Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
15a edizione Festa della Sardegna - Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda" di Pisa
a Domenica, 14. Luglio 2013 - 23:50
XVesima edizione della Festa della Sardegna
Dal 5 al 14 luglio 2013 (escluso lunedì 8), presso Impianti Sportivi "Urbino Taccola" di Uliveto Terme (frazione di Vicopisano, PI)
Dalle 19,30: RISTORANTE TIPICO SARDO
Dalle 21,30: SPETTACOLI a INGRESSO LIBERO
La Festa, che gode del patrocinio di Regione Autonoma della Sardegna- Assessorato del Lavoro, Federazione Associazioni Sarde in Italia (FASI), Comune di Vicopisano, Comune di Pisa, Comune di San Giuliano Terme (dove l'Associazione ha sede), e, grazie anche al supporto della Fondazione Cassa Risparmio di Pisa, costituisce il clou delle attività annuali dell'Associazione.
Ecco il programma delle manifestazioni.
Venerdì 5 luglio è di scena l'Associazione Teatrale Bohemians, con rassegna canora e corpo di ballo.
Sabato 6 e domenica 7 luglio esibizione del Gruppo Folk Santa Rosa di Palmas Arborea, che preserva e tramanda i balli, le tradizioni musicali e del folklore del Campidano di Oristano. Il Gruppo è composto da giovani interessati alla valorizzazione dei diversi aspetti della cultura popolare sarda: abbigliamento, musica e danza.
Dopo la giornata di riposo di lunedì 8 luglio, la Festa riprende martedì 9 luglio con una serata Rock e Blues ed i Gruppi Aqphen (la band è nata dalle ceneri di una storica rock band del panorama pisano, i PMT) e Funkulove (giovane coverband pisana).
Mercoledì 10 luglio sarà la volta del Gruppo Cabaret Sorriso che opera all'interno dell'associazione no profit "Un sorriso per il Burkina": momenti di musica live e sketch comici si alternano a momenti di riflessione e testimonianza diretta sulle attività svolte dall'Associazione stessa.
Giovedì 11 luglio la Festa ospita l' Associazione Urma in Tango Argentino: i maestri della scuola si esibiranno assieme a un gruppo dei loro allievi.
Venerdì 12 luglio reggae italiano con i Sista Namely, Rootsman I e Momar Gaye, tre tra le migliori voci del panorama reggae italiano.
Infine sabato 13 e domenica 14 luglio salirà sul palco della Festa il Gruppo Folk Sas Comares de Santu Juanne di Benetutti, che propone balli e musiche tradizionali del proprio paese. Il gruppo folk, tutto al femminile, è nato dalla passione di 12 ragazze per il ballo di Benetutti; hanno partecipato con successo a diverse rassegne e concorsi.
Quest'anno la campagna di solidarietà, da sempre tra gli obiettivi dell' Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda", continuerà con "Il piatto solidale" a favore de "Il Cuore si
scioglie" mentre il contributo donato dai partecipanti all'ingresso della Festa sarà interamente destinato al sostegno di "AMICI PER L'AFRICA" onlus, "UN SORRISO PER IL BURKINA" onlus, l'Istituto Comprensivo Statale "G. Civinini" di Albinia, colpita da una grave alluvione nel novembre 2012, ed AISLA (associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) di Sassari.
L'Associazione aderisce alla campagna di raccolta del vestiario per i bambini del Saharawi (6-12 anni); durante la festa la raccolta è gestita dall'associazione La Zattera di San Giuliano Terme c/o lo stand dell'associazione.
L'Associazione promuove inoltre, all'interno della Festa, una sottoscrizione volontaria a premi per la raccolta fondi a favore dell'Istituto Comprensivo Statale "G. Civinini" di Albinia, colpita da una grave alluvione nel novembre 2012: i 10 premi messi in palio rappresentano la tradizione culturale della Sardegna e non solo. Oltre all'Associazione hanno messo a disposizione i prodotti e/o i servizi le aziende SELLA E MOSCA, FAUSTO CEPPODOMO, CASEIFICIO F.LLI DELOGU, l'AGRITURISMO IL PRATONE, l'istituto estetico OBA OBA. Per la promozione della manifestazione l'Associazione si è avvalsa della preziosa collaborazione del fotografo Enrico Querci, grande estimatore della Sardegna, della sua gente e delle sue tradizioni, che ha generosamente messo a disposizione le sue fotografie, visibili anche sul sito www.enricoquerci.com.