Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
“Sardegna tra storia e attività estrattiva” – Segnala "Kinthales", Associaz. dei Sardi in Torino
Giovedì 20 febbraio 2014, alle ore 17.00, nell’ambito del ciclo di incontri collegati alla mostra “HI TECH, un cuore di pietra” esposta presso il Temporary Museum Torino di corso Verona 15/C, nato dalla collaborazione tra il Museo Regionale di Scienze Naturali (MRSN) e il Gruppo BasicNet, Massimo Calafiore, geologo del MRSN, terrà un incontro su “Sardegna tra storia e attività estrattiva, dal paleolitico all’età del bronzo”, nel corso del quale verrà proiettato un video realizzato dal relatore. L'ingresso è libero.
L’arco di tempo particolarmente esteso (100.000 anni di storia estrattiva) ha reso necessario suddividere la trattazione in due parti. La prima è relativa al periodo che va dal paleolitico all’età del bronzo e tratterà il tema dell’utilizzo millenario delle risorse minerarie della Sardegna dal punto di vista sia storico e ambientale sia di quello giacimentologico, minerario e tecnologico.
Si inizia dal paleolitico quando, nel corso delle ere glaciali, esisteva un collegamento tra Toscana, Elba, Corsica e Sardegna e si prosegue con le risorse minerarie (selce e ossidiana) rinvenibili direttamente in superficie. Quindi il neolitico con le prime evoluzioni tecnologiche orientate alla realizzazione degli utensili, fino ad arrivare alla civiltà nuragica, quando tecniche di estrazione e metallurgia fanno il primo salto di qualità della storia dell’umanità.
Il video rientra tra le attività didattiche e divulgative del MRSN.
Il secondo incontro sulla Sardegna si terrà giovedì 6 marzo, ore 17.00. (Dal comunicato stampa)