore di sapere la destinazione di ciò che generosamente ha offerto.
________________________________________________________________________________________________

2. Oltre a raccogliere libere offerte nel corso delle numerose iniziative fino al 31 dicembre 2013, l'Associazione organizzerà: 
- raccolta di beni di prima necessità non deperibili presso la propria sede; 
- lunedì 9 dicembre un concerto di musica popolare, presso il Teatro Affratellamento, il cui intero ricavato sarà devoluto al fondo istituito dalla FASI; 
- un mercato di beneficenza domenica 15 e sabato 21 dicembre; 
- devolverà parte del ricavato della cena di Natale a questa causa. 
Inoltre, dopo una lunga campagna di sensibilizzazione fra i propri soci, enti e istituzioni, l'Associazione è entrata in contatto con numerosi locali del centro fiorentino nei quali verranno raccolte le offerte destinate al Fondo istituito dalla FASI.
______________________________________________________________________________________________

1. L'Associazione Culturale Sardi In Toscana ha informato soci e amici della Sardegna che, in accordo con la FASI, ha deciso di impegnarsi per raccogliere dei fondi da destinare alle popolazioni sarde coinvolte nell' immane sciagura. Sarà  possibile donare il proprio contributo nelle seguenti modalità: 
1) contanti: presentandosi nella sede sociale di Piazza Santa Croce 19, mercoledì e giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00. Se impossibilitati in questi  orari, è possibile fissare un appuntamento chiamando il numero 3801770393 (Mattia). 
2) Bonifico bancario sul conto corrente dedicato. Intestazione: FASI;  Banca: BANCO DI SARDEGNA – MILANO CENTRO; IBAN: IT 64 K 01015 01600 0000 0004 5161;  Causale: Solidarietà Sardegna;  Da: FIRENZE (attraverso ACSIT). 
3) Nel corso di tutti gli  eventi. 
Per info cliccare  su http://www.acsitfirenze.net/index.php/news/eventi-in-programmazione.html (sono in via di definizione gli eventi il cui intero ricavato sarà devoluto interamente a questa causa).

 

GALLARATE (VA) - Associazione "Sebastiano Satta"

2. “A Cuncordu pro Sardigna”, Insieme per la Sardegna. Due eventi per raccolta fondi a favore dei territori colpiti dall’alluvione del novembre 2013. 
Olgiate Olona (VA), Sala polivalente, Parrocchia San Giuseppe, Piazza Libertà, sabato 15 febbraio 2014, alle ore 20.00 cena; a seguire concerto del Tenores di Bitti “Mialinu Pira”; The Famousa Balcon Band. 
Cassano Magnago (VA), Sala polivalente, Oratorio di Santa Maria del Cerro, domenica 16 febbraio 2014, alle ore 11,30 santa messa cantata con la partecipazione del Tenores di Bitti “Mialinu Pira”; ore 13.00 pranzo; a seguire concerto del Tenores di Bitti “Mialinu Pira”; Coro “Rosa delle Alpi” di Cassano Magnago; Coro “Amici miei” di Calcinate del Pesce; The Famousa Balcon Band. 
Per info e prenotazioni: 347/4691142347/4691142
______________________________________________________________________________________________

1.Le Associazioni Arcipicchia, Gruppo Alpini Arcisate, Circolo "Sebastiano Satta" di Gallarate/Busto, Palavelmaio, Amici di Arcisate e l'Hostaria dul Gigi organizzano venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00, presso il PALAVELMAIO ( Via Martiri della Libertà 2, a  Velmaio di Arcisate) una cena di beneficenza in favore delle popolazioni alluvionate. Per tutta la serata musica dal vivo con The Famous Balcon Band ed i Fantastici Trenincorsa. 
Per info e prenotazioni tavoli contattare il presidente del Circolo "Sebastiano Satta", Gino Loche, 348/7982888348/7982888.

 

GATTINARA (VC) - Circolo Sardo "Cuncordu"

12.  Conclusione del progetto "Goccia dopo goccia"

La delegazione composta dal Presidente del Cuncordu e vice Presidente FASI, Dott. Maurizio Sechi, dal socio Francesco Stangoni, dalle insegnanti Laura Filiberti Antonella Noca, dal Presidente del Circolo Dessì Dino Musa e dal socio Giovanni Rossi è partita tra giovedì 10 e venerdì 11 aprile alla volta della Sardegna per consegnare generi alimentari, capi di vestiario, materiale didattico e giocattoli, nonché per definire il finanziamento di progetti, nei comuni di Sardara e di Urascolpiti dall’alluvione del novembre scorso.

- Venerdì 11/04/2014, Comune di Sardara: consegna indumenti e generi alimentari al locale circolo Arci, nella persona del presidente dott. Eligio Piras, delegato dall’Amministrazione Comunale alla raccolta e distribuzione alle persone in situazione di bisogno, e consegna alla Caritas diocesiana di Cagliari, di indumenti donati da parte dell'azienda Carlo Nobili s.p.a Rubinetterie.
Sopralluogo a
l campo sportivo colpito da una tromba d’aria che ha danneggiato la recinzione ed abbattuto gran parte dei cipressi perimetrali. La collocazione di nuovi alberi costituirà un progetto finanziato con i fondi raccolti dalla FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) attraverso le associazioni componenti (tra cui Cuncordu di Gattinara e Dessì di Vercelli), che coinvolgerà sia il Corpo Forestale dello Stato per la fornitura delle piante, che le scuole di Sardara per sensibilizzare i bambini/ragazzi all’importanza degli alberi nell’ecosistema.

- Sabato 12/04/2014, Comune di Uras: incontro con bambini ed insegnanti delle Scuole Primaria e dell’Infanzia di Uras, e consegna ad ogni bimbo di un giocattolo acquistato con i fondi raccolti dalle scuole primarie di Gattinara, Lozzolo, Roasio, nell’ambito del progetto “Goccia dopo goccia” e all'Istituto, di materiale didattico offerto dall’Istituto comprensivo di Arborio (Infanzia e Primaria di Lenta) e dal Comune di Buronzo e Balocco (Fraz. Bastia). 
Infine, incontro ufficiale in sala consiliare con il sindaco di UrasGerardo Casciu, e il presidente della Società Agricola Bioenergiadott. Massimiliano Dessì, per la gestione del progetto “Fieno” finanziato con i fondi raccolti dalla FASI. Si tratta di acquistare il fieno da produttori sardi, e metterlo a disposizione del Comune per le 48 aziende di allevamento, per lo più ovicaprino, di Uras.


11. Concerto “Voci amiche per la Sardegna”
A Gattinara (VC), presso Auditorium LUX, venerdì 21 marzo 2014, ore 21.00, concerto “Voci amiche per la Sardegna”. 
Con questo concerto si chiude il progetto musicale "Voci amiche per la Sardegna", nato con lo scopo di aiutare le popolazioni alluvionate della Sardegna, iniziato con la collaborazione dell'Associazione Cuncordu e "Nobiltà di strada" di Gianluca Biondo, ideatore del progetto, che ha portato alla realizzazione del brano rap "Voci amiche per la Sardegna", scaricabile su Amazon e iTunes. Al concerto, che sarà presentato da Roberto Lisi, interverranno gli artisti Dalla e De Gregori TributeZeus OneReAle, Massimo ZacchedduClaudia AruQuintomoro, che spaziano dalla musica cantautorale classica, alla musica rap fino alla classica sarda e cantautorale sarda. 
Ingresso a offerta libera. 
Il ricavato sarà devoluto alle popolazioni alluvionate della Sardegna. 
________________________________________________________________________________________________________

10. Il brano "Voci amiche per la Sardegna è su Youtube, iTunes e Amazon
Il brano nato dalla collaborazione tra Gianluca Biondi, alcuni importanti e solidali rap italiani come Dj Mista BZeus OneV’aniss, OzioJapReAleOrenKredo, e l'Associazione Cuncordu di Gattinara è online per essere ascoltato e acquista

AMAZON

http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&url=search-alias%3Daps&field-keywords=voci+amiche+per+la+sardegna

ITUNES

https://itunes.apple.com/it/album/voci-amiche-per-la-sardegna/id820125938


9. Le voci del Rap contro l'urlo del ciclone Cleopatra
1499764 10202034209870845 1394499695 nVoci amiche per la Sardegna, questo è il nome del progetto creato dalla pagina facebook Nobiltà di strada in collaborazione con Fasi (Federazione Associazioni Sarde in Italia) e l'associazione Cuncordu di Gattinara (VC), con l'obiettivo di portare un concreto aiuto a tutte le persone che nella notte tra il 18 e il 19 Novembre 2013 sono state colpite dal ciclone Cleopatra.
Gianluca ragazzo piemontese con origini sarde decide di mobilitarsi e contatta gli artisti emergenti e professionisti del settore e con il supporto del Dj MistaB (produttore della strumentale) che per questo progetto ha realizzato una base che riporta alla west coast e le voci di Zeus One, Ozio, Jap, Reale, Oren, Kredo e V'aniss danno vita ad una solidarity song.
Da febbraio la canzone sarà messa in vendita online sui principali digital store e tutto il ricavato sarà devoluto alle famiglie che ancora patiscono i disagi della tremenda sciagura accaduta nella nostra bella isola. [Marco Conti]
Vedi la sezione dedicata nel Sito WEB dell'Associazione Cuncordu: Voci amiche per la Sardegna.


8. Solidarietà anche dalla Kimberly Clark

3 tonnellate di prodotti Huggies e Kleenex già in Sardegna.
KCCLa Kimberly Clark, a cui si è rivolta L'Associazione Cuncordu di Gattinara per chiedere aiuto, ha messo a disposizione un bilico, ossia tre tonnellate di prodotti (pannolini per bambini Huggies e prodotti kleenex), che il 18 dicembre è stato consegnato al Gruppo Grendi, piattaforma di Assago Milano, e poi trasportato in Sardegna. Il container, con i 68 bancali di prodotti, è oggi a Cagliari nella piattaforma di Elmas della Caritas diocesiana di Cagliari, che lo dirotterà alla Caritas di Olbia dove ce n’è un grande bisogno, come ci ha riferito Andrea Nicolotti, della Caritas di Cagliari, referente della distribuzione dei prodotti agli alluvionati (vedi intero articolo).
Per garantire la trasparenza nella destinazione dei prodotti, lo stato avanzamento delle assegnazioni sarà documentato nell'apposita area allestita all'interno del Sito WEB dell'Associazione Cuncordu al seguente indirizzo: Trasparenza aiuti alluvione Sardegna.


7. Grande Concerto di Natale per la Sardegna
Venerdì 20 dicembre, alle ore 21.00, presso l’Auditorium Lux, in via Lanino, Grande Concerto di Natale per la Sardegna, con il Corpo Musicale Santa Cecilia di Gattinara e Michael’s Angels di Roasio. L'intero ricavato sarà devoluto in beneficenza per aiutare la Sardegna alluvionata.


6. I bambini dell'Istituto Comprensivo di Gattinara aiutano la Sardegna alluvionata
I bambini dell'Istituto Comprensivo di Gattinara, che comprende le Scuole di Gattinara, Lozzolo e Roasio, doneranno giocattoli ai più sfortunati colleghi alluvionati della Sardegna a causa del “ciclone Cleopatra”.
Infatti, grazie anche alla sensibilità di dirigenti e docenti, in senso di solidarietà rinunceranno ad un giocattolo che quest'anno si troveranno in meno sotto il proprio Albero di Natale e che invece si ritroveranno i loro colleghi in Sardegna.
I giocattoli saranno consegnati dai bambini all'Associazione Cuncordu di Gattinara in occasione della SS. Messa delle 9 di venerdì 20 dicembre presso la chiesa parrocchiale San Pietro di Gattinara. 
L'Associazione garantirà che i giocattoli vengano consegnati personalmente ai bambini sardi nel periodo che va dal 2 al 4 gennaio 2013.


5. Aiuti dalle associazioni gattinaresi ai Mercatini di Natale a Gattinara.
Domenica 15 dicembre, le associazioni gattinaresi saranno al fianco di Cuncordu per gli aiuti alla Sardegna alluvionata.
Diverse sono state le associazioni del territorio che si dimostrate solidali con la Sardegna in questa triste circostanza. I primi aiuti sono arrivati da "La Famiglia Asejesa", dalla Corale Polifonica San Pietro Gattinara e da "Amici di Gattinara on line".
In occasione dei Mercatini di Natale di Gattinara, svoltisi domenica 15 dicembre, altre associazioni gattinaresi si sono proposte per gli aiuti, allestendo un punto di presenza per la raccolta fondi. L'Associazione "Tabina Bragalon - Baccalà Club",con lo zucchero filato, l’Associazione Nazionale ALPINI – Gruppo di Gattinara con le caldarroste ed infine la l'Associazione Culturale Ricreativa "Sbiroulai" con le torte fatte in casa.


4. La corsa dei Babbi Natale - domenica 15 dicembre 2013, Corri per aiutare la Sardegna alluvionata
Partenza da Piazza Paolotti a Gattinara - Evento in collaborazione con la Città di Gattinara e l'A.S. Splendor Cossato

Non si tratta di una gara competitiva; si potrà correre o camminare come si preferisce, e non ci saranno premi.
Il premio, o meglio, il regalo di Natale lo faranno tutti coloro che parteciparenno e con la loro donazione aiuteranno le persone che in Sardegna sono state colpite dal “ciclone Cleopatra”.
L'intero ricavato sarà devoluto in beneficenza alla causa.


