Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Neria De Giovanni su “Sebastiano Satta, Grazia Deledda e le altre” – Circolo “Logudoro” di Pavia
A Pavia, nel Salone del Circolo (Via Santo Spirito 4/a), sabato 15 marzo 2014, alle ore 16,30, il Circolo culturale sardo “Logudoro” di Pavia propone alla cittadinanza una conferenza del critico letterario Neria De Giovanni su “Sebastiano Satta, Grazia Deledda e le altre”.
Neria De Giovanni parlerà di come la scrittrice ricorda il grande poeta, come lo descrive ed insieme tratteggerà alcuni personaggi femminili riscontrabili nelle poesie sattiane, visto che il mese di marzo è tradizionalmente dedicato alla donna.
Introduzione di Gesuino Piga, presidente del “Logudoro”; intervento di Paolo Pulina.
Nel 2014 ricorre il centenario della morte di Sebastiano Satta (Nuoro, 1867 – novembre 1914), grande intellettuale socialmente impegnato: fu poeta (anche in sardo), avvocato, giornalista. Le raccolte più importanti dei suoi versi sono i “Canti barbaricini”, del 1910, e i “Canti del Salto e della Tanca”, pubblicati postumi nel 1924.
Neria De Giovanni, nata in Liguria nella cittadina di Sestri Levante (provincia di Genova), vive tra Roma ed Alghero dove dirige il periodico di cultura “Salpare”. Presidente dell'AICL (Associazione Internazionale dei Critici Letterari) con sede a Parigi, è coordinatrice per l’Italia della Rete Europea FAM (Femme Art Mediterranée). Ha pubblicato una quarantina di volumi tra saggistica e prosa letteraria.
Ecco alcuni titoli delle ricerche di Neria De Giovanni su Sebastiano Satta: saggio “Il sogno-topos semantico e strutturale delle poesie di Sebastiano Satta, “Cenobio”, 4, 1980; volume “Da Sebastiano Satta a Eugenio Montale”, Pisa, Giardini, 1984; saggio “Morfologia del sonetto” nel volume “Sebastiano Satta: dentro l’opera dentro i giorni”, a cura di U. Collu-A. M. Quaquero, Cagliari, Stef, 1988.