Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

DAL PROFONDO e CAPO E CROCE al FESTIVAL FILM - Segnalaz. FASICINEMA per Roma

Da Mercoledì, 13. Novembre 2013 -  17:00
a Venerdì, 15. Novembre 2013 - 16:30
Visite : 637

L'ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma si svolgerà dall'8 al 17 novembre 2013, all'Auditorium Parco della Musica. La Selezione Ufficiale del Festival prevede il Concorso di Prospettive Doc Italia che fa il punto sulle nuove linee di tendenza del cinema documentario italiano. Dopo il successo a Venezia de  "Il Sacro GRA" di Gianfranco Rosi,  è cresciuto peraltro l'interesse per il documentario che  si sta imponendo in Italia come linguaggio cinematografico fortemente innovativo. Su sette documentari in tabellone sono presenti, in prima mondiale, due opere prime dedicate alla Sardegna:  "DAL  PROFONDO" di Valentina Zucco  Pedicini e  "CAPO E CROCE, la ragione dei pastori", di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani.  Entrambi i film affrontano temi di cocente attualità per la nostra Isola: la chiusura delle  miniere e la lotta dei pastori

1. "DAL PROFONDO" di Valentina Zucco Pedicini esplora i luoghi più impervi delle miniere del Sulcis con una donna che  aveva appena 20 anni quando il padre, minatore, morto poi di silicosi, l'ha condotta nelle viscere della terra. In miniera si muore ancora; se il gas grisù sibila all'improvviso, si soffoca o ci si ritrova sepolti sotto chilometri  di ferro e roccia. "DAL PROFONDO" – spiega Valentina Zucco Pedicini –  nasce dal desiderio di raccontare figure femminili straordinarie in universi solitamente abitati e raccontati dagli uomini.  La decisione da parte della Regione Sardegna di chiudere la miniera, ha reso necessario girare il progetto in tempi brevi. In questi ultimi due anni di lavoro, il film ha sempre tenuto vivo il suo cuore pulsante: "Dal Profondo" nasce e si porta addosso l'incontro di due sguardi di donna; quello di una giovane regista affascinata dal mondo sotterraneo, alla ricerca di una visione filmica personale, femminile e quello penetrante di Patrizia, su un universo di cui è regina e protettrice indiscussa, nonostante le difficoltà di essere un minatore con rimmel e smalto.

Proiezioni: 13 novembre 2013, ore 17.00, c/o Teatro Studio- Parco della Musica; 14 novembre 2013, ore 14.30, c/o Cinema Barberini.

2. "CAPO E CROCE, la ragione dei pastori" documenta  la vertenza del Movimento Pastori Sardi, filmando con puntuale partecipazione gli incontri, le lotte, le manifestazioni, le occupazioni di porti e aeroporti, fino a quella del Consiglio regionale sardo. Il documentario si dipana  tra il luglio 2010 e il gennaio 2013 ripercorrendo,  passo dopo passo, gli incontri  e le proteste  con filmati girati a Roma, Civitavecchia, Cagliari, Porto Torres, Olbia e nelle campagne di Olmedo, Ruinas, Ovodda, Ollolai, Siliqua, Tramatza, Aidomaggiore, Nuraminis, Lanusei e Arzana. Nelle note di regia Carboni e Pani affermano che «Il  film non è solo la cronaca di quegli eventi, ma un viaggio inedito, attraverso le ragioni dei pastori e la loro realtà quotidiana, alla ricerca delle origini della protesta. "CAPO E CROCE"  racconta una storia di lavoro, giustizia e dignità; la lotta dei pastori per cercare di ottenere dignità e un giusto prezzo per il loro prodotto principale: il latte».

Proiezioni: il 14 novembre 2013, ore 17,00, c/o Teatro Studio-Parco della Musica, e 15 novembre 2013, alle  ore 14,30,  c/o Sala Barberini.

Bruno Culeddu

Luogo Roma, Festival Internazionale del Film, Teatro-Studio e Cinema Barberini
Contatto 1.La Sarraz Pictures srl, Tel/Fax 011/5534260; www.lasarraz.com; 2. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 334/7203009 ; 339/8522724; ww

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.