3. Questi i prossimi eventi pro aiuti dell'Associazione Cuncordu di Gattinara:

- 26/11/2013 ore 21, presso Sala Conferenze in Villa Paolotti - incontro ufficiale organizzato dal Comune di Gattinara con le Associazioni e i Sindaci del territorio per valutare una collaborazione congiunta nella raccolta fondi e beni di prima necessità.
- 30/11/2013 ore 18, presso la Sede - presentazione del libro su Angelo Colombo e vendita del libro con parte del ricavato devoluto in beneficenza.
- 01/12/2013 ore 10, presso la Sede - Assemblea generale e a seguire, pranzo sociale con l'intero ricavato devoluto in beneficenza.
- 07/12/2013 ore 17, Enoteca Regionale di Gattinara - “Le nebulose”, Mostra di lampade artistichedell’artista sardo Pietro Serra con parte del ricavato devoluto in beneficenza.


2. L’Associazione Cuncordu di Gattinara ha attivato una raccolta di fondi e di beni di prima necessità, nonché generi alimentari non deteriorabili a lunga scadenza.
Per fare una donazione è possibile presentarsi nella sede di Corso Vercelli, 260 a Gattinara (aperta il sabato pomeriggio).

pdf2013-23_CS_Alluvione-Sardegna.pdf471.27 KB

http://www.cuncordu.it/index.php/it/attivita-2013/88-comunicati-2013/292-gattinara-22-novembre-201


1. Articolo su "La Stampa" (pag. Vercelli e provincia) in data 21 novembre 2013 "I sardi vercellesi: 'Vicini alla nostra gente'. Le associazioni del capoluogo e di Gattinara si mobilitano per l'isola colpita dalla terribile alluvione", e articolo su "Notizia Oggi" in data 21 novembre 2013: "Il Circolo Cuncordu Solidale con la Sardegna alluvionata".

la stampa 21-11-2013 notizia oggi 21-11-2013 

 

 

GENOVA - Circolo Socio-Culturale "Sarda Tellus"

2. L’Associazione “Sarda Tellus” di Genova-Sampierdarena organizza il concerto “De Andrè canta la Sardegna” che si terrà, sabato 1° marzo 2014, alle ore 21.00, presso l’Auditorium del Centro Civico Buranello. 
Si esibirà la giovane cantante sarda Marisa Scopa, accompagnata dal musicista Floriano Ferro e dal cantante genovese Fabio Casanova, per un particolarissimo incontro che lega Genova e la Sardegna sotto il segno delle opere di Fabrizio De Andrè; gemellaggio musicale che unisce due regioni nella musica tradizionale e contemporanea sarda e nei brani più famosi di Faber.  
Il ricavato della manifestazione, ad offerta volontaria, sarà devoluto a favore delle popolazioni sarde colpite dalla terribile alluvione del 18 novembre 2013. 
“Sarda Tellus”, Via Nicolò Daste, 5 F/ r (canc.), 16149 Genova; tel. e fax: 010 6429254 ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.http://sardatellus.blog.tiscali.it 
______________________________________________________________________________________________

1. Venerdì 6 dicembre 2013, alle 17,30, nell'Oratorio San Filippo Neri, in via Lomellini a Genova, per iniziativa del circolo "Sarda Tellus", si svolgerà un "Concerto di solidarietà per la Sardegna alluvionata". Si esibiranno I "Ligurian Sea Jazz and blues set" e Angelino Satta, concertista di armonica cromatica con il gruppo Armonia. 
L'iniziativa di solidarietà è sostenuta dalla Congregazione dell'Oratorio San Filippo Neri di Genova e dall' ENTEL/MCL - Ente Nazionale per il Tempo Libero Movimento Cristiano Lavoratori, Delegazione Regionale della Liguria e Provinciale di Genova.

 

GORIZIA - Associazione Sardi in Friuli Venezia Giulia

2. L'Associazione Abruzzesi, sede di Gorizia, ha consegnato al locale Circolo sardo 1000 euro a favore delle popolazioni sarde colpite dall'alluvione. 
_____________________________________________________________________________________________

1. Il quotidiano "Il Piccolo", edizione  di Gorizia, in data  29 novembre ha pubblicato il comunicato del Circolo degli emigrati sardi concernente la raccolta di fondi a favore dei conterranei colpiti dal ciclone Cleopatra. http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/11/29/news/raccolta-fondi-del-circolo-dei-sardi-1.8207013 
Lunedì 2 dicembre parte da Gorizia un camion contenente beni di tutti i tipi per le popolazioni alluvionate. I beni sono stati raccolti dal Circolo dei sardi, dalla Caritas locale e dai Carabinieri del locale comando.

 

LIVORNO - Associazione Culturale Sarda "Quattro Mori"

9. Continua la solidarietà al Popolo Sardo.  L'Associazione RO – ART,  in collaborazione con l'Associazione Culturale Sarda "Quattro Mori" di Livorno,  ha predisposto una  mostra di dipinti a firma dei pittori più rappresentativi del territorio toscano e non. L'esposizione artistica (collettiva invernale di RO-ART), che sarà inaugurata sabato 11 gennaio 2014, alle ore 17.00, presso la Fortezza Nuova (Sala degli Archi), resterà aperta  fino alla ore 19,30 di domenica 18 gennaio. In occasione dell'inaugurazione la Corale Polifonica "Giovanni Sedda" proporrà alcuni brani del proprio repertorio cantando in lingua sarda. Seguirà un piccolo buffet augurale. Le offerte  dei partecipanti verranno devolute a favore della popolazione sarda duramente colpita dai disastrosi eventi atmosferici del novembre 2013. 
________________________________________________________________________________________________

7. Una voce di solidarietà per il Popolo Sardo ... il Natale in Musica con Matteo Becucci in concerto nel caratteristico Nuovo Teatro delle Commedie (Livorno, Via M. Terreni). 
Con inizio alle ore 21.30 il cantautore  proporrà lo spettacolo "il Canto degli Autori" in omaggio alla canzone italiana difficilmente ascoltabile per radio e ancor meno live, reinterpretata e talvolta stravolta in arrangiamenti e note proposta con nuove rivisitazioni. Gli ascoltatori assisteranno ad un percorso musicale attraverso i più significativi autori e interpreti della canzone italiana  magistralmente reinterpretati da Matteo Becucci con i tre musicisti Franco Ceccanti (chitarra), Nino Pellegrini (contrabasso) Antonio Masoni (pianoforte). Nel repertorio brani di Endrigo, Cammariere, Modugno, Baglioni, Battiato, Conte. I proventi dello spettacolo verranno devoluti all'Associazione onlus "Pollicino" di Olbia  tramite l'Associazione Culturale Sarda "Quattro Mori" di Livorno. 
Per informazioni  e prevendita contattare il teatro ai numeri  347/9708503 - 338347/9708503 - 338/744399. 
Nota aggiunta. Il Gruppo e l'idea "Ci facciamo in 4"  ha preso vita all'interno di un gruppo di amici di Olbia che, direttamente o indirettamente, hanno subìto gli effetti dell'alluvione del 18 novembre. Dall'idea è stato realizzato un logo (I quattro mori che tirano su la Sardegna  quasi sommersa dall'acqua), che identifica il tragico evento e allo stesso tempo trasmette la voglia di risollevarsi; il logo è stato poi stampato su migliaia di magliette, ora in vendita, con l'obiettivo di destinare il ricavato alle associazioni di volontariato del territorio, in particolare quelle che hanno a cuore i bisogni dei bambini, come l'Associazione Pollicino Onlus. 
Per chiunque fosse interessato ad acquistare le t-shirt a Livorno (costo dieci euro), lo potrà fare presso lo stand predisposto all'ingresso del teatro delle Commedie via M. Terreni 5  in occasione del concerto musicale di Matteo Beccucci in programma alla ore 21.30 sabato 28 dicembre 2013.
__________________________________________________________________________________________________

6. L'Associazione Culturale Sarda "Quattro Mori" di Livorno invita a partecipare alla cena organizzata dall'Associazione "La Nuova Bagnolese" di Rosignano Marittimo (LI) presso il ristorante "Il Giardino", Collesalvetti, Livorno. I proventi della cena verranno utilizzati per dare un aiuto agli alluvionati della Sardegna. Prenotazioni: 329/5413558329/5413558; 347/1878941347/1878941.
________________________________________________________________________________________________

5. Sabato 14 dicembre 2013, ore 21.30,  Teatro Cral ENI, viale Ippolito Nievo 38, Livorno. Da un'idea di Pasquale Carzedda con i ragazzi di The Voice:  " 'Madre resterai'- Uniti per la Sardegna". Concerto di beneficenza a favore della Sardegna. L'incasso della serata sarà devoluto per la ricostruzione in Sardegna. Team Noemi: Silvia Capasso, Giuseppe Scianna, Flavio Capasso e Chiara Furfari;  Team Pelù: Francesco Guasti, Giulia Penza, Marika Lermani;  Team Carrà: Stefania Tasca Team Cocciante: Mariateresa Amato; Pasquale Carzedda,  autore del singolo "Madre resterai"; Nico Santaniello, autore musica e tecnico del suono; con la partecipazione della Scuola di danza e di Pippi Calzelunghe.  Ingresso: euro 8,00. 
Da venerdì 20 dicembre "Madre resterai" su Itunes, scritta da Pasquale Carzedda e Nico Santaniello. Tutto il ricavato andrà in beneficenza  a favore della Sardegna.  Si ringrazia per la collaborazione il Festival Golden Disc. Sarà presente una delegazione dell' Associazione Culturale Sarda "Quattro Mori" di Livorno. Presenta Roberto Napoli.
________________________________________________________________________________________________

4. L'Associazione Culturale Sarda "Quattro Mori" di Livorno invita a partecipare alla serata conviviale organizzata dall'Associazione "La Nuova Bagnolese" di Rosignano Marittimo (LI). I proventi della serata verranno consegnati ufficialmente alla Direzione dell'Associazione Culturale Sarda "Quattro Mori" di Livorno che  devolverà il tutto al Comune di Solarussa (OR). Info: 329/5413558329/5413558; 347/1878941347/1878941.
_________________________________________________________________________________________________

3. L'Associazione Culturale Sarda "Quattro Mori" partecipa all'iniziativa "C'è olio e olio", 5a edizione della Mostra mercato dell'Olio Extravergine di Oliva e dei prodotti del territorio della provincia di Livorno (30 novembre-8 dicembre 2013), con uno stand di prodotti sardi e parte del ricavato della vendita contribuirà a sostenere la popolazione sarda  provata dalla recente alluvione. La manifestazione ha luogo presso il Museo di Storia naturale del Mediterraneo, Villa Henderson, Via Roma 234, Livorno. Sabato 7  (orario: 15.00-19.30) e domenica 8 dicembre (orario: 10.00-19.30),  ingresso libero.
_________________________________________________________________________________________________

2. A Livorno, lunedì 09 dicembre, ore 19.00, "Tutti insieme per la Sardegna. Solidarietà al Popolo sardo" presso salone Terminal Crociere (gentilmente concesso da "Porto 2000") presso la Stazione Marittima, in collaborazione con "Porto 2000" e l'Associazione Culturale Musicale "Amarcord". I proventi della serata saranno devoluti alle famiglie colpite dal fenomeno alluvionale tramite le istituzioni locali. 
Il programma dettagliato di "Un bastimento carico di ... solidarietà al Popolo Sardo" è pubblicato nel Calendario Eventi del sito FASI:  http://www.fasi-italia.it/
__________________________________________________________________________________________________

1. Ecco le iniziative del Circolo in rapporto all'Emergenza Sardegna. 
- Tramite l' emittente locale "Telegranducato" è stato diffuso  un comunicato in linea con  quello inviato dalla FASI. Il comunicato viene divulgato tutte le sere e inserito nel notiziario serale e ripetuto in TG runner a partire da mercoledì 20 novembre. Tale comunicato, rivolto a tutta la popolazione, indica la disponibilità del nostro circolo – aperto tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – ad accogliere le offerte di solidarietà (fondi). 
- Intervista (10 minuti) rilasciata dal presidente Antonio Deias all'emittente "Tele Centro 2"  avente il contenuto descritto qui sopra. 
- Pubblicazione di un articolo tramite la stampa locale in carta e on line. 
- Collaborazione con l' SVS di Livorno per la raccolta di alcuni generi, in linea con quanto pubblicato e richiesto dalla Protezione Civile.

