Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

70° anniversario della strage di Sutri - Circ. cult. sardo "Andrea Parodi", Rignano Flaminio RM

Domenica, 17. Novembre 2013, 10:30 - 14:00
Visite : 371

Il Comune di Sutri (Viterbo) in collaborazione con Aeronautica Militare, Comune di Ploaghe, FASI, Scuola Marescialli A. M. Comando Aeroporto Viterbo, Comune di Capranica, Circolo  culturale sardo "Andrea Parodi" di Rignano Flaminio -Terni - Perugia, Regione Autonoma della Sardegna, organizzano la manifestazione

MARTIRI DI SUTRI, 70° ANNIVERSARIO: 17 novembre 1943-17 novembre 2013.
Programma
Ore 10.30 - Piazza del Comune : Resa degli Onori alla Bandiera e ai Gonfaloni da parte della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare e degli Allievi Marescialli della Scuola Marescialli A. M. Comando Aeroporto Viterbo
Ore 11.00  - Piazza del Comune:   Saluti delle Autorità
Ore 11,30 - Concattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo: Messa Solenne
Ore 12,30 - Cimitero Comunale: Resa degli Onori ai Caduti presso il sacrario monumentale da parte della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare e degli Allievi Marescialli della Scuola Marescialli A. M. Comando Aeroporto Viterbo
Ore 13,00 – Località Montefosco: Resa degli Onori ai Caduti presso il monumento celebrativo dell'eccidio da parte della Banda Musicale di Ploaghe.

"I martiri di Sutri. Il mattino del 17 novembre 1943 da reparti delle SS tedesche furono catturati in territorio di Capranica (in provincia di Viterbo) 18 giovani avieri, sbandati in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943. Nel pomeriggio dello stesso giorno, dopo un rapido interrogatorio, furono portati su un autocarro in località Montefosco del vicino comune di Sutri. Fatti scendere, furono invitati a dirigersi verso un fosso. Mentre si incamminavano nella direzione indicata furono mitragliati alle spalle. I tedeschi non mancarono di sparare anche un colpo alla nuca a ciascuno di essi. Uno di loro riuscì comunque a salvarsi: Fernando Zuddas di Sardara (Cagliari), sebbene ferito, raggiunse una strada provinciale dove fu raccolto da due cittadini di Sutri; fu lui quindi a raccontare i particolari del massacro. Dei 17 caduti le salme finora identificate sono quelle di Piero Contini di Giuseppe da Oristano; Giuseppe Canu, di Serafina Canu di Dorgali; Giuseppe Deroma di Ambrogio da Osidda; Sebastiano Pinna, di Giovanna Pinna da Osidda. Di 8 militari  si conoscono i nomi ma non sono state identificate le salme: Mè Nino di Francesco; Mezzettieri Giovanni di Francesco; Cossiga Salvatorico di Pietro Luigi; Mulas G.  Battista fu G. Maria; Pilo Gavino di Gavino (tutti e cinque di Ploaghe); inoltre Barcellona Pietro di Priamo; Mereu Pasqualino di Antonio da Oristano nonché Piras Efisio di Giuseppe da Iglesias. Non è conosciuta invece l'identità delle rimanenti 5 salme". (Paolo Pulina)

Luogo Sutri (Viterbo), luoghi vari
Contatto 0761/6011 ; 0761/600867 ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Circ. cult. sardo "Andrea Parodi" - Rignano Flaminio RM Tel. 0761/509417; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.