Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Conv. "Meridionali e Resistenza " - Segnalazione da Associazione "Kinthales" di Torino
Convegno "Meridionali e Resistenza. Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione in Piemonte, 1943-1945"
organizzato dal Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana, di cui è Presidente Roberto Placido, e dal Consiglio Regionale del Piemonte, di cui è Presidente Valerio Cattaneo
Torino, Teatro Carignano, domenica 16 giugno 2013, ore 9,30
«Nel 2015 sarà celebrato il 70° anniversario della lotta di liberazione. Il Consiglio Regionale del Piemonte, conferendo l'incarico al Vice Presidente Roberto Placido, ha avviato un primo incontro per il 16 giugno 2013, al Teatro Carignano di Torino, dei Presidenti dei Consigli Regionali i cui cittadini hanno partecipato alla Resistenza in Piemonte. I Sardi sono più di 400 su un totale di 6000. Una partecipazione rilevante, se si pensa che quella sarda era la meno numerosa delle comunità regionali immigrate in Piemonte. L'Istituto Storico della Resistenza di Torino ha le schede anagrafiche di tutti, uomini e donne. È un luogo comune - afferma Roberto Placido, Presidente del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei princìpi della Costituzione Repubblicana - che la lotta di Liberazione si sia svolta al Nord solo o quasi ad opera di Settentrionali. I numeri ci dimostrano il contrario. E questo contrario, questa storia rinarrata, grazie ad un'attenta analisi delle fonti, ci restituiscono una versione più completa e veritiera. Dal Risorgimento alla Seconda Guerra mondiale, un filo rosso tra il Nord al Sud, un legame di uomini e donne che si sono impegnati per un ideale di patria e di libertà in nome dell'unità nazionale. Trenta anni fa il Circolo sardo "Kinthales" di Torino (allora A.D.I.S.) aveva avviato una ricerca storica sui partigiani sardi, inviando lettere a tutti i 377 comuni dell'Isola. Il materiale è stato elaborato da Paolo Soddu, sardo-biellese, storico nell'Università di Torino, che fece anche trenta interviste a Partigiani sardi allora viventi. Tutta la documentazione è disponibile e, in vista del 16 giugno, l'Associazione "Kinthales" ha preparato le schede con note biografiche di alcuni Partigiani che operarono a Torino come ad esempio Bruno Mulas, farmacista, comunista di Lanusei, che fu Questore di Torino dopo la Liberazione, e di Peppino Catte di Dorgali, che fu vice Questore. Dalla Sardegna, è prevista la presenza del Vice Presidente del Consiglio Regionale, Michele Cossa». (Enzo Cugusi)
Ecco il programma del Convegno: Torino, Teatro Carignano, domenica 16 giugno 2013, ore 9,30
Saluti di Piero Fassino, Sindaco della Città di Torino; di Antonio Saitta, Presidente della Provincia di Torino; di Diego Novelli, Presidente Provinciale ANPI.
Interventi di Rappresentanti delle Regioni:
Basilicata: Vincenzo Santochirico, Presidente del Consiglio Regionale.
Calabria: Francesco Talarico, Presidente del Consiglio Regionale.
Campania: Paolo Romano, Presidente del Consiglio Regionale.
Puglia: Onofrio Introna, Presidente del Consiglio Regionale.
Sardegna: Michele Cossa, Vice Presidente del Consiglio Regionale.
Sicilia: Rosario Crocetta, Presidente della Regione.
Relazione di Claudio Dellavalle (Presidente Istituto Storico della Resistenza in Piemonte).
Conclusioni di Valeria Fedeli (Vice Presidente del Senato della Repubblica).
Al Convegno parteciperà la Presidente della FASI, Serafina Mascia.
Nel 2005, nel 60° della Resistenza, la FASI, a firma dell'allora Presidente (oggi Presidente onorario) Tonino Mulas, ha pubblicato il volume "Antifascisti e partigiani sardi", prefazione di Oscar Luigi Scalfaro; postfazione di Aldo Aniasi, pagine 80.