 

MAGENTA (MI) - Circolo Culturale Sardo "Grazia Deledda"

2. Iniziative per la raccolta di fondi per l'alluvione in Sardegna. 
Il  24 novembre 2013 il Circolo sarà  ospite della rassegna gastronomica "Abbiategusto", che si tiene ogni anno ed ha importante rilevanza sul territorio. Quest'anno è stato deciso di sostituire la consueta cena di gala, che si tiene la domenica sera in chiusura, con una cena aperta a tutti, il cui ricavato andrà in beneficienza agli alluvionati della Sardegna. Il Circolo sarà  presente con un  banchetto e con un artista che suonerà alcune canzoni sarde. Ci sarà spazio per un intervento con cui esporre le iniziative della FASI a favore delle popolazioni sarde alluvionate. 
La serata di spettacolo teatrale programmata per il 6 dicembre 2013 sarà trasformata in serata di raccolta fondi. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/233203426839182/ 
Inoltre è stata  promossa una iniziativa di raccolta fondi in collaborazione con i locali del magentino. La raccolta fondi è attiva anche presso la sede sociale del Circolo, in Via Oberdan 7/A a Magenta nei giorni di giovedì, sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30. Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1397876010452323/
_______________________________________________________________________________________________

1. Il sindaco del Comune di Magenta, Marco Invernizzi, ha scritto al Circolo una lettera di vicinanza e di solidarietà: «Egregio Presidente, le notizie che ci giungono sul dramma che sta vivendo la sua amata terra ci lasciano addolorati e affranti. Chi, come me e come molti altri, ha conosciuto la sua splendida regione non può rimanere indifferente a quanto è successo. Per questo motivo le esprimo, anche a nome dell'Amministrazione e della città tutta, la solidarietà e la vicinanza per una ferita così grave da lasciare senza parole. La perdita di vite umane e le ferite della vostra terra tolgono molto, non solo a voi ma a tutta la nazione, che trae dalla vostra storia, dalla vostra cultura e dalle vostre bellezze paesaggistiche motivo di orgoglio e di profonda appartenenza a valori fondanti e imprescindibili.  Colga il nostro dolore come segno di profondo affetto a tutti voi della comunità magentina e a tutta la gente di Sardegna, che molto ha dato e darà ancora a tutti noi. La prego, da ultimo, di estendere questa mia a tutti gli altri circoli e a chi rappresenta la sua regione, quando ne avrà l'occasione. Con rispetto per il vostro dolore».

 

MARCHIROLO (VA) - Circolo sardo "Giovanni Maria Angioy"

2. Sabato 29 marzo 2014, dalle 20,30, organizzata dal circolo sardo “Giommaria Angioy” di Marchirolo (VA), con il patrocinio dei Comuni di Marchirolo e di Lavena Ponte Tresa, nella sala polivalente Bennet di Lavena Ponte Tresa si svolgerà la manifestazione “missione Forza Paris” per raccogliere fondi per gli alluvionati della Sardegna. 
La serata musicale, con ingresso a offerta libera, sarà allietata dal complesso “Out of the Blues” (bluesrockband) e da Simona Salis. 
_______________________________________________________________________________________________________

1.Il Circolo organizza una Raccolta Pro Sardegna sabato 23 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, e domenica 24 dalle 10,30 alle 13.00, presso la sede sociale (Piazza Borasio 10, Marchirolo). 
Le cose di prima necessità al momento sono le seguenti: abbigliamento invernale uomo-donna-bambino; biancheria intima; detergenti per l'igiene; coperte; piumoni; scarpe; sciarpe; cappellini; generi alimentari a lunga conservazione.

 

MONZA-VIMERCATE-CONCOREZZO - Circolo "Sardegna"

5. Rassegna stampa 
http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/gente-in-comune-per-la-sardegna-evento-benefico-in-teatro-a-monza_1038815_11/ 
"Il Cittadino", giornale quotidiano: "Dal concerto al 'Manzoni' di Monza oltre 500 euro per la Sardegna.
"Giornale di Monza"/Vimercate: "Monza: Musica al 'Manzoni' per la Sardegna alluvionata. Sul palco la band 'Gente in Comune' formata da amministratori locali" (31 dicembre 2013) 
______________________________________________________________________________________________

4. Vimercate: simpatica tombolata alla scuola "Leonardo da Vinci" in solidarietà alla Sardegna  alluvionata. Il circolo "Sardegna" di Vimercate-Concorezzo-Monza ha ringraziato i docenti, gli alunni e i genitori, con l'esibizione di una rappresentanza del gruppo folk Ichnos e del gruppo folk Sardegna in Maschera. Il ricavato della tombolata sarà versato sul conto della FASI - Solidarietà Sardegna. 
________________________________________________________________________________________________

3. A Monza, sabato 21 dicembre 2013, ore 21.00, presso Teatro Manzoni (Via Manzoni), "MONZA PER LA SARDEGNA", concerto di solidarietà con i Comuni sardi colpiti dall'alluvione. Si esibirà la Coverband "Gente in Comune", band dei Sindaci d'Italia, che eseguirà musiche e pezzi di Lucio Battisti, I Nomadi, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Gianni Morandi e tanti altri. Ingresso con offerta libera. L'intero incasso sarà devoluto ai Comuni sardi colpiti dall'alluvione. 
________________________________________________________________________________________________

2. Nel pomeriggio di domenica 24 novembre è cominciata la raccolta fondi per il popolo sardo alluvionato, con una sottoscrizione a premi, con primo premio un quadro dell'artista Pier Giorgio Ballerani, messo in palio per la sottoscrizione, assieme ad altri 4 premi, con prodotti sardi donati dai Fratelli Malduca e 4 bottiglie artistiche, opera del pittore muralista sardo, Gian Pietro Bernardini, ripiene di un gustoso liquore sardo al filu 'e ferru. Sono stati raccolti 605 euro, grazie al buon cuore della cittadinanza di Vimercate e Brianza e di tanti emigrati sardi, presenti alla manifestazione e alle esibizioni del Gruppo folk Ichnos. Il Circolo provvederà a versare il frutto di questa prima raccolta sul Conto della FASI per l'Emergenza Sardegna e proseguirà la raccolta fondi con altre iniziative. 
Il Circolo ha ricordato a tutti i cittadini che la sottoscrizione volontaria  può essere fatta anche da ciascuno versando la quota in banca con bonifico sul conto della FASI. 
http://www.mbnews.it/2013/11/alluvione-in-sardegna-i-circoli-sardi-brianzoli-pronti-a-dare-un-aiuto/ ;  
http://www.mbnews.it/2013/11/alluvione-in-sardegna-i-circoli-sardi-brianzoli-pronti-a-dare-un-aiuto/ ; 
http://www.agi.it/video-agi/video/olbia-le-immagini-del-disastro-dallaltobr">http://www.tgr.rai.it/dl/tgr/regioni/PublishingBlock-c9be07a1-4453-4cfd-b296-30d47339bd1a.html ; 
http://www.agi.it/video-agi/video/olbia-le-immagini-del-disastro-dallaltobr-  
"Il Giorno"/Monza ha pubblicato in data 20 novembre 2013 articolo "Alluvione in Sardegna: i Circoli sardi si mobilitano. Raccolta fondi tra le famiglie originarie dell'isola".
______________________________________________________________________________________________

1. “Alluvione in Sardegna, il Circolo di Concorezzo si mobilita” è il titolo con cui il giornale online “Concorezzo.org” in data 21 novembre 2013 ha dato notizia dell’impegno del Circolo sardo ed ha pubblicato il comunicato della FASI.
http://www.concorezzo.org/cronaca/alluvione-in-sardegna-il-circolo-di-concorezzo-si-mobilita-1404.html

 

NICHELINO (TO) - Circolo "Gennargentu"

2. Salvatore Fois, presidente del Circolo "Gennargentu" di Nichelino (Torino), informa che un camion con i beni raccolti è partito domenica 1° dicembre ed è già arrivato a destinazione:  le varie scatole sono state selezionate e sistemate  negli scaffali della palestra del Comune di Uras, con il cui sindaco e vicensindaco il Circolo è  in contatto. I cittadini di Nichelino sono stati esemplari per generosità; anche la locale Croce Rossa ha contribuito con donazioni di generi non deperibili.
________________________________________________________________________________________________

1. Da "News e Dintorni", n. 34: "La Città di Nichelino, il Circolo sardo  'Gennargentu' e il Comitato di quartiere Oltrestazione hanno lanciato (lo slogan è : 'Sentiamoci comunità!') una raccolta di solidarietà a favore degli alluvionati sardi le cui case e aziende sono state sommerse dall'enorme quantità d'acqua caduta in poche ore. A Nichelino si raccolgono coperte e vestiti invernali (in particolare servono stivali), oltre che cibi a lunga scadenza. 'Facciamo la raccolta in coordinamento con gli altri circoli culturali sardi del Piemonte e della Liguria – spiega Salvatore Fois, presidente di Gennargentu nichelinese – La risposta è stata già buona. Il materiale può essere portato nelle ore di apertura della sede del circolo. Servono soprattutto stivali e cibo non deperibile'.  A Nichelino la raccolta solidale è partita su idea dell'assessore alla Pace Diego Sarno. 'Non potevamo rimanere indifferenti di fronte a questo disastro che ha lasciato in strada migliaia di persone'. 
Il sindaco della Città Giuseppe Catizone aggiunge che come sempre il cuore dei nichelinesi è grande. 'La nostra città e i suoi abitanti non si tirano mai indietro quando occorre aiutare chi ha bisogno di solidarietà materiale – aggiunge Catizone – La comunità nichelinese si è subito mossa per dare una mano ai cittadini sardi in un momento per loro davvero difficile'. Senza dimenticare che il legame tra Piemonte e Sardegna è consolidato da secoli e risale al periodo preunitario quando il Regno di Sardegna univa i due territori: naturale che i piemontesi non rimangano indifferenti al dramma sardo. 
Il materiale donato può essere portato alle sede di: - Circolo Gennargentu in via San Matteo 11 (telefono 011/6274704011/6274704) dal lunedì al sabato in orario 10.00 – 12.00 e 15.30 – 19.00;   - Comitato di quartiere - Oltestazione in via Gozzano 29 (telefono 011/623984011/623984), tutti i giorni in orario 14.30 – 19.00 ". 

 

 

OSTIA LIDO (RM) - Circolo Culturale "Quattro Mori"

2. Il Circolo sardo “Andrea Parodi” di Rignano Flaminio (RM), nella persona del presidente Pierangelo Cadoni e dei suoi collaboratori, e il Circolo “Quattro Mori” di Ostia (RM), nella persona del presidente Piero Nera e dell’intero direttivo, organizzano uno spettacolo di musica e solidarietà per le popolazioni sarde colpite dall’alluvione portando in Umbria, nella cittadina di Umbertide, le tradizioni musicali della Sardegna. 
La manifestazione “Dal cuore dell’Umbria alla Sardegna” si terrà sabato 15 marzo 2014, alle ore 20.30, presso il teatro comunale di Umbertide ( Perugia).  
L’iniziativa serve per far conoscere uno spaccato della cultura musicale sarda e nello stesso tempo per chiedere un contributo di partecipazione a favore di quella parte di popolazione sarda colpita da eventi catastrofici naturali, che ha provocato moltissimi danni e perdite umane. 
Saranno presenti importanti personaggi dello spettacolo della Sardegna: Giuliano Marongiu, conduttore di spettacoli di Sardegna Uno, Giovanna Maria Cherchi, Maria Luisa Congiu, Roberto Tangianu, Peppino Bande, Luciano Pigliaru, artisti di primo piano nel loro genere. Lo spettacolo sarà arricchito dalla partecipazione coreografica di Leonarda Catta e Alessandro Secchi componenti del gruppo “Incantos”. 
_______________________________________________________________________________________________

1. Le Associazioni dei Sardi  "Quattro Mori" Ostia – Gremio dei Sardi in Roma – Acrase, Roma invitano a partecipare, domenica 15 dicembre 2013, alle ore 12.00, presso la Basilica di Sant'Aurea, Piazza della Rocca in Borgo di Ostia Antica, alla Santa Messa Natalizia con il Coro Cuncordu Lussurzesu, che eseguirà  canti di tradizione orale dell'Ordinarium Missae: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei.
Alle ore 13.00, Pranzo di Natale, presso Ristorante Al Bajnero, Via Felice Caronni 79/81, Ostia Antica. Prenotazioni entro mercoledì 11 dicembre: 380/2190479380/2190479 (Ostia)  e 347/8364628347/8364628 (Il Gremio). 
Durante il pranzo ci sarà una lotteria il cui  ricavato sarà affidato alla FASI per l'aiuto ai paesi alluvionati della Sardegna.

 

OULX (TO) - Circolo "4 Mori"

2. GRAZIE ALLA "VALSUSA OGGI" PER L'ARTICOLO:
http://www.valsusaoggi.it/?p=1121 
E grazie alla compagnia "La Tor" di Oulx che ha aiutato la SARDEGNA, con una rappresentazione teatrale finalizzata alla raccolta fondi nello spirito di fratellanza e vicinanza con il popolo della Sardegna vittima qualche settimana fa del Ciclone "Cleopatra". (Vincenzo Piras, presidente Circolo "4 Mori" di Oulx)
_______________________________________________________________________________________________

1. Il Circolo "4 Mori" di Oulx (TO) sta  organizzando, insieme al Gruppo Teatrale "La Tor" di Oulx, una manifestazione di teatro dialettale che si svolgerà a Susa presso il Cinema Cenisio, venerdì 6 dicembre,  alle ore 21,00. L'invito è stato mandato a tutti i Sindaci della Valle di Susa, ai soci del Circolo  e agli  amici della Sardegna sparsi nel territorio. L'intero incasso verrà depositato presso il c/c istituito  dalla FASI per l'Emergenza Sardegna. 
In data ancora da definire, ma al più presto, il Circolo organizzerà una cena di beneficenza sempre per raccogliere fondi. Inoltre entro il mese di dicembre, al massimo ai primi di gennaio, verrà organizzata una serata con Gianluca Quintomoro Cotza e sua sorella Laura. 
Il Circolo  sta facendo anche raccolta  di abbigliamento e di viveri con alcuni soci che stanno collaborando per la raccolta ad Oulx e Savoulx e nel resto delle frazioni e a  Bardonecchia, Sestriere, Susa. Il  Circolo è la base operativa dove si smista, si sceglie e si imballa tutto ciò che serve da spedire. Per la spedizione si è in contatto con il Circolo di Rivoli. I commercianti ed i cittadini di Oulx si sono attivati generosamente per aiutare le popolazioni sarde alluvionate. Notizia delle iniziative del Circolo è stata data da  Valsusaoggi e Notiziario Inaltavalledisusa.

