Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Visioni Italiane-Visioni Sarde, Conc. film corti e medi - Segnala FASICINEMA per Bologna
Dal 26 febbraio 2014 al 2 marzo si terrà a Bologna il Festival VISIONI ITALIANE organizzato dalla Cineteca di Bologna. All'interno della manifestazione è stata inserita la sezione VISIONI SARDE voluta dalla FASI per promuovere e far conoscere la produzione cinematografica sarda fuori dall'Isola. La selezione delle opere in finale è stata operata dalla Cineteca. La giuria per l'assegnazione dei premi è, invece, presieduta da Marcello Fois.
Sezione "Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna - Filmando a Figuralia - Arci Bologna". Premio Arci Bologna consistente in 500 euro, assegnato a film che trattino tematiche legate all'esclusione sociale, alle migrazioni, al diritto di cittadinanza
Il primo premio è stato assegnato a "Io sono qui" (Italia/2010) di Mario Piredda (21’).
a) Bologna - Cinema Lumière. Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2b, giovedì 27 febbraio 2014, dalle ore 18.30.
"Io sono qui" (Italia/2010) di Mario Piredda (21’). Giovanni Asara, giovane sardo in cerca di lavoro, decide di emigrare e di arruolarsi come soldato volontario in Kosovo.
Visioni Italiane - Visioni Sarde. Concorso indetto dalla FASI e Cineteca di Bologna per corto, mediometraggi e documentari realizzati da autori sardi o che abbiano come location la Sardegna.Tutte le opere selezionate saranno proiettate il 27 febbraio a Bologna sullo schermo del Cinema Lumière.
Bologna - Cinema Lumière. Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2b, giovedì 27 febbraio 2014, dalle ore 18.30.
-SOGNO DI MEZZA ESTATE (Italia/2013) di Nunzio Caponio (1')
- UN ATTO DI DOLORE (Italia/2013) di Joe Bastardi (18')
- JOVID (Italia/2012) di Silvia Perra (15') 070 (Italia/2013) di Ugo D’Eramo, Alessandro Stabilini (16’).
giovedì 27 febbraio dalle ore 20.15 -
- LA VITA ADESSO (Italia/2013) Salvatore Mereu (17')
- BELLA DI NOTTE (Italia/2013) di Paolo Zucca (10')
- BUIO (Italia/2012) di Jacopo Cullin, Joe Bastardi (12')
- DAL PROFONDO (Italia/2013) di Valentina Pedicini (73’)
Note - SOGNO DI MEZZA ESTATE di Nunzio Caponio. In una magnifica spiaggia della Sardegna, una coppia cerca invano di rilassarsi.
- UN ATTO DI DOLORE di Joe Bastardi. Giorgio, giovane sacerdote, indaga sulla vita di don Mattias, un prete conosciuto ai tempi del seminario e ora noto per storie di abusi.
- JOVID di Silvia Perra. Ragazzo afgano immigrato in Italia vivrà in maniera del tutto personale la notizia di un attentato rivendicato dai Talebani.
- 070 di Ugo D’Eramo, Alessandro Stabilini. 070 è il nome di una pizzeria/kebab di Cagliari nella quale Karim e Souad offrono lavoro a Federico, un ragazzo italiano.
- LA VITA ADESSO di Salvatore Mereu. Luca ha dieci anni e vive solo con il padre malato.
Proiezioni 27 febbraio dalle ore 20.15
- BELLA DI NOTTE di Paolo Zucca. D.H. Lawrence, viaggiatore e antropologo, indaga sulla figura mitologica dell'Accabadòra in un cupo paese della Sardegna dei primi del ‘900.
- BUIO di Jacopo Cullin, Joe Bastardi. Vincenzo, giovane uomo disincantato nei confronti dell'amore, si confida con Mario che lo coinvolge in un viaggio fuori programma. -
- DAL PROFONDO di Valentina Pedicini. Il documentario ribalta le prospettive mostrando come a 500 metri sotto il livello del mare si nasconda la vita.
Visioni Italiane. Concorso nazionale indetto dalla Cineteca di Bologna per corto e mediometraggi di qualsiasi genere e formato.
b) Bologna - Cinema Lumière, Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 2b, giovedì 27 febbraio dalle ore 22.15.
- TRANSUMANZA (Italia/2013) di Salvatore Mereu (6'). Dopo una giornata passata a transumare al seguito dello zio, Elias ha un solo sollievo: guardare il cielo e sognare altri luoghi. (Bruno Culeddu)