Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
A Pettinengo "Su Rosariu Cantadu" - Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella
SU ROSARIU CANTADU
A conclusione del mese mariano, a Pettinengo (Biella), frazione Gurgo, presso l'oratorio di San Grato, il Circolo "Su Nuraghe" riproporrà "Su Rosariu cantadu": si tratta di un Rosario tradizionale, con le preghiere in sardo, che non vengono recitate, ma cantate su semplici melodie: così l'alternarsi delle voci maschili e femminili scandisce "su Babbu nostru", "Deus ti salvet Maria", "su Gloria Patri", le giaculatorie e i misteri, terminando con "Deus ti salvet Reina", una bella parafrasi del tradizionale "Salve Regina".
In questo mese mariano e in concomitanza con la festa della mamma, nel pomeriggio di domenica 12 maggio, la Confraternita di Graglia (BI) e le Voci di "Su Nuraghe" hanno già proposto "su Rosariu cantadu" presso il Santuario dedicato alla Madonna di Loreto. Le Voci di "Su Nuraghe" hanno poi animato la Messa, celebrata dal Rettore del Santuario, don Emanuele Scaltriti, con canti in "limba" e canti tradizionali. L'incontro è terminato nella sede della Confraternita, con un momento di condivisione e allegria.
Con queste iniziative il Circolo "Su Nuraghe" vuole continuare la tradizione dell'uso di "sa limba", della lingua sarda, nei canti religiosi e nelle preghiere e lo fa soprattutto per mezzo del gruppo delle Voci di "Su Nuraghe" che, sotto la direzione del maestro Biagio Picciau, si trova regolarmente per provare insieme. (Agostina Becchia)