 

PADOVA- Circolo culturale sardo "Eleonora d'Arborea"

3. A Padova, il 19 dicembre 2013, alle 21.00,  nell'Auditorium del Centro civico d'arte e cultura Altinate/San Gaetano, in via Altinate 71, verrà proposto un esclusivo spettacolo teatrale/musicale di beneficenza a favore degli alluvionati sardi. Si esibiranno vari artisti sardo-veneti, tra i quali: il duo Bertelli - Pittalis che proporrà un reading del proprio ampio repertorio: Silvio Barbiero, illustre attore teatrale, padovano di adozione; il gruppo "Piccola Bottega Baltazar", rinomata formazione veneta (Premio Musicultura 2011 e ospite del Club Tenco nello stesso anno); il gruppo "Ittesinanta", giovane rivelazione che suonerà alcune canzoni della tradizione isolana; il tutto impreziosito dalle armonie delle "Launeddas" di Matteo Muscas. Ingresso gratuito, posti limitati. 
L'evento è organizzato dal Circolo Culturale Sardo "Eleonora d'Arborea" di Padova, in collaborazione con la FASI, ed è promosso dal Comune di Padova.
_______________________________________________________________________________________________

2. Il Comune di Padova promuove un  "Torneo di calcio a 5 per beneficenza": "PADOVA PER LA  SARDEGNA: un calcio al ciclone; 8 squadre maschili, 4 squadre femminili". Le partite saranno disputate presso l'impianto sportivo "La Corte delle Sport" in Via Bosco Papadopoli 2 da lunedì 2 a venerdì 6 dicembre dalle 18.00 alle 20.00. Iscrizioni dal 28 novembre fino ad esaurimento posti. Informazioni chiedendo l'amicizia facebook a PADOVA PER LA SARDEGNA.
________________________________________________________________________________________________

1. Ecco il comunicato dell'ufficio stampa del Comune di Padova (ripreso dai vari giornali locali) a seguito della conferenza stampa del 23 novembre 2013 indetta dall'Assessore Andrea Micalizzi per il sostegno al Circolo Culturale Sardo ELEONORA D'ARBOREA di Padova, per le attività di solidarietà alla Sardegna: "Padova per la Sardegna. Presentate oggi le iniziative di solidarietà del Comune di Padova con il Circolo Sardo e gli alluvionati della Paltana. Per chi vuole dare un aiuto concreto esiste un numero di conto corrente nazionale che va intestato a FASI. Sono numerose le iniziative che saranno messe in campo per raccogliere la solidarietà: cene, concerti, spettacoli teatrali. L'amministrazione mette a disposizione gli spazi e nel periodo natalizio una casetta dedicata sarà allestita in via Roma. Anche il negozio del Comune che si trova Sotto il Salone proporrà prodotti sardi. 'Abbiamo sentito il dovere di fare qualcosa per chi ha vissuto questi momenti tragici - ha spiegato Micalizzi - e per questo ci siamo messi a disposizione per promuovere le iniziative che saranno proposte alla Città'. Un aiuto concreto anche dal Comitato alluvionati Paltana che organizzerà una castagnata per raccogliere fondi".

 

PARMA- Circolo culturale "Grazia Deledda"

2. Anche il circolo "Grazia Deledda" di Parma si mobilita per raccogliere fondi per le popolazioni sarde colpite dall'alluvione con una manifestazione che si chiama "una mano alla Sardegna". E lo fa con tre iniziative conviviali (info: 0521/681376; 339/8176136339/8176136) per la raccolta fondi per finanziare progetti di ricostruzione. 
- Sabato 7 dicembre 2013, alle 20.30,  il Circolo "Grazia Deledda" organizza una cena nella sede in Via Baganzola 7 a Parma (Ex Scuola del Cornocchio di fronte  Via del Taglio); 
- martedì 10 dicembre, alle  20.30,  alla Trattoria AngedraS, Via Roma 31,  San Secondo  Parmense (info: 0521/872337; 333/4217408333/4217408), con interventi e lettura testi di autori e poeti sardi a cura di Giuseppina Pira e Antonio G. Pirisi; 
- mercoledì 11 dicembre, alle 20.30, un altro incontro conviviale (prenotazioni: 0521/681376) si svolgerà al "Casale Mariposa" in Via Nuova di Mamiano 2 – Basilicanova – Montechiarugolo (PR). In quest'ultima occasione verrà presentato il libro "Mamutones" di Giuseppe Mesina con interventi e lettura testi  di Antonio Buccarello e Antonio G. Pirisi, e verranno esposti 30 acquarelli affidati al circolo  "Grazia Deledda" da Stefano Spagnoli per la raccolta fondi per la Sardegna.
______________________________________________________________________________________________

1. Il Circolo ha informato i soci e gli amici della Sardegna che la FASI ha dato mandato ai Circoli affinché promuovano iniziative in sintonia e collaborazione con tutte le Organizzazioni, Enti, Associazioni del territorio disponibili per la raccolta di fondi a favore delle  popolazioni sarde colpite dal disastro alluvionale. Il Circolo ringrazia Andrea Marvasi e Fedelo'S Edizioni per aver messo a disposizione 100 titoli delle proprie edizioni; ringrazia inoltre Giuseppe Mesina, e Mariposa, per aver messo a disposizione 100 volumi del libro "Viaggio in Sardegna".

 

PAVIA - Circolo culturale sardo "Logudoro"

8. Basiglio - Milano 3: Caritas, Comune e associazionismo solidali per l'Emergenza Sardegna 
Anche a Basiglio-Milano 3 si è attivata una rete di sostegno solidale, con diverse iniziative, per contribuire all'Emergenza Sardegna, dopo l'immane tragedia umana e ambientale causata dall'uragano "Cleopatra" che ha stravolto l'Isola.
Il Comune di Basiglio, guidato dal neo sindaco Eugenio Patrone – nel  condividere un messaggio di solidarietà ed umanità nei confronti delle popolazioni che sono state colpite da terribili calamità naturali ed in sintonia con la campagna di sensibilizzazione promossa dall'ANCI, attraverso la costituzione di un Fondo denominato "Emergenza Comuni Alluvionati" – ha deliberato in Giunta la concessione di  "euro 2.000,00 a favore della popolazione della Sardegna (Fondo Anci)".
L'associazione anziani Solidali con..., grazie alla sensibilità del segretario Enzo Amendola, si è invece attivata a pubblicizzare le iniziative promosse dalla FASI (www.fasi-italia.it) e dai circoli sardi a favore dei comuni isolani; la bacheca associativa, al Centro Commerciale del quartiere residenziale di Milano 3, ospita i comunicati aggiornati della FASI e del Circolo Culturale Sardo "Logudoro" di Pavia.
A Basiglio-Milano 3, e nei Comuni della cintura sud di Milano, continua la raccolta fondi a favore dei centri alluvionati e si registra una grande attenzione, sensibilità e stima solidale verso la Sardegna intera. Una iniziativa mirata, voluta dalla Caritas locale che devolve un significativo contributo per un centro isolano, si sta concretizzando a seguito dei contatti intercorsi con una parrocchia sarda. (Cristoforo Puddu) 
http://tottusinpari.blog.tiscali.it/2014/01/12/basiglio-milano-3-caritas-comune-e-associazionismo-solidali-per-l%e2%80%99emergenza-sardegna/#more-28569  http://www.luigiladu.it/Articoli/cpuddu_basiglio_emergenza_sardegna_2014.pdf 
http://www.sardegnareporter.it/giornale/nazionale/24660-basiglio-milano-3-caritas-comune-e-associazionismo-solidali-per-lemergenza-sardegna
________________________________________________________________________________________________

7. Il Circolo culturale sardo "Logudoro"  ha versato sul conto corrente FASI dedicato alla raccolta fondi  "Emergenza Sardegna" euro 4.495,00, di cui euro 1.055,00 raccolti tra i soci ed euro 3.440,00 raccolti  da associazioni collegate con il Circolo: Sezione ANAI (Associazione Nazionale Autieri d'Italia) Oltrepò Pavese (euro 2.145, 00); Milo'ld Rugby Club Pavia (euro 775,00); Axel e Sara - Music Band (euro 295,00); dipendenti Camera Commercio di Pavia (euro 225,00). 
http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2014/01/07/NZ_13_A.html?ref=search
_____________________________________________________________________________________________

6. ARTICOLO di Giacomo Ganzu sui primi fondi  per l'Emergenza Sardegna consegnati  da Associazioni e privati al Circolo "Logudoro" di Pavia 
http://tottusinpari.blog.tiscali.it/2013/12/09/al-circolo-logudoro-di-pavia-consegnati-i-primi-fondi-in-favore-delle-zone-alluvionate-della-sardegna/#more-27961  
http://www.ilmessaggerosardo2.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2324:alluvione-sardegna-raccolta-fondi-al-circolo-"logudoro"-di-pavia&catid=689:attualita&Itemid=149 
_____________________________________________________________________________________________

5. La PRO LOCO  di ZERBO (Pavia ) organizza DOMENICA 22 DICEMBRE 2013, alle ore 12.00, una POLENTATA - pranzo aperto a tutti presso l'oratorio. L'intero guadagno del pranzo sarà devoluto agli alluvionati della Sardegna. Saranno anche venduti i biglietti della sottoscrizione a premi pro Sardegna. L'estrazione dei premi avverrà nel pomeriggio dello stesso giorno.
Prenotazioni entro il 18 dicembre: 0382/729607; 349/0603568349/0603568; 349/5365084349/5365084
_________________________________________________________________________________________________

4. A Pavia, sabato 30 novembre 2013, alle ore 12.00, nel campo sportivo del CUS (Centro Universitario Sportivo) del  Cravino (via Bassi), avrà luogo l'esibizione di alcune squadre di rugby, organizzata in collaborazione tra il Circolo  culturale sardo "Logudoro" e la squadra MILO'LD RUGBY CLUB PAVIA per la raccolta di fondi a favore dell'emergenza delle popolazioni della Sardegna. 
Ingresso ad offerta; il ricavato verrà devoluto a beneficio delle zone devastate. Agli intervenuti il Circolo, al termine degli incontri, offrirà un piatto di gnocchetti con pecorino e vino sardo.
________________________________________________________________________________________________

3. La Sezione Autieri Oltrepò Pavese sarà presente con il proprio Nucleo di Protezione Civile ai Mercatini di Natale di domenica 1° dicembre a Santa Maria della Versa (nell'Oltrepò pavese), per promuovere una raccolta di fondi a favore dell'emergenza alluvione in Sardegna. Le somme raccolte verranno consegnate al Circolo culturale sardo "Logudoro" di Pavia, che le destinerà alle comunità coinvolte, con azioni mirate.
________________________________________________________________________________________________

2. Dopo un incontro con il direttivo del Circolo "LOGUDORO" di Pavia, presieduto  da Gesuino Piga, l'ANAI (Associazione Nazionale Autieri d'Italia) OLTREPÒ PAVESE, presieduta da Claudio Pastore, che già in passato ha collaborato col Circolo sardo di Pavia, si è impegnata a cooperare nella raccolta fondi da destinare tramite la FASI a progetti mirati di aiuto alle popolazioni della Sardegna recentemente alluvionate. Per prima cosa ha  prodotto un volantino distribuito in Oltrepò  e nel Pavese. Inoltre l'ANAI OLTREPÒ PAVESE ha informato della propria iniziativa il presidente nazionale ANAI, Gen. Vincenzo De Luca,  il quale  ha deciso di inoltrare un avviso alle sezioni ANAI in Italia al fine di caldeggiare l'invio di denaro sul c/c dedicato istituito dalla FASI. 
http://www.autieri.it/
___________________________________________________________________________________________

1. Il quotidiano di Pavia "La Provincia Pavese" ha pubblicato in data 20 novembre 2013  un ampio articolo "Circoli pronti ad aiutare la Sardegna in ginocchio", a firma di Fabrizio Merli, sull'azione dei Circoli della provincia di Pavia ("Logudoro" di Pavia e "S'Emigradu" di Vigevano) e della FASI nella direzione di un coordinamento  della  raccolta fondi per l'Emergenza Sardegna. 
http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2013/11/20/VO_17_01.html

Articolo Provincia Pavese 20-11-2013

 

PESARO - Associazione culturale "Eleonora d'Arborea"

2. A Pesaro, presso il Teatro Sperimentale, il 15 marzo 2014, alle ore 21.00, Concerto di Piero Marras “Cantones de una vida”, manifestazione musicale per solidarietà con gli alluvionati della Sardegna. 
Ticket e prenotazioni: c/o Teatro Rossini, 0721/387621 da mercoledì a venerdì: ore 17.00-19.30; c/o Teatro Sperimentale, 0721/387548, sabato 15 marzo, ore 10,00-13,00 e ore 17,00, fino inizio spettacolo. 
Oltre che presso le sedi del teatro, l’acquisto dei biglietti è possibile online presso il sito
www.vivaticket.it 
Informazione sullo spettacolo: 347/1280384347/1280384; 338/7834113338/7834113; 349/1566139349/1566139; Diego Fraghì :   335/7282090335/7282090;  e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
________________________________________________________________________________________________

1.L'Associazione Culturale "Eleonora d'Arborea" ha sensibilizzato i soci, gli amici ed i simpatizzanti sull'iniziativa di solidarietà.  Un comunicato stampa è già stato inviato agli organi d'informazione. La Banca delle Marche, oltre ad avere applicato le condizioni più favorevoli, in virtù anche del fatto che l'Associazione è Onlus, ha pubblicizzato la proposta del Circolo sardo nella sua rete aziendale che conta filiali in molte città italiane, comprese Roma e Bologna. A questa gara di umana solidarietà si è unito anche  il sindacato bancario UIL.

