Sei qui: HomePubblicazioni

Catalogo della Mostra "Ascoltare la pietra - Sculture di Pinuccio Sciola"

Pinuccio SciolaCatalogo dell'omonima mostra "Ascoltare la pietra - Sculture di Pinuccio Sciola", allestita a Padova  – dal 4 al 30 maggio  2013 – per iniziativa della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, presieduta da Serafina Mascia), del Circolo Culturale Sardo "Eleonora d'Arborea", dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, dell'Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna e dell'Accademia delle Belle Arti di Brera - Milano. La mostra e il catalogo sono stati curati da Caterina Virdis Limentani e da Roberto Favaro.
Le opere del poliedrico artista sardo (conosciuto in campo internazionale) sono state  esposte nel  Sagrato della Cappella degli Scrovegni (Giardini dell'Arena); presso la sede del Circolo Sardo in Via delle Piazze; e sul Listòn nello spazio antistante Palazzo Moroni e il Bò. Le grandi sculture della mostra, allusive a pensieri d'armonia e di pace, hanno confermato che le mani di Sciola sanno plasmare genialmente materie ferme e compatte come il basalto e il granito.

Catalogo della Mostra "Fratelli d'Italia"

fratelli-d-italiaIn occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia (2011), la FASI ha organizzato il concorso internazionale di illustrazione, grafica e satira ''Fratelli d'Italia''. Artisti di tutto il mondo sono stati chiamati a esprimere la propria creatività su temi come l'unità nazionale, federalismo, amore per la patria, solidarietà, valori base della nostra identità nazionale. Le opere in concorso sono state esaminate e infine premiate da una giuria presieduta dal pubblicitario Gavino Sanna e in seguito le migliori opere selezionate dalla giuria esposte in una mostra itinerante che, durante il 2011, ha fatto tappa a Torino, Firenze, Roma e Cagliari. Le opere sono state donate dalla FASI al Museo della satira, della caricatura e dell'immagine di Burgos (Sassari). Hanno partecipato 489 artisti, 300 italiani e 189 stranieri, in rappresentanza di 53 paesi. Al concorso sono state inviate 1190 opere, tra queste 18 sculture e 18 quadri.

Albino Manca - L'officina di uno scultore dal mito di Roma al sogno americano

archivio 2008 catalogo manca1Catalogo della mostra dello scultore Albino Manca (Tertenia 1898 - New York 1976) che è stata allestita al Vittoriano a Roma dal 31 marzo al 2 maggio 2010.

L'intento della mostra e della pubblicazione del catalogo, curato da Giuliana Altea e Caterina Virdis, è stato quello di promuovere la figura di Albino Manca nel suo paese di origine, presso il grande pubblico e presso critici e studiosi dell'arte del Novecento.

La mostra ha proseguito poi per Cagliari, dove è stata allestita nel Palazzo della Legione dei Carabinieri dal 22 giugno al 12 luglio 2010.

Grazia Deledda tra memoria e futuro

tra memoria_e_futuroOpera collettanea a cura di Piero Esperti, Bruno Culeddu e Luca Paulesu, realizzata dalla FASI e dall'ACSIT di Firenze nel 2007 (80° anniversario del conferimento del premio Nobel per la Letteratura a Grazia Deledda, celebrato dalla FASI con 40 manifestazioni). Il volume comprende, tra gli altri, i contributi di: Francesco Cossiga, Giulio Angioni, Bachisio Bandinu, Marcello Fois, Maria Giacobbe, Gavino Ledda, Salvatore Mannuzzu, Antonio Romagnino e Carlo Sgorlon, Clelia Martignoni, Bice Mortara Garavelli, Massimo Pittau, Paolo Fresu, Franco Fresi, Gino e Michele, Bruno Tognolini, Ottavio Olita. In appendice un saggio di Roberta Masini, dottore di ricerca in Storia economica in servizio presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Il testo è arricchito da alcune lettere inedite della giovane Grazia Deledda, relative ad un "carteggio segreto" posseduto dal letterato Angelo de Gubernatis e rinvenuto nel suo fondo personale conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Catalogo della Mostra "... e il mare intorno. L’Isola come mito"

thumb e il mareCatalogo della omonima mostra internazionale (2004), curato da Davide Lombardo e realizzato dalla FASI in collaborazione con Regione Sardegna, Regione e Presidenza del Consiglio regionale della Toscana. Il concorso internazionale, bandito dalla FASI, ha privilegiato il fumetto, la satira e le arti grafiche come strumenti di comunicazione atti ad approfondire il tema dell'insularità sotto l'aspetto psico-spaziale. Con le opere dei maggiori interpreti sardi della satira e del fumetto sono state esposte realizzazioni di artisti noti in campo nazionale e internazionale provenienti dall' Iran, Israele, USA, Siria,  Turchia, Egitto, Kenia, Marocco, Cina, Australia, Polonia, Francia. La mostra si è posta in continuità storica con la tradizione artistica sarda che, nel Novecento, si è affermata nel panorama nazionale dell'illustrazione e della grafica con artisti di valore quali Giuseppe Biasi, Pino e Melkiorre Melis, Edina Altara, Pietro Delitala, Stanis Dessy, Tarquinio Sini, Giovanni Manca ed Ennio Zedda.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.