Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
"Giornate della Sardegna" - Circolo Sardo "Bruno Cucca" di Portoferraio (LI)
a Domenica, 28. Luglio 2013 - 23:50
A Portoferraio nuova e ricca edizione delle Giornate della Sardegna
L'Associazione Culturale Sarda "Bruno Cucca" festeggia il primo anniversario del riconoscimento da parte della Regione Sardegna incrementando il livello culturale delle "Giornate della Sardegna".
L'edizione 2013 della manifestazione, che in piena stagione turistica da ormai sei anni offre alla comunità residente e agli ospiti un assaggio delle tradizioni, del folclore e della gastronomia sardi, si è arricchita di contenuti con le due mostre d'arte in corso a Portoferraio dal 22 luglio. Ad esporre sono Francesco del Casino, nella sala della Gran Guardia (appena varcate le porte della città medicea), e Alessandro Matta, presso il Centro espositivo "Telemaco Signorini" (all'ingresso in Darsena). Due artisti totalmente diversi nell'espressione pittorica accomunati però dall'attenzione rivolta all'universo femminile: sono le donne il soggetto principale delle sculture in ceramica di del Casino e dei quadri di Matta, in linea con la scelta compiuta dall'Associazione "Bruno Cucca" che per la prima volta dal 2008 ha voluto ricondurre la Rassegna di cultura ed enogastronomia sarda ad un tema: le donne.
Le donne sono anche le protagoniste assolute dei due spettacoli finali della manifestazione. A chiudere le Giornate della Sardegna 2013 saranno infatti le donne di Actores Alidos, la sera di sabato 27 luglio (alle 21,30), e i 18 elementi del Gruppo Folk di Paulilatino, la sera di domenica 28 luglio (alle 21,30).
Il Gruppo femminile della compagnia Actores Alidos porterà sul palco di piazza della Repubblica il concerto di canti polifonici "Laras de Coraddu" (testualmente: Labbra di corallo). Nella loro esibizione, le Actores Alidos sono accompagnate dai virtuosismi musicali di Andrea Pisu (alle launeddas) e di Giovannantonio Masala (all'organetto).
Il Gruppo Folk di Paulilatino, che fa capo alla Pro Loco del paese (in provincia di Oristano) ed è nato nel lontano 1969, si esibirà nel tradizionale balletto in costume sardo. Saranno soprattutto le donne, le "femminas", ad esibirsi nei balli della tradizione: "su passu", "su tres e mesu", "su passu torrau", "su bicchieri". Il Gruppo sarà accompagnato dall'organetto diatonico di Giuseppe Licheni.
In piazza della Repubblica, sia sabato che domenica, dalle ore 19 saranno aperti gli stand eno-gastronomici dell'Associazione.(Cristina Cucca)