 

PESCHIERA BORROMEO (MI) - Circolo "Nuova Sardegna"

A Peschiera Borromeo (MI), martedì 10 dicembre 2013, ore 21.00, Sala Mazzola, c/o Associazione Cardinale "Serata sarda  di raccolta fondi pro Sardegna dopo il passaggio del Ciclone Cleopatra". Musiche ed emozioni dalla Sardegna; presentazione progetto Terra Madre a cura di SlowFood; degustazione di prodotti sardi. Entrata ad offerta libera.

 

PIACENZA - Gremio Sardo "Efisio Tola"

2. La tradizionale cena sociale di fine anno del "Gremio Sardo Efisio Tola" si svolgerà domenica 15 dicembre presso il ristorante Po a Piacenza, e, oltre al tradizionale momento per lo scambio degli auguri, vuole essere la "Cena della solidarietà per la Sardegna". La serata, per i sardi e i piacentini amici della Sardegna, sarà l'occasione per incontrarsi in amicizia e proseguire l'opera di solidarietà concreta che ha portato, assieme agli altri settanta circoli federati nella FASI, alla raccolta provvisoria di circa 70.000 euro (come registrato nel sito http://www.fasi-italia.it/) da destinare a un importante progetto di ricostruzione nelle aree devastate. Sarà  preziosa la testimonianza di Roberto Rossi, sardo, anche se piacentino di nascita, che ha vissuto in prima persona il dramma dell'alluvione di Olbia prodigandosi con tutto l'impegno possibile per cercare di alleviare la sofferenza dei suoi concittadini. 
Il menù della cena, tipicamente isolano, esalterà la ricchezza dell'offerta agroalimentare sarda, e sarà accompagnato dalla cultura musicale sarda del gruppo "Ballade ballade bois" di Carlo Boeddu.
________________________________________________________________________________________________

1. Il quotidiano "LIBERTÀ", diffuso a  Piacenza e a Lodi, ha pubblicato un comunicato del Circolo col titolo "I SARDI DI PIACENZA SI MOBILITANO PER GLI AIUTI". Lo stesso testo è  stato inviato ai vari giornali on line presenti a Piacenza. Il Circolo ritiene dovere morale il mettere in atto, nella forma più concreta ed efficace possibile, tutte le iniziative volte ad attenuare o risolvere i danni materiali causati alle popolazioni sarde da una calamità di tale proporzioni. Ha sottolineato l'impegno della FASI a  coordinare un'azione di concreta solidarietà: una raccolta fondi da utilizzare per interventi che sostengano le azioni di ripristino di condizioni normali di vita e di lavoro per le famiglie e le imprese colpite dall'alluvione. A Piacenza il Circolo è a disposizione per fornire le necessarie indicazioni a chi volesse dare un contributo. Verranno organizzati successivamente e resi noti momenti di incontro tra il Circolo e la cittadinanza piacentina allo scopo sopra citato.

 

PINEROLO (TO) - Circolo "Grazia Deledda"

Anche il Circolo Culturale "Grazia Deledda" di Pinerolo in questi giorni si è prodigato per una raccolta fondi di solidarietà in aiuto della nostra isola devastata dal disastro alluvionale. 
Il Circolo  ha promosso una campagna di sensibilizzazione attraverso: 
- gli organi di stampa locali. Sul settimanale del pinerolese "L'Eco del Chisone" del 27 novembre si è comunicato che la sede del Circolo, fino all'8 dicembre, rimarrà a disposizione dalle 14,30 alle 18,30 per chiunque voglia contribuire in modo volontario ad un'offerta; 
-  la cena conviviale del 23 novembre, già programmata da tempo. Nell'occasione, il direttivo, insieme ai soci e amici  dei sardi presenti alla serata, ha deciso di devolvere parte dell'incasso per l'Emergenza Sardegna; 
- una cassetta raccolta fondi all'interno del Circolo per chi vuole rimanere nell'anonimato; 
- lo spettacolo teatrale dialettale offerto dalla compagnia "Il Piccolo Varietà" di Pinerolo che verrà presentato il venerdì 13 dicembre, alle ore 21.00, a Villar Perosa  con la collaborazione  dell'Associazione "Vilar ch'a bogia", la Pro Loco e il patrocinio del Comune. Durante lo spettacolo si terrà il collegamento con il Sindaco del Comune di Torpè a cui sarà interamente devoluto l'incasso della serata a favore dei coltivatori ed allevatori del paese; 
- il concerto del gruppo di canto sardo a tenore "Su Cuncordu de Onne"  in collaborazione con i Circoli sardi "4 Mori" di Rivoli e "Kinthales" di Torino. Lo spettacolo si terrà domenica 15 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala Tajo di Pinerolo. L'ingresso sarà libero ma si raccoglieranno delle offerte pro-alluvione. 
-  una percentuale del ricavato delle cene in programmazione fino al 31 dicembre 2013. 
Il ricavato di tutte le iniziative elencate verranno destinate al Fondo istituito dalla FASI.

 

PIOSSASCO (TO) - Circolo "Su Nuraghe"

Il presidente Roberto Piras informa che il Circolo "SU NURAGHE" di Piossasco sta diffondendo un volantino che invita i sardi e gli amici della Sardegna a partecipare alla raccolta fondi per concretizzare la solidarietà a tutti i paesi sardi alluvionati. Nel testo si sottolinea il fatto che tutte le offerte andranno  -  insieme a quelle della  FASI (che ha istituito allo scopo un conto corrente dedicato),  in rappresentanza di tutti i CIRCOLI SARDI -   a sostegno delle popolazioni colpite, e saranno utilizzate per interventi coordinati stabiliti da un rigoroso progetto esecutivo. 
Contribuiscono alla raccolta degli aiuti economici l'Amministrazione comunale di Piossasco, la Pro Loco di Piossasco, la Trattoria la Società dei F.lli Uccheddu, il socio parrucchiere Marongiu G. detto Spadino.

 

PISA - Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda"

2. L'Associazione culturale Ditangointango,  in collaborazione con l'Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda", con il contributo dell'Associazione "Casa della Città" Stazione Leopolda e con il sostegno di varie  associazioni (Alma de Tango; Bolivar 518; Ixnous; La Maquina Tanguera; Liberandotango; Porteňo Tango; Spazio Urma; Tangomiamor; Tango Querido; Tangosiena), organizza DOMENICA 19 GENNAIO 2014, dalle ore 19.00 alle 23.00,
MILONGA SOLIDALE alla STAZIONE LEOPOLDA di PISA (Piazza Guerrazzi, angolo Via F. da Buti)
Selezione musicale a cura di Francesco Vignale
Contributo di partecipazione € 8,00, riservato ai soci Ditangointango e FAItango.
L'incasso della serata sarà devoluto alla raccolta fondi Solidarietà Sardegna promossa dalla Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda" per aiutare concretamente le comunità sarde più duramente colpite dal ciclone Cleopatra. La totalità dei contributi raccolti verrà veicolata su specifiche esigenze relative, in maniera particolare, all'acquisto di beni durevoli e/o materiale didattico per gli istituti onnicomprensivi. L'Associazione si farà carico dell'acquisto e della consegna di quanto verrà donato. Sarà inoltre possibile restare informati sulla destinazione dei fondi raccolti comunicando all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la propria mail o il proprio numero telefonico.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta: 
http://www.gdeledda.it/ultime-notizie/168-emergenza-sardegna-raccolta-fondi.html
________________________________________________________________________________________________

1.  Venerdì 6 dicembre 2013, per il compleanno n.16, il Circolo Borderline Club dà vita a una grande festa musicale con diversi musicisti toscani che si esibiranno sul palco in una grandissima Jam Session di canzoni della storia del Rock. Nella circostanza, in collaborazione con l'Associazione Culturale Sarda  "Grazia Deledda" di Pisa,  organizza una raccolta fondi per l'Emergenza Sardegna. Dalle 21.00 ci sarà una degustazione di pane carasau, pecorino e vino sardo mentre lo show avrà inizio verso le 23.00.

 

PORTOFERRAIO (LI) - Associazione Culturale Sarda "Bruno Cucca"

10. Devoluti alla Parrocchia di Santa Marina Maddalena di Uras, piccolo centro alla periferia di Oristano, i proventi raccolti al termine dello spettacolo di Gigi Vigliani al Teatro dei Vigilanti di Portoferraio. Offerta da Banca Mediolanum il 22 dicembre scorso, la performance del noto showman ha riscosso un notevole successo di pubblico che ha partecipato a una raccolta in favore dei sardi colpiti dall’alluvione. Ancora una volta la risposta degli elbani è stata generosa. Sono stati raccolti 980,00 euro che Banca Mediolanum, che già si era accollata i costi di organizzazione della serata, ha messo a disposizione dell’Associazione Culturale Sarda “Bruno Cucca”. L’assegno circolare è stato consegnato nei giorni scorsi al direttivo dell’Associazione dai titolari della filiale elbana dell’istituto bancario, Luca Baldi e Luciana Angilella. Dal canto suo, l’Associazione ha deciso di devolvere l’intero ammontare della raccolta alla Parrocchia di Santa Maria Maddalena di Uras, gestita da don Tullio Ruggeri, dove la Caritas porta sostegno ai centri periferici dell’oristanese. A Uras è stato dirottato anche il terzo e ultimo convoglio di aiuti raccolti dall’Associazione presso il centro di via Manganaro a Portoferraio. La consegna è avvenuta a fine gennaio ad opera di sei volontari che, con due mezzi pesanti, carichi di mobili, suppellettili, indumenti e prodotti per la casa e l’igiene personale offerti dalla sezione Soci Coop di Portoferraio, sono sbarcati di nuovo in Sardegna. Oltre ai beni di primi necessità conferiti la prima volta al Gruppo di Volontariato Vincenziano La Salette di Olbia e i due viaggi successivi ad Uras, l’Associazione Bruno Cucca ha ricevuto numerose donazioni in denaro. Una parte è stata girata direttamente alla FASI, che ha allestito e tuttora coordina la cabina di regia che ha convogliato in Sardegna gli aiuti delle associazioni presenti sulla penisola, il resto è stato utilizzato per l’acquisto di materassi, stufe, cuscini, elettrodomestici e per il trasporto stesso degli aiuti. Tra le ultime donazioni, si segnala anche la raccolta in denaro proveniente dal Mercatino di Natale di Portoferraio, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco, quella dei dipendenti del Comune di Portoferraio e di diverse aziende private del territorio. Centinaia le persone che hanno donato indumenti e generi alimentari e decine le associazioni che si sono prodigate in questa lunga maratona della solidarietà al fianco dell’Associazione. Partecipi anche i Supermercati Coop e i Conad del Gruppo Nocentini con la colletta alimentare organizzata prima di Natale. A tutti va la gratitudine del Consiglio Direttivo e degli associati. Un ringraziamento particolare va a Moby Lines per aver offerto il ponte gratuito mentre un pensiero di tenerezza e di riconoscenza va all’avvocato Paola Mancuso, che all’indomani dell’alluvione ha affidato a dei versi il grido di dolore della Sardegna e ci ha donato il suo sentire poetico, una testimonianza di amore e di speranza per un popolo lontano ma vicino e soprattutto amico. Versi che ci ha letto personalmente, a sole poche ore dal disastro, a cui teniamo particolarmente perché rendono la dimensione della partecipazione e della vicinanza degli elbani ai sardi. Ecco i versi di «Tornerà il sole»: «Scorre la pioggia / amara come il pianto / un vento disperato / sospira un triste canto / Scosso è il paesaggio / tesoro rimpianto / nel cuore quel fango / che padri ha sospinto / Sorrisi che ha spento / un sole negato / che stenta a tornare / in una terra che ha amato / Ma sale oltre il mare / di quest' Italia la preghiera / nel dolore di ciascuno / vive l'umanità più vera / Da questa tenerezza / quel sole è già sospinto / e brillerà certezza / che il buio non ha vinto»”. (Patrizia Cucca; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 320/22.52.880).
_______________________________________________________________________________________________

