Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Alessandro Podda e Tenores di Lanusei - Circolo dei Sardi nel Bellunese di Belluno
a Domenica, 23. Marzo 2014 - 12:30
A Belluno, presso la Sala parrocchiale del quartiere Cavarzano, via B. Castellani1, sabato 22 marzo 2014, dalle ore 17.30 alle 19.30, Alessandro Podda e Tenores di Lanusei presentano il Concerto “Sonus Antigusu”. Ingresso gratuito.
Il M° Alessandro Podda presenta il Concerto ”Sonus Antigusu” (Suoni antichi).
Le tradizioni popolari nelle loro multiformi manifestazioni sono ancora oggi profondamente radicate nella cultura sarda. L’esecuzione musicale esprime il carattere di una terra dalla storia millenaria, le sue sonorità e la sua poesia in tutte le sue varianti palesano una enorme ricchezza culturale che è all’origine di un linguaggio di simboli le cui origini non sono legate solamente alle esigenze della vita quotidiana, ma anche ad un aspetto sacrale. Poesia, arte e musica si intrecciano e promuovono aspetti di una stessa cultura. Il concerto intende portare questa arte musicale poetica, presentando uno spaccato sonoro che comprende le voci millenarie dei “Tenores” che con le sonorità delle launeddas sono un patrimonio dell’umanità riconosciuto in tutto il mondo, inoltre vengono riportate le sonorità dell’organetto e della fisarmonica che da fine ’800 ne hanno ereditato e riformulato il linguaggio. Altresì, vi sarà la presentazione del ballo e sua costruzione metrica.
Componenti. M° Alessandro Podda: Launeddas e fisarmonica; Tenores di Lanusei: Oghe e mesu oghe, Giorgio Usai; Oghe e mesu oghe, Matteo Deiana; Basciu, Stefano Carta; Contra, Roberto Usai; Organetto: Matteo Cucca.
Dopo il concerto, cena al ristorante Nogherazza, Via Gresane, 78 Loc. Castion (BL), Tel. 0437/ 927461. Gradita la prenotazione (347/1505605; 349/8130163; 348/5413472).
Il giorno dopo, domenica 23 marzo, il M° Alessandro Podda e Tenore di Lanusei parteciperanno alla cerimonia religiosa delle ore 10.30 presso la Parrocchia di Cavarzano, accompagnando la Santa Messa con alcune melodie e canti sacri tradizionali sardi. (Roberto Agus, presidente)