Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Incontro con il cinema di Enrico Pitzianti – Associazione Sardi in Roma “Il Gremio”
Il Gremio, in occasione del suo 65° anniversario (1948-2013), continua ad organizzare, con la collaborazione della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), della Cineteca Sarda - Società Umanitaria e della Cineteca Nazionale, una serie di proiezioni e dibattiti con attori e registi, all’interno della rassegna Incontro con il Cinema Sardo a Roma (a cura di Franca Farina), presso il Cinema Trevi, vicolo del Puttarello (Fontana di Trevi). Ingresso gratuito per i soci portatori della tessera del Gremio, per i non soci: adulti € 4,00, ridotti € 3,00.
Il pomeriggio del 12 marzo 2014, a partire dalle ore 17.00, è interamente dedicato a Enrico Pitzianti, regista e documentarista. Pitzianti, nato a Cagliari, dove si è laureato in giurisprudenza, ha frequentato il corso di regia alla New York Film Academy. Vincitore di numerosi premi grazie ai suoi lavori nel campo documentario. “Sono interessato ad osservare la realtà, per estrapolarne quello che sento di dover raccontare " (E. Pitzianti)
Ore 17.00: Il GUARDIANO di Enrico Pitzianti (1998, 16’).
Oreste è il guardiano dell'arco degli Acetari, nel centro storico di Roma. Ma la sua quotidianietà è sconvolta dalla dieta che gli è stata imposta dal medico e dai familiari... Premio di Qualità Mibac 1999.
Ore 17.30: PICCOLA PESCA di Enrico Pitzianti (2004, 80’).
Basso Sulcis, Sardegna sud occidentale. Luciano è un pescatore costretto a pescare in zone limitate, non può più calare le reti nei punti preferiti a causa delle esercitazioni militari mare-terra-mare che si svolgono nel poligono di Capo Teulada. La storia di come sia nato questo poligono è assai confusa: vendite, espropriazioni, rivolte di contadini che non volevano lasciare la terra fertile, che gli americani, prima, gli inglesi poi e gli italiani infine, trovavano perfette per esercitarsi alla guerra. Una vicenda orchestrata da Roma con connivenze dei politici locali che alla fine attribuì al Genio militare 7500 ettari di territorio.
Ore 19.00 TUTTO TORNA di Enrico Pitzianti (2008, 86’).
Massimo ha vent'anni e da poco tempo ha lasciato il suo paese nel nord della Sardegna per trasferirsi a Cagliari. Vorrebbe diventare uno scrittore e sta cercando un editore per il suo primo romanzo, ma nel frattempo lavora nel locale di suo zio Giuseppe, con cui divide anche l'appartamento. L'amore per una danzatrice cubana, l'incontro con un gruppo di artisti e le difficoltà economiche di suo zio, porteranno Massimo ad affrontare il difficile percorso verso l'età adulta, che spesso costringe a rivedere i propri sogni e le priorità nella vita...
Ore 20.00: Incontro dibattito, introdotto da Antonio Maria Masia, moderato da Alessandra Peralta, con Enrico Pitzianti, Paolo D’Agostini, Fiorella Infascelli, Giuseppe Pilleri, Emanuele Nespeca, Luca Martella.
Segue un brindisi sardo e brevissimo monologo di Luca Martella dal suo spettacolo “Storie del Sig. G. (omaggio a Giorgio Gaber)" – Spettacolo che sarà proposto al Teatro Italia in data 29 maggio 2014 con destinazione dell’incasso pro “Solidarietà Sardegna”.
A finire ROBA DA MATTI (2011, 80’).
Casamatta (Quartu Sant'Elena in provincia di Cagliari) è una residenza socio assistenziale in cui vivono otto persone con disagio mentale ma che, con il sostegno costante degli operatori, vivono una vita normale in una casa speciale. Una struttura considerata all'avanguardia …