9. Il 22 dicembre 2013, a Portoferraio, lo showman Gigi Vigliani si esibirà  al Teatro dei Vigilanti in favore degli alluvionati sardi: lo spettacolo è reso possibile grazie al contributo della filiale di Portoferraio di Banca Mediolanum in collaborazione con l'Associazione Culturale Sarda "Bruno Cucca". Lo spettacolo di Vigliani (attore, cabarettista, entertainer, mattatore della scena, performer e soprattutto  imitatore-cantante: viene definito "il cantante dei cantanti"), in programma per domenica 22 dicembre, alle 20.45, sarà ad ingresso gratuito. Durante la serata sarà però lanciata una raccolta di fondi, che saranno devoluti in favore dell'Associazione sarda per contribuire al sostegno delle famiglie sarde colpite dalla recente alluvione. Data la limitata disponibilità di posti nel teatro, gli interessati sono invitati a rivolgersi al Disco Shop di Portoferraio e alla sede di Banca Mediolanum in via Manganaro n. 26, dove sarà possibile prenotare e ritirare i biglietti già dal pomeriggio di mercoledì 18 dicembre. (Patrizia Cucca, 320/2252880320/2252880
__________________________________________________________________________________________________

8. Ha già raggiunto il paese di Uras (Oristano) il secondo convoglio di aiuti della "Bruno Cucca". I volontari elbani ricevuti dal sindaco e dagli studenti della scuola elementare. 
Il secondo convoglio dell'Associazione Culturale Sarda "Bruno Cucca" in aiuto delle comunità sarde duramente provate dell'alluvione è partito da Portoferraio: due camion e sei volontari si sono imbarcati da Piombino per Olbia, ospiti della Moby Lines che ha assicurato a mezzi e uomini dell'Associazione il passaggio gratuito (andata e ritorno) nonostante  fossero scaduti da qualche giorno i termini del ponte gratuito attivato dalla compagnia di navigazione  per l'Emergenza Sardegna. 
Il materiale raccolto dalla "Bruno Cucca" stavolta è stato dirottato su Uras (provincia di Oristano) presso la sede Caritas della Parrocchia di Santa Maria Maddalena, dove don Tullio Ruggeri si prende cura di una comunità numerosa che abbraccia anche i piccoli paesi limitrofi e dove persiste una situazione drammatica. 
Ad accogliere il convoglio dell'Associazione sono stati lo stesso parroco e un discreto numero di compaesani, che hanno aiutato i volontari dell'Associazione a scaricare il materiale inviato.La rappresentanza inviata in Sardegna è stata poi ricevuta dal sindaco di Uras, Gerardo Casciu, che ha espresso parole di gratitudine nei confronti dell'Associazione e dell'Elba.  Particolarmente commovente è stato il successivo incontro con il vicepreside ed una scolaresca della scuola elementare di Uras, a cui sono stati consegnati ufficialmente i due scatoloni di materiale didattico inviato dagli alunni della Scuola Elementare di San Rocco di Rio Marina.(Patrizia Cucca) 
________________________________________________________________________________________________

7. Ecco il link del servizio televisivo mandato in onda su Tele Tirreno Elba nella serata del 4 dicembre sul primo invio di materiali dall'Elba da parte dell' Associazione Culturale Sarda "Bruno Cucca" 
http://www.tenews.it/video/04-12-2013-partiti-6-volontari-e-2-camion-con-gli-aiuti-per-la-sardegna-video_PFdhvtZc5Xw/  
Questi i link di due brevi articoli pubblicati dalla pagina elbana del Corriere Nazionale. http://quielba.corrierenazionale.it/attualita/2013/12/02/news/40210-Briscolata-di-beneficenza-a-Lacona-anche-la-Pro-loco-Porto-Azzurro-sostiene-l-iniziativa 
http://quielba.corrierenazionale.it/attualita/2013/11/28/news/40198-Con-la-gara-cinofila-la-solidarieta-va-anche-a-quattro-zampe- 
______________________________________________________________________________________________
6. La presidente Patrizia Cucca informa che i volontari dell'Associazione Sarda "Bruno Cucca" sono partiti il 3 dicembre alla volta della Sardegna per consegnare il materiale raccolto al Centro di raccolta e smistamento del Gruppo di Volontariato Vincenziano "La Salette" di Olbia (uno dei numerosi centri allestiti ad Olbia all'indomani dell'alluvione. Due camion e sei uomini dell'Associazione sono partiti da Piombino a bordo di un traghetto Moby Lines, che ha assicurato, come per tutti i mezzi di soccorso e di prima assistenza, il passaggio gratuito per la Sardegna. 
Il materiale (circa 250 quintali fra generi alimentari, prodotti e materiale vario, tra cui anche materassi semiortopedici, stufe e un'asciugatrice acquistati dall'Associazione con le donazioni pervenute direttamente presso il centro di raccolta) è stato  messo insieme dal 25 novembre presso il Centro di raccolta allestito in via Manganaro. La generosità dei cittadini, sardi ed elbani, è stata tale che si è reso necessario un primo invio del materiale raccolto. 
Il secondo invio, la prossima settimana, avverrà dopo la colletta alimentare indetta per sabato 7 dicembre presso i supermercati Coop e Conad di Portoferraio, Capoliveri e Marina di Campo. Resta aperto tutta la settimana anche il centro di raccolta di via Manganaro, presso il quale l'Associazione invita a conferire d'ora in poi solo generi alimentari, prodotti per la disinfezione e per l'igiene personale, materassi, cuscini, stufe, coperte e piumoni. 
L'Associazione ringrazia quanti si sono attivati e continuano ad attivarsi nella raccolta di materiale e fondi attraverso le più svariate iniziative. Tra le più recenti si segnala il Torneo di Burraco, organizzato a Marciana Marina dall'omonima associazione sportiva, a cui hanno partecipato 20 coppie e grazie al quale sono stati raccolti 580,00 euro. Un ringraziamento, infine, a Elba No Limit che nei giorni scorsi ha raggiunto il paese di Uras lasciando materiale vario raccolto dai propri associati e trasportato presso l'Enpa di Ghilarza i sei colli di materiale donati dall'Enpa Isola d'Elba per i canili alluvionati.
_______________________________________________________________________________________________

5. Varie. -L'Associazione Bruno Cucca ringrazia l'Enpa per aver destinato ai canili alluvionati il ricavato della sfilata "Cani in passerella". 
-Torneo di Burraco organizzato a Marciana Marina per giovedi 28 novembre 2013, il cui ricavato sarà interamente devoluto all'Associazione per l'"Emergenza Sardegna". 
-Torneo di Calcio Balilla "Solidarietà Interforce" organizzato da Bar La Vela di Portoferraio per mercoledi 18 dicembre 2013, il cui ricavato sarà interamente devoluto all'Associazione per l'"Emergenza Sardegna".
_____________________________________________________________________________________________

4. Patrizia Cucca segnala  i link degli articoli e dell'intervista pubblicati dalla stampa locale in questi giorni: 
http://www.tenews.it/giornale/2013/11/27/la-novac-di-capoliveri-in-soccoso-ai-paesi-alluvionati-sardi-51079/
http://www.tenews.it/giornale/2013/11/27/raccolta-sardi-51070/ 
http://www.tenews.it/giornale/2013/11/27/il-grazie-all-enpa-torneo-burraco-e-calcio-balilla-51075/http://www.elbareport.it/eventi-societa/item/7330-le-iniziative-elbane-per-sostenere-le-popolazioni-sarde-colpite-dallalluvione
http://quielba.corrierenazionale.it/cronaca/2013/11/20/news/40149-L-Elba-solidale-con-la-Sardegna-Aperto-un-conto-corrente-per-le-famiglie-sarde-alluvionate">http://quielba.corrierenazionale.it/attualita/2013/11/26/news/40189-Un-torneo-di-Burraco-per-aiutare-la-Sardegna 
http://quielba.corrierenazionale.it/cronaca/2013/11/20/news/40149-L-Elba-solidale-con-la-Sardegna-Aperto-un-conto-corrente-per-le-famiglie-sarde-alluvionate
____________________________________________________________________________________________

3. La presidente del Circolo sardo Patrizia Cucca informa che è partita la raccolta di generi di prima necessità presso il Centro unico di raccolta per l'Emergenza Sardegna, predisposto dal Circolo presso l'ampio fondo della ditta Monni al n. 101 di via Manganaro. Il centro si occupa della raccolta seguendo le indicazioni del Comune e dei vari Centri di raccolta, distribuzione e smistamento attivati ad Olbia dopo l'alluvione. Resterà aperto tutta la settimana dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. Il personale dell'Associazione presente coadiuverà la popolazione nello scarico dei materiali e di volta in volta aggiornerà l’elenco dei generi di cui in Sardegna via via si avrà maggiormente bisogno. Oltre a generi alimentari a lunga conservazione, acqua e latte inclusi, dato anche il calo delle temperature di queste ultime ore, servono indumenti (tra cui calzini, mutande, maglie di lana, magliette della salute uomo, donna, bambino), e materassi, lenzuola, piumoni, trapunte, coperte e cuscini. C'è urgenza anche di articoli per la pulizia e la disinfezione degli ambienti: secchi, scope, pale, palette, raschietti scrosta fango, guanti, stivali di gomma, buste per la spazzatura, stracci, cenci, detersivi. Molto utili inoltre i prodotti per l'igiene personale. Saranno i volontari stessi dell'Associazione a conferire in Sardegna i generi raccolti su indicazione della task force e del coordinamento operativi in Sardegna.
_______________________________________________________________________________________________

2. Un comunicato diramato nella mattina del 22 novembre è già stato pubblicato dai notiziari online  ed è in programma nel TG delle ore 13.00 e delle 21.00 di Tele Elba, l'emittente televisiva locale.  Il comunicato ha per titolo “Emergenza Sardegna. Dopo la raccolta fondi, scatta la raccolta di generi di prima necessità. Allestito il centro di raccolta a Portoferraio al n. 96 di via Manganaro. Prevista anche una colletta alimentare nei principali supermercati del territorio”. 
Questi i link dell'articolo pubblicato la mattina  del 22 novembre dai due principali fogli online: 
http://www.elbareport.it/eventi-societa/item/7277-dopo-la-raccolta-fondi-scatta-la-raccolta-di-generi-di-prima-necessità 
 http://www.tenews.it/giornale/2013/11/22/nurra-51009/
Di seguito il link dell'intervista alla presidente Patrizia Cucca realizzata il 21 novembre, andata in onda lo stesso giorno sempre su Tele Elba e ripresa da Rai 3: http://www.tenews.it/giornale/2013/11/20/sardi-50973/ 
_______________________________________________________________________________________________
1. Inviato comunicato ai giornali del territorio. Ecco i link delle pubblicazioni:
http://www.tenews.it/giornale/2013/11/20/sardi-50973/  
http://www.elbareport.it/cronaca/item/7254-iniziative-di-solidarietà-a-favore-dei-sardi-e-delle-imprese-sarde-colpite dallalluvione

 

RIGNANO FLAMINIO (RM) - Circolo culturale sardo "Andrea Parodi"

5. Il Circolo sardo “Andrea Parodi” di Rignano Flaminio (RM), nella persona del presidente Pierangelo Cadoni e dei suoi collaboratori, e il Circolo “Quattro Mori” di Ostia (RM), nella persona del presidente Piero Nera e dell’intero direttivo, organizzano uno spettacolo di musica e solidarietà per le popolazioni sarde colpite dall’alluvione  portando in Umbria, nella cittadina di Umbertide, le tradizioni musicali della Sardegna. 
La manifestazione “Dal cuore dell’Umbria alla Sardegna” si terrà sabato 15 marzo 2014, alle ore 20.30, presso il teatro comunale di Umbertide ( Perugia).  
L’iniziativa serve per far conoscere uno spaccato della cultura musicale sarda e nello stesso tempo per chiedere un contributo di partecipazione a favore di quella parte di popolazione sarda colpita da eventi catastrofici naturali, che ha provocato moltissimi danni e perdite umane. 
Saranno presenti importanti personaggi dello spettacolo della Sardegna: Giuliano Marongiu, conduttore di spettacoli di Sardegna Uno, Giovanna Maria Cherchi, Maria Luisa Congiu, Roberto Tangianu, Peppino Bande, Luciano Pigliaru, artisti di primo piano nel loro genere. Lo spettacolo sarà arricchito dalla partecipazione coreografica di Leonarda Catta e Alessandro Secchi componenti del gruppo “Incantos
_________________________________________________________________________________________________

4. "Esprimo piena soddisfazione per il lavoro svolto fino adesso da tutto il Circolo "Andrea Parodi" di Rignano Flaminio a favore dell'Emergenza Sardegna, grazie al sostegno ricevuto dall'Amministrazione comunale di Rignano Flaminio, dall'Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo Operativo Roma Ovest, dalla Pro Loco di Rignano. 
La seconda parte della consegna dei beni di prima necessità è stata portata a termine. Grazie alle indicazioni ricevute dalla FASI, e più precisamente dalla presidente Serafina Mascia, il materiale è stato consegnato presso il punto di raccolta del Comune di Solarussa (in prov. di Oristano) alla presenza del sindaco, Enrico Marceddu, che ci ha riservato una accoglienza straordinaria. La scelta di Solarussa è stata giusta in quanto in questa cittadina ci sono ancora numerosi sfollati. Ho potuto costatare personalmente i danni causati dall' inondazione; ho avuto modo di entrare in alcune case e devo dire che le foto che girano sul web e sui media non danno l'esatta dimensione dei disastri provocati dal Ciclone Cleopatra. In una lettera il sindaco di Solarussa ha espresso un sentito ringraziamento al Circolo sardo di Rignano Flaminio e a tutti coloro che lo hanno sostenuto nell'azione umanitaria a favore della sua comunità". (Pierangelo Cadoni, presidente del Circolo culturale sardo "Andrea Parodi")

http://www.prontointerventocb.it/index.php/missione-happy-children/
__________________________________________________________________________________________________

