Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
“Un posto anche per me” di Francesco Abate - Gremio Sardo "Efisio Tola" di Piacenza
Per iniziativa del circolo Gremio Sardo “Efisio Tola” di Piacenza lo scrittore sardo Francesco Abate terrà, sabato 29 marzo, alle ore 18.30, presso la sala riunioni de "La Faggiola" di Gariga al n.8 in comune di Podenzano, presenterà il suo libro dal titolo: "Un posto anche per me" (Einaudi, 2013). Interventi dell’autore, di Bastianino Mossa (presidente del circolo) e di Fabrizio Leccabue, assessore alla cultura del Comune di Felino. Letture dei testi a cura di Francesco Abate e di Antonio G. Pirisi.
Sinossi del libro. “Peppino è un omone di trentott'anni che tutti considerano un po' "lentarello". È di Cagliari ma vive a Roma, anzi a Pomezia, e ogni sera indossa un anonimo vestito grigio comprato all'ipermarket che gli fa difetto sul sedere, e raggiunge il "Nuraghe Blu", vicino al Vaticano, per prendere gli ordini da consegnare a domicilio nella notte, rigorosamente in autobus. La busta porta il logo del ristorante, ma dentro non ci sono solo specialità sarde. Il suo sguardo ingenuo, stralunato, inevitabilmente comico, ci fa entrare in un mondo scintillante e decadente, da una villa di lusso alla casa di un vip, ma anche in un'irresistibile compagnia di ultimi del mondo, ciascuno soggiogato da un sogno, da un'ossessione, da un tic. Come Forrest Gump seduto sulla panchina raccontava a chiunque la sua storia, Peppino sull'ultimo sedile dell'autobus non fa che parlare. Da solo, come i pazzi: così pensano tutti. Perché non sanno che parla a Marisa. Che a Marisa è intrecciato il suo destino” (dalla scheda editoriale).
L’iniziativa del 29 marzo è importante. oltre che per l'aspetto culturale, anche per il significato solidaristico che riveste; infatti lo scrittore Francesco Abate, nel corso della conferenza, presenterà anche il libro "Sei per la Sardegna" (Einaudi, 2014), scritto assieme ad altri cinque scrittori: Michela Murgia, Marcello Fois, Alessandro De Roma, Salvatore Mannuzzu e Paola Soriga, il cui ricavato delle vendite, per volontà degli autori e dell'editore, andrà interamente alla comunità di Bitti, un comune del Nuorese devastato dall'alluvione del 18 novembre 2013. Questa è una ulteriore occasione per ribadire da parte della nostra associazione la vocazione sia culturale che sociale che ne ispira l'azione, e che trova negli amici piacentini un sostegno manifestato in più occasioni con generosità e affetto nei confronti della terra e della gente sarda.
Parteciperanno all'incontro anche i rappresentanti del circolo “Grazia Deledda” di Parma, con i quali collaboriamo in quanto aderenti alla FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), e che domenica 30 marzo, a Parma, organizzeranno anche essi un incontro con Francesco Abate L'ingresso è libero, e i soci organizzatori offriranno a fine conferenza al pubblico partecipante uno "spuntino" a base di cucina tipica sarda. (Bastianino Mossa, presidente del circolo)