Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Proiez. "Treulababbu" di S. Contu - Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda" di Pisa
TREULABABBU – Le ragioni dei bambini – Un film di SIMONE CONTU
Proiezione organizzata dall'Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda" di Pisa
in collaborazione con il Cinema Arsenale e Unicoop Firenze (Sez. Soci Pisa).
Spettacoli: ore 18,30 e 20,30; a seguire incontro con il regista e ultima proiezione della serata.
Trama
1° episodio (Sa regula) - Ogni mattina Conca Niedda, la capretta di Efisio, sveglia i genitori e infastidisce i vicini con i suoi belati. Maestro Trudu, il papà del bimbo, nonostante le insistenze della moglie, non ha il coraggio di confessare a Efisio la dura verità: il destino di Conca Niedda è segnato e l'amata capretta diverrà il loro pranzo di Natale. Un brutto giorno Efisio scopre, nel peggiore dei modi, la terribile realtà. Si chiude in camera e non vuole più andare a scuola. Maestro Trudu, incapace di parlare al bimbo con sincerità, continua a prender tempo e raccontargli frottole. Le bugie però hanno le gambe corte... Ed Efisio, complice anche l'involontario aiuto di due strambi poliziotti dall'accento milanese, in un finale beffardo, riuscirà a prendersi la sua personale rivincita sul cinico mondo degli adulti.
2° episodio (Su molenti de Oramala) - Vincenzo e i suoi genitori adottivi si trasferiscono da Roma in Sardegna, poiché al papà Marco è stata assegnata una cattedra come insegnante nella scuola media di un paesino di montagna. Fin da subito il bimbo ha un turbolento incontro con una banda di monelli, con i quali scommette che si presenterà a scuola in groppa ad un bellissimo cavallo bianco. Dopo aver inutilmente cercato di ottenerne uno dai genitori, una notte, la vecchia zia Antona gli racconta la storia di Oramala: un diavolo che esaudisce qualsiasi desiderio a chiunque gli riporterà l'asino magico rubatogli dalle anime dei bambini morti. Quella notte presenze misteriose abitano la stanza di Vincenzo e lo attirano fuori di casa. Due beffardi e irriverenti nanetti, Brulla e Bellu, si offrono di accompagnarlo a recuperare l'asino magico. Con il loro aiuto Vincenzo affronterà il periglioso viaggio per portare a termine la sua missione e riacquisterà al contempo un diritto inalienabile: quello di sognare e sentire il mondo col suo cuore di bambino.