3. A Rignano Flaminio, domenica 15 dicembre, dalle ore 09.30 in poi, presso il  Bar Le Streghe, la divertente iniziativa "Il girone dei golosi" (seconda edizione). Chiunque vorrà contribuire potrà realizzare e portare uno o più dolci. Il ricavato verrà donato alla FASI per interventi a favore  della popolazione sarda colpita dall'alluvione.
________________________________________________________________________________________________

2. Ecco un altro risultato positivo ottenuto presso l'Amministrazione comunale di Rignano Flaminio: è stato presentato un Ordine del giorno che impegna i consiglieri comunali a devolvere il gettone di presenza della riunione a favore dei Comuni sardi alluvionati. È da ringraziare per questo impegno l' Assessore alla cultura, Vincenzo Marcorelli, che collabora attivamente con il Circolo anche con la raccolta beni di prima necessità.
_________________________________________________________________________________________________

1. Il presidente Pierangelo Cadoni informa che il Circolo sardo "Andrea Parodi" di Rignano Flaminio (Roma) ha da sùbito avviato una richiesta di solidarietà che è partita prima come raccolta "viveri" di prima necessità per poi passare a richiesta di "beni" di prima necessità. La prima fase si è conclusa in data venerdì 22 novembre: la merce, presa in consegna dall' Associazione Nazionale Carabinieri, è stata caricata su un furgone di capacità di 20 metri cubi e consegnata alla Croce Bianca di Olbia. Nella sera di venerdì 29 si è conclusa in parte la seconda fase: in parte perché,  dati gli ottimi risultati e nella certezza che questa volta i furgoni saranno due, la raccolta continuerà  anche la settimana prossima. 
Nella zona di Perugia, esattamente a Pianelli, un socio del Circolo ha messo a disposizione 50 balle (cioè rotoloni grandi ) di fieno di primo taglio: a riguardo ci sono ancora difficoltà per il trasporto perché è difficile trovare  un autotrasportatore. Lo stesso anche per Rignano dove sono pronte altre 20 balle sempre di fieno e dove, per fortuna,  si intravede una possibilità per il trasporto. Infine a Narni (Terni),  sempre grazie un socio del Circolo, ci sarà una raccolta fondi che sarà interamente devoluta al Comune di Bitti: il Circolo effettuerà il riscontro dell'utilizzo dei fondi.

 

RIVOLI (TO) - Associazione di Promozione Sociale "4 Mori"

3. Il presidente Renzo Caddeo informa che, dopo il successo della prima cena proposta per la raccolta fondi il 29 novembre, date le numerose richieste in merito  il Circolo "4Mori" di Rivoli ha deciso di  organizzarne altre, la prima delle quali sarà venerdì 6 dicembre. 
- L'amministrazione comunale di CONDOVE (Torino) organizza per il 1° dicembre un concerto con gli artisti Quinto Moro, Marco Carenai e il gruppo FOLK 4Mori di Rivoli. I fondi raccolti andranno in beneficenza. 
- L'amministrazione comunale di ALPIGNANO (Torino) l'8 dicembre allestisce un GAZEBO in segno solidarietà con la Sardegna.  Sarà presente il gruppo FOLK 4Mori di Rivoli. 
- La Croce Rossa di Rivoli raccoglie aiuti economici  per la Sardegna  durante la festa di Santa Caterina, patrona della Città.
_________________________________________________________________________________________________

2. Il circolo "4mori" di Rivoli organizza una Cena di solidarietà PER LA SARDEGNA ALLUVIONATA. Venerdi 29 novembre 2013, ore 20.00, presso la sede sociale, Via Fratelli Macario, 54. Prenotarsi entro giovedì 28 novembre presso il bar del circolo o al numero tel. 335/8072832335/8072832. Costo 20,00 euro.  Il ricavato sarà interamente devoluto  per l'Emergenza Sardegna.


1. Concerto di solidarietà col popolo sardo, in collaborazione con Miguel Acosta e  Circolo "Kinthales" di Torino; domenica 24 novembre 2013, ore 16.00,  a Torino, presso Atrio del Teatro Regio, si esibiranno gruppi sardi e il gruppo Umami di musica sudamericana.

 

ROMA - ACRASE-Associazione Culturale dei Sardi Roma

Le Associazioni dei Sardi  "Quattro Mori" Ostia – Gremio dei Sardi in Roma – Acrase, Roma invitano a partecipare, domenica 15 dicembre 2013, alle ore 12.00, presso la Basilica di Sant'Aurea, Piazza della Rocca in Borgo di Ostia Antica, alla Santa Messa Natalizia con il Coro Cuncordu Lussurzesu, che eseguirà  canti di tradizione orale dell'Ordinarium Missae: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei. 
Alle ore 13.00, Pranzo di Natale, presso Ristorante Al Bajnero, Via Felice Caronni 79/81, Ostia Antica. Prenotazioni entro mercoledì 11 dicembre: 380/2190479380/2190479 (Ostia) e 347/8364628347/8364628 (Il Gremio). 
Durante il pranzo ci sarà una lotteria il cui ricavato sarà affidato alla FASI per l'aiuto ai paesi alluvionati della Sardegna.

 

ROMA - Associazione dei Sardi in Roma "Il Gremio"

4. "Un Canto di  Solidarietà per la Sardegna"

L'Associazione dei Sardi in Roma "Il Gremio"  e l' Associazione "Vivimus.Vivere in Musica"  organizzano il concerto "Un Canto di  Solidarietà per la Sardegna" nell'ambito del Festival internazionale "Millennium in musica. Omaggio a 'Papa Giovanni Paolo II'". 
Sabato 18 gennaio 2014, dalle 16,45 alle 18 (ingresso gratuito), presso Chiesa di Santa Maria dei Miracoli in Piazza del Popolo (angolo via di Ripetta). 
Il concerto è organizzato con la collaborazione della FASI e del Circolo "Quattro Mori"  di Livorno,  la cui Corale Polifonica "Giovanni Sedda" (35 componenti) si esibirà in una serie di  canti tradizionali religiosi sardi. Daniela Sabatini(responsabile di "Vivimus.Vivere in musica") eseguirà tre canti per la Sardegna. 
La manifestazione musicale è finalizzata alla raccolta di fondi per l'Emergenza Sardegna. 
________________________________________________________________________________________________

3. Le Associazioni dei Sardi  "Quattro Mori" Ostia – Gremio dei Sardi in Roma – Acrase, Roma invitano a partecipare, domenica 15 dicembre 2013, alle ore 12.00, presso la Basilica di Sant'Aurea, Piazza della Rocca in Borgo di Ostia Antica, alla Santa Messa Natalizia con il Coro Cuncordu Lussurzesu, che eseguirà  canti di tradizione orale dell'Ordinarium Missae: Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei. 
Alle ore 13.00, Pranzo di Natale, presso Ristorante Al Bajnero, Via Felice Caronni 79/81, Ostia Antica. Prenotazioni entro mercoledì 11 dicembre: 380/2190479380/2190479 (Ostia) e 347/8364628347/8364628 (Il Gremio). Durante il pranzo ci sarà una lotteria il cui  ricavato sarà affidato alla FASI per l'aiuto ai paesi alluvionati della Sardegna. 
_______________________________________________________________________________________________

2. Domenica 1° dicembre 2013, alle ore 18.00, Padre Jan Korycki, amico de "Il  Gremio", postulatore della causa della Venerabile Elisabetta Sanna di Codrongianos (Sassari), celebrerà – d'intesa con "Il  Gremio"  –  una  Messa per i morti   e i sofferenti a causa del ciclone che ha colpito la Sardegna,  nella sua Chiesa di San Salvatore  in Onda, via dei Pettinari  angolo via Giulia (ove è sepolto San Vincenzo Pallotti ed anche  la sarda Venerabile Elisabetta Sanna).
________________________________________________________________________________________________

1. Tutte le attività programmate dal Circolo sino alla fine dell’anno saranno finalizzate, in linea con quanto indicato tempestivamente dalla FASI, a suscitare e favorire una catena di solidarietà da parte dei soci, degli amici e dei  conoscenti per aiutare la gente sarda colpita dalla gravissima calamità. I dirigenti del “Gremio” per raccogliere le offerte saranno disponibili a partire da lunedì 25 novembre al 10 dicembre, sabato e domenica compresi, dalle ore 15 fino alle 19 presso la sede, palazzo UNAR – Unione delle Associazioni Regionali di Roma e del Lazio, via Aldrovandi 16 (zona Parioli, ingresso accanto al Museo Zoologico).  
Le singole iniziative saranno segnalate, data per data, nel Calendario Eventi di questo sito FASI. 
In solidarietà con i Sardi, al fine di raccogliere donazioni, sarà inoltre organizzato, fra dicembre 2013 e gennaio 2014, un concerto del grande cantautore sardo Piero Marras, che ha dato la sua disponibilità. A questo proposito “Il Gremio” sta cercando, insieme agli altri Circoli e la Consigliera Comunale di Roma capitale Gemma Azuni, di far convergere la generosa disponibilità di Piero Marras all’interno di uno spettacolo più ampio, con altri importanti artisti sardi e no (anche Ilaria Porceddu parteciperà) da tenere in un grande teatro romano.

 

SIENA - Circolo sardo "Peppino Mereu"

Il Circolo Sardo "Peppino Mereu" di Siena, a Castelnuovo Val di Cecina (Sala Polivalente “La Pista”), sabato 1 febbraio 2014, alle ore 18.00, presenta  lo spettacolo “Transumanza di uomini. L’emigrazione dei sardi con canzoni, immagini e parole”. Ingresso euro 12.00 compreso buffet con prodotti tipici sardi alla fine dello spettacolo. L’incasso della serata sarà devoluto agli alluvionati della Gallura.

 

TORINO - Circolo dei sardi "Kinthales"

2. Il Circolo LAPSUS di  Torino (Via Principe Amedeo)  in collaborazione con KINTHALES (Associazione dei Sardi in Torino) presenta l'iniziativa "UNA BIRRA PER LA SARDEGNA", campagna benefica volta a sostenere le popolazioni sarde colpite dall'alluvione del novembre 2013. Il LAPSUS per tutto il mese di dicembre 2013 offre l'occasione per dare un aiuto concreto: all'interno del locale sarà possibile acquistare durante tutte le serate birra Ichnusa, uno dei prodotti sardi più famosi ed esportati in tutto il territorio  nazionale. Ogni birra sarà venduta al prezzo di 4 euro, ed il ricavato sarà raccolto dall'associazione KINTHALES, che si occuperà di gestire la raccolta fondi nella provincia di Torino. 
Al termine dell'iniziativa, che si concluderà il 30 dicembre, verranno resi noti da LAPSUS e da KINTHALES quali saranno gli interventi a cui saranno destinati i fondi. Da segnalare la collaborazione con Ichnusa, che con la sua fornitura permette di dare vita a questa campagna. Info: www.lapsustorino.it; 011/7640129011/7640129.
_______________________________________________________________________________________________

1. Concerto di solidarietà col popolo sardo, in collaborazione con Miguel Acosta e  Circolo "4Mori" di Rivoli (TO); domenica 24 novembre 2013, ore 16.00, a Torino, presso Atrio del Teatro Regio, si esibiranno gruppi sardi e il gruppo Umami di musica sudamericana.

