Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
“Canne al vento”, Gianluca Medas, Andrea Congia, Massimo Congiu - Circ. Sardo di Brescia
CANNE AL VENTO di Grazia Deledda, narrazione con musiche di scena interpretata da Gianluca Medas con l’accompagnamento della chitarra di Andrea Congia e delle launeddas di Massimo Congiu.
Venerdì 7 Febbraio 2014 ore 18:00 - Teatro Sancarlino - Corso Giacomo Matteotti 6a - Brescia
“Canne al Vento” apre la rassegna Significante 2014.
Lo Spettacolo
Un impervio e pesante viaggio attraverso la fragilità umana viene offerto da Grazia Deledda mediante la Storia della Famiglia Pintor di Galte. Vita, morte, egoismo, rinuncia, delitto, castigo, assassinio e pentimento: un’umanità in balìa del Destino, in un mondo in cui le Convenzioni valgono più della Libertà. Canne al Vento, romanzo fatalista in cui religione, superstizione e favola si mescolano, rivive nella drammatica narrazione dell’attore Gianluca Medas, nelle abissali note della chitarra di Andrea Congia e nel piangente e soffiato suono delle canne di Massimo Congiu.
Il Libro
Pubblicato nel 1913 dall’Editore Treves di Milano, Canne al Vento, il romanzo più celebre di Grazia Deledda, narra il destino di tre sorelle nello sfiorire della loro giovinezza e delle loro proprietà. L’arrivo di Giacinto, sconosciuto nipote, sconvolge le loro vite. L’Autrice ben riassume l’impotenza dell’Uomo, il senso di colpa che nasce quando ci si scontra con i divieti di antichissimi tabù ed infine il rimorso per il peccato commesso. Una civiltà in apparenza immobile nelle sue millenarie usanze ma che avanza sulla via del progresso.
Grazia Deledda (Nuoro 1871 - Roma 1936)
Proveniente da una famiglia benestante, dopo la scuola elementare, Grazia Deledda prosegue gli studi da autodidatta. Proprio a causa della breve educazione regolare e della giovanile propensione per la Letteratura d’Appendice, durante tutta la sua precoce e fortunata carriera, la Scrittrice e Traduttrice sarda è da molti giudicata rozza e illetterata. La vasta produzione letteraria la conduce nel 1926 a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura, per aver compreso e ben rappresentato le umane condizioni della sua Isola natia.
GLI ARTISTI
Gianluca Medas. Regista, narratore, scrittore, attore e autore, ha esplorato le molte possibilità della comunicazione portando avanti una ricerca che spazia dall’ambito teatrale a quello televisivo, senza trascurare il settore editoriale e quello cinematografico. Proveniente dall’unica Famiglia d’Arte Sarda, quella dei Medas, fin dal 1985 si adopera attivamente per tenere in vita la tradizione artistica di famiglia approfondendo un percorso dedicato al Teatro di Narrazione e impegnandosi anche nella realizzazione di nuovi progetti ispirati alla Cultura Popolare.
Andrea Congia. Laureato in Filosofia e laureando in Etnomusicologia presso il Conservatorio di Cagliari. Chitarrista (chitarra classica, baritono e fretless), autore e interprete nelle formazioni musicali sperimentali Nigro Minstrel, Mascherada, Antagonista Quintet, Crais Trio, Baska, Hellequin, Orchestrina dei Miracoli, Gastropod, Skull Cowboys, Grande Madre Band. Da anni prosegue sulla strada della coniugazione tra Parola e Musica in collaborazione con numerosi artisti provenienti da ambienti musicali e teatrali sardi in particolar modo attraverso la direzione artistica della Rassegna di Spettacolo Significante.
Massimo Congiu. Architetto, fotografo e grafico, Launeddista. Interprete del repertorio popolare come solista e in diverse formazioni, in particolar modo con Emanuele Garau. Attraverso nuove interazioni, cercando di superare gli archetipi del tradizionale, alterna il suo percorso con costanti sperimentazioni come nel progetto di composizione istantanea: “Snake Platform”, un ensemble tra tradizione e jazz: “Le Lunghe Canne” e la recente collaborazione, all’interno del progetto “Figli d’Arte Medas”, con Andrea Congia e Gianluca Medas nel continuo dialogo tra narrazione e suoni. (Dal comunicato stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Il Link all'Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/683026851748654
Info e Contatti
Associazione Figli d’Arte Medas
Segreteria Organizzativa: Carla Erriu - 345.3199602 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio Stampa - Matteo Mazzuzzi - 334.1107807 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.traparolaemusica.com
www.figlidartemedas.org