Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Tre giorni di Festa per "Sa Die" - Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella

Da Venerdì, 14. Giugno 2013 -  21:00
a Domenica, 16. Giugno 2013 - 16:00
Visite : 867

Tre giorni di festa a Biella per "Sa Die de sa Sardigna" (14, 15 e 16 giugno 2013)
Il Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe di Biella" organizza, nei giorni 14, 15 e 16 giugno 2013, la XIX edizione di "Sa Die de sa Sardigna", Festa del Popolo sardo, inserita in Biella Estate, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con la Città di Biella, con la FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), l'Associazione Pacefuturo e Piccola Fata di Pettinengo. L'evento, articolato in tre giorni, si terrà in diverse località del territorio biellese:
Venerdì 14 giugno, alle ore 21.00, a Pettinengo, presso l'Oratorio di San Grato e Sant'Eusebio di Gurgo: "La terra e il mare, intrecci di canapa e bisso", incontro con Chiara Vigo, Maestro di bisso, all'interno della manifestazione "(T)essere insieme 2013", organizzata in collaborazione con Piccola Fata e Pace Futuro. Ingresso libero.
Sabato 15 giugno, alle ore 21.00, nel Chiostro di San Sebastiano, "Balli, suoni di Sardegna e canti alpini", con il Gruppo Folk "Amedeo Nazzari" di Bareggio-Cornaredo, launeddas, solittu e sonette dei "Bagamundus" di Tore Agus, Matteo Muscas e Nicola Diana, il Coro "100% misto Made in Biella" e Massimo Zaccheddu. Ingresso libero.
Domenica 16 giugno, tre  momenti importanti: alle ore 10.30,  Missa Majore nella Basilica di San Sebastiano, tempio civico della Città di Biella, luogo della memoria in cui sono custodite le spoglie mortali di Alberto Ferrero della Marmora. Al rito religioso, presieduto da padre Epifanio, parteciperanno mons. Salvatore Pompedda, collegiale di Oropa, e don Ferdinando Gallu, cappellano di "Su Nuraghe". Alle ore 12.00, cerimonia a Nuraghe Chervu. Dopo il messaggio di saluto, verranno deposti fiori ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi; seguiranno il canto del "Miserere" intonato dall'antica Confraternita della SS. Trinità e  S. Croce di Graglia; la benedizione col grano e la benedizione religiosa in lingua sarda, impartita dal sacerdote. Infine, dopo le salve beneaugurali dei Fucilieri di "Su Nuraghe", alle ore 13.30, il tradizionale pranzo sociale con "breveghe in cappotto" e "su zicchi", presso l'Hotel Ristorante Bugella (info e prenotazione 015/34638). Battista Saiu

Luogo Biella e Biellese, luoghi diversi
Contatto Tel. 015/34638; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sunuraghe.it

Calendario Eventi

Maggio 2025
D L M M G V S
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.