 

TREVISO - Associazione "Amicizia Sarda"

Il 26 dicembre 2013, dalle 20.30 in poi, la discoteca "Odissea" di  Spresiano (Treviso) realizzerà una serata il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza alle famiglie colpite dalle alluvioni in Sardegna del 18 e 19 novembre. Durante la serata è previsto un intervento del Circolo Amicizia Sarda con un Gruppo folk  invitato per l'occasione che proporrà canti e balli tradizionali sardi. La discoteca ha tre sale da ballo e anche un ristorante. Alla manifestazione pro-Sardegna è prevista la presenza di personaggi dell'imprenditoria locale e di politici tra i quali il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, e, probabilmente, del Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci. Il titolare della discoteca, sig. Giannino, consegnerà, sul palco, l'assegno con l'importo da devolvere in beneficenza al presidente del Circolo Amicizia Sarda che provvederà a farlo pervenire a chi di dovere. Si tratta, seppur nella disgrazia dell'alluvione in Sardegna, di un modo per far conoscere  il Circolo sardo e far aumentare la stima dei trevigiani nei confronti dei sardi. Il Circolo darà tutto il supporto necessario affinché la serata risulti piacevole e divertente. 
http://www.circolosarditreviso.it

 

UDINE - Circolo dei Sardi "Montanaru"

3. Il quotidiano "Messaggero Veneto"  ha pubblicato in data 27 novembre 2013, nella rubrica "Lettere al Direttore", un accorato appello ("Aiutiamo la Sardegna")  di Mauro Pinosa di Tarcento (UD), imprenditore che opera anche in Sardegna. 
http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2013/11/27/GO_39_03.html?ref=search 
_______________________________________________________________________________________________

2. Il quotidiano "Messaggero Veneto"  ha pubblicato in data 25 novembre 2013 un articolo dal titolo "Pizzocaro: proposta di donare i gettoni di presenza del prossimo consiglio agli alluvionati della Sardegna". La somma raccolta verrebbe affidata al Circolo "Montanaru" di Udine.
http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2013/11/25/news/pizzocaro-i-gettoni-di-presenza-agli-alluvionati-della-sardegna-1.8184388

__________________________________________________________________________________________

1. Il quotidiano "Messaggero Veneto"  ha pubblicato in data 20 novembre 2013 un articolo dal titolo "I sardi del Friuli mobilitati per i corregionali. Il Circolo Montanaru ha già avviato una raccolta di fondi e di materiale vario". http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2013/11/20/NZ_18_04.html

 

VERCELLI - Associazione Culturale Sarda "Giuseppe Dessì"

3. Dino Musa, presidente dell'Associazione Culturale Sarda "Giuseppe Dessì" di Vercelli, informa che il Prefetto di Vercelli, Salvatore Malfi, ha annunciato che una parte dei fondi che si raccoglieranno il 19 dicembre  2013 in Prefettura, durante la tradizionale festa degli auguri di Natale con il territorio vercellese,  saranno destinati agli alluvionati della Sardegna. 
Il Circolo, orgoglioso di questa iniziativa, sarà presente per dare una mano concreta affinché la serata riesca nel migliore dei modi.
__________________________________________________________________________________________________

2. Il comunicato stampa FASI è stato pubblicato in data 22 novembre 2013 nella rubrica "Lettere al Direttore" del bisettimanale "La Sesia"- Vercelli.
______________________________________________________________________________________________
1. Articolo su "La Stampa" (pag. Vercelli e provincia) in data 21 novembre 2013 "I sardi vercellesi: 'Vicini alla nostra gente'. Le associazioni del capoluogo e di Gattinara si mobilitano per l'isola colpita dalla terribile alluvione"

la stampa 21-11-2013

 

VICENZA - Circolo "Grazia Deledda"

L' A.S. Vicenza Pallacanestro (Serie A2 femminile), che sabato sera 23 novembre giocherà a Vicenza contro la San Salvatore Selargius, alla richiesta dell'Associazione "Grazia Deledda" di promuovere una raccolta di fondi e di devolvere parte dell'incasso della serata alle vittime dell'alluvione che ha colpito la Sardegna, ha confermato la disponibilità a devolvere parte dell'incasso di questa partita. Ha inoltre coinvolto l'addetto stampa affinché dia risalto dell'iniziativa anche sul "Giornale di Vicenza" e sul sito Internet. Cercherà altresì di coinvolgere i gruppi giovanili affinché l'affluenza di pubblico sia importante. Gli  incaricati del Circolo sardo potranno  inoltre raccogliere offerte all'ingresso del Palasport».

 

VIMODRONE (MI) - Centro Sardo "La Quercia"

5. Carlo Casula, presidente del Circolo Sardo La Quercia di Vimodrone: "Comunico che il 23 dicembre ho effettuato il versamento sul c/c dedicato della FASI della somma di €. 6.700,00 raccolta in questo mese di attività. Tramite il Circolo La Quercia hanno contribuito in modo significativo  alla raccolta le seguenti associazioni, persone ed enti:  CAI, Vimodrone;  Fratelli Giacomel, Assago; Pasticceria Lizzi, Assago; Grafiche Ortolan, Assago;  Cantine Meloni, Selargius; Sommelier Paolo Defendenti; Gruppo Folk Ichnos;  Comune di Assago;  Casa Editrice Arkadia; Sa Oghe e Su Coro; Figli d'Arte Medas;  Circolo Matteotti, Vimodrone;  Provv. Regionale Amm.ne Penitenziaria, Milano". 
_________________________________________________________________________________________________

4. Carlo Casula, presidente del Circolo Sardo La Quercia di Vimodrone: "Si comunica che, grazie al contributo delle varie Associazioni, Istituzioni, Enti, Sponsor e alle singole persone che hanno creduto in noi, nella serata di martedì 10 dicembre, a Milano, è stata raccolta, per le popolazioni colpite dal Ciclone Cleopatra, la somma di Euro 4.435,00 che si aggiunge agli altri fondi raccolti dal nostro Circolo e che a breve verseremo nel conto corrente della FASI. Un grazie a tutti". (11 dicembre 2013) 
_________________________________________________________________________________________________

3. A Milano, martedì 10 dicembre 2013, c/o Sala Corridoni, Via Corridoni 16, Concerto  "Una voce per la Sardegna".
Ore 19,00: buffet; ore 20.30: concerto.
Ingresso libero. Sarà organizzata una lotteria di beneficenza per raccolta fondi a favore dell'Emergenza Sardegna.
_______________________________________________________________________________________________

2. Il presidente del Circolo sardo, Carlo Casula, informa che il CAI-sottosezione  di Vimodrone ha versato sul conto corrente del Circolo la somma di euro 1.000,00 (da trasferire in collaborazione con la FASI alle popolazioni colpite). Questa somma si  aggiunge ai 520,00 euro raccolti domenica 24 novembre  in occasione della presentazione del libro di Omar Onnis e grazie anche alla collaborazione dei Tenore Lacanas, de "Sa Oghe e Su Coro", di Massimo Demelas e dell'editore Arkadia. I fondi raccolti verranno versati in un'unica soluzione sul conto corrente dedicato messo a disposizione dalla FASI, a conclusione di tutti gli eventi già programmati sino alla fine dell'anno.
______________________________________________________________________________________________

1. Il Circolo "La Quercia" di Vimodrone ha provveduto a sensibilizzare - oltre che i soci e gli amici del Circolo - anche le altre associazioni presenti nel territorio; inoltre ha  provveduto ad inoltrare lettera al capo della Polizia Penitenziaria della Lombardia e al dirigente ATM di Milano, per chiedere di sensibilizzare il rispettivo personale
alla contribuzione volontaria. Il Circolo ha già comunicato tramite i canali internet e i social network  che le prossime manifestazioni in programma da ora alla chiusura dell'anno 2013 saranno momenti oltre che socio-culturali anche occasioni per  la raccolta fondi volontaria da parte di tutti.

 

 

 

 

Progetti

Elenco dei progetti realizzati con le donazioni

Di seguito le schede dei progetti finanziati dalla raccolta fondi FASI, grazie alle donazioni veicolate attraverso i 70 Circoli FASI in Italia.

Progetto Bitti

Progetto Bitti

Tipo di intervento

  • Progetto Piazza dell'Emigrazione

Importo: euro 20.000,00 (progetto in corso)

Riferimento: Sindaco Giuseppe Cicciolini - Ufficio Tecnico

Progetto Lodè - Palestra comunale

Progetto Lodè

Tipo di intervento: lavori edili su palestra comunale

Importo: euro 10.000,00

Data inizio lavori:

Data fine lavori:

Descrizione sintetica: A Lodè, a causa dell’alluvione del novembre 2013, nei servizi igienici della palestra scolastica si sono avute gravi infiltrazioni d’acqua dal solaio di copertura. Infiltrazioni anche sui muri a causa della non tenuta dei serramenti. Per rendere di nuovo funzionali strutture e impianti danneggiati era indispensabile  ripristinare le porzioni di intonaco ammalorate, sanificare pareti e soffitti, sostituire l’impianto elettrico e di illuminazione, con plafoniere a soffitto, che erano stati completamente rovinati così come il quadro elettrico di zona.

Allegati

pdfRelazione progetto Lodè.pdf323.99 KB
pdfMail pagamento.pdf47.19 KB
pdfInvito inaugurazione.pdf35.74 KB
pdfInvito inaugurazione.pdf33.7 KB

Galleria fotografica

Vai alla galleria

Progetto Lula

Progetto Lula

Tipo di intervento

  • Lavori per ripristino delle funzionalità delle aree agricole della Soc. Cooperativa Sociale "Duos Coros"
  • Viabilità interna, ricoperture argini, scavi e trasporti "tout venant" per piazziali distrutti dall'alluvione
  • Aquisto 3 bovini

Importo: euro 8.500,00

Riferimento: Antonio Marras

Progetto Olbia

Progetto Olbia

Tipo di intervento

  • Contributo a 40 famiglie la cui abitazione è stata danneggiata: elenco e punteggi della graduatoria compilata dal Comune, Comitati Caritas e Associazioni

Importo: euro 30.000,00 (progetto in corso)

Riferimento: Sindaco Ettore Giovannelli

Progetto Oliena

Progetto Oliena

Tipo di intervento

  • Ricostruzione della strada Suttamonte: strada campestre, per una lunghezza di 3 chilometri, di accesso ai fondi delle aziende agro-pastorali presenti nel territorio.

Importo: euro 18.001,10

Riferimento: Assessore Valentino Carta

Progetto Onanì

Progetto Onanì

Tipo di intervento

  • Ripristino dell'area del vecchio lavatoio, rifacimento della pavimentazione in acciottolato di una superficie di 120 mq.

Importo: euro 10.440,00

Riferimento: Sindaco Clara Michelangeli - Ufficio Tecnico Domenico Porcu

Progetto Orosei

Progetto Orosei

Tipo di intervento

  • Acquisto furgone per TRE C: azienda danneggiata per la seconda volta nella struttura e nelle attrezzature. Contributo per l'acquisto di un furgone Citroen Jumper indispensabile per l'attività aziendale e in sostituzione di quello danneggiato dall'acqua.

Importo: euro 10.000,00

Riferimento: Assessore alla Cultura Daniela Contu

Progetto San Gavino Monreale

Progetto San Gavino Monreale

Tipo di intervento

Ripristino attività artgianali: interventi per strutture e attrezzature ad aziende danneggiate:

  • Fornitura di macchinari e attrezzature e acquisto di gruppo elettrogeno per Impresa artigiana "Duepi" (lavorazione del ferro per edilizia)
  • Fornitura di macchinari e attrezzature per ditta individuale "Linea C" (carpenteria metallica, lavorazione del ferro)
  • Fornitura di macchinari e attrezzature per "Officina Lallo" (autofficina)
  • Fornitura di macchinari e attrezzature per "Officina Garofano" (officina meccanica per riparazione di auto, moto e piccoli attrezzi agricoli)

Importo: euro 20.000,00

Riferimento: Caritas Censimento Aziende danneggiate

Progetto Sardara

Progetto Sardara

Tipo di intervento

  • Ripristino alberi nell'area sportiva del Comune: tagliati e rimossi 64 alberi e acquistati 200 larus nobilis.

Importo: euro 2.010,20

Riferimento: Sindaco Giuseppe Garau

Progetto Solarussa

Progetto Solarussa

Tipo di intervento

  • Generatore corrente: acquistato un gruppo elettrogeno di elevata potenza (66 kilowatt), super silenziato, capace di sostenere delle importanti necessità in termini di energia elettrica in caso di emergenze di diverso tipo. Un fondamentale presidio tecnico di cui il Comune di Solarussa non aveva potuto disporre durante l'alluvione.
  • Aiuto a 20 famiglie con abitazione danneggiata

Importo: euro 20.042,60

Riferimento: Sindaco Enrico Marceddu

 

Allegati

pdfRichiesta contributo52.94 KB
pdfRingraziamenti75.46 KB

Galleria forografica

Vai alla galleria

Progetto Terralba

Progetto Terralba

Tipo di intervento

  • Pagato l'affitto di 8 mensilità in risposta alla richiesta fatta dal Comune di Terralba, relativa ad una famiglia composta da due ultraottantenni invalidi, che hanno avuto la loro casa distrutta dall'alluvione.
  • Arredi aule: ripristino della funzionalità della scuola media "Emilio Marcias" con un intervento dedicato agli arredi e agli infissi; fornitura, installazione e montaggio di arredi per 7 aule.

Importo: euro 20.500,60

Riferimento: Sindaco Pietro Paolo Piras - Assessore Alessandro Murtas

 

Allegati

pdfRichiesta contributo381.71 KB
pdfPreventivo52.37 KB

Galleria forografica

Vai alla galleria

Progetto Torpè

Progetto Torpè

Tipo di intervento

  • Contributo diretto a 37 famiglie: graduatoria del Comune comprendente elenco famiglie che hanno avuto ordine di sgombero e proprietari di abitazioni danneggiate.

Importo: euro 25.000,00

Riferimento: Sindaco Antonella Dalu

Progetto Uras

Progetto Uras

Tipo di intervento

  • Fieno per aziende zootecniche: fornitura di 90 balloni di triticale e loietto
  • Parco Aldo Moro: ripristino della strada di accesso al parco Aldo Moro, una delle strutture maggiormente devastate dalla forza distruttiva dell'acqua, ripristino recinzione, realizzazione dell'impianto di illuminazione, ripristino rete di irrigazione, pavimentazione del braciere per falò e messa in sicurezza delle gradinate.

Importo: euro 16.000,00

Riferimento: Sindaco Gerardo Casciu