Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

“I sardi pavesi al 1° Congresso Regionale Sardo (Roma, 1914)” – Circ. cult. sardo “Logudoro” di Pavia

Sabato, 24. Maggio 2014, 16:30 - 19:00
Visite : 501

Presso il salone del Circolo Culturale Sardo “Logudoro” di Pavia (Via Santo Spirito 4/a), sabato 24 maggio 2014, alle ore 16.30, il presidente Gesuino Piga e il vicepresidente vicario Paolo Pulina ricorderanno, a 100 anni dall’evento, gli emigrati sardi residenti a Pavia che parteciparono al Primo Congresso Regionale Sardo (Roma, Castel Sant’Angelo, 10-15 maggio 1914).

A 100 anni dal 1° Congresso Regionale sardo. 
Ricorre il Centenario del 1° Congresso Regionale Sardo che, promosso e organizzato dalla Associazione fra i sardi di Roma (città che, per il numero di cittadini di origine sarda, vantava di essere la maggiore della Sardegna!), ebbe ivi luogo, fra il 10 e il 15 maggio del 1914, nel Salone dei Congressi dello storico Castel Sant’Angelo. Vi parteciparono le delegazioni degli 11 Sottocomitati, in cui era stata ripartita l’Isola (per un totale di 43 componenti) e di quegli altri 12 (per un totale di 48 membri) che facevano capo alle più importanti località dell’Italia continentale (Bologna, Cremona, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Pisa, Torino, Venezia) e dove erano presenti comunità sarde, in genere composte da docenti universitari, magistrati, funzionari, professionisti. La delegazione espressa da Pavia fu la più numerosa: contro i 3 membri mediamente   appartenenti alle altre località, quella pavese era costituita da ben 19 componenti, tra cui 5 docenti e 3 studenti dell’Università, oltre agli altri, di diverse istituzioni e professioni. (Gesuino Piga)

I “Quaderni Bolotanesi” n. 40 sui promotori del Primo Congresso Regionale Sardo (Roma, 1914).
A 100 anni dall’eccezionale incontro di studi “romano” tra emigrati sardi residenti in Continente, con lo scritto “I promotori del Primo Congresso Sardo (Roma, 10-15 maggio 1914)”, pubblicato dalla rivista “Quaderni Bolotanesi” nel numero del Quarantennale (cfr. pp. 217-228), ho inteso colmare le lacune informative sulle importanti personalità che lo promossero, che lo organizzarono e che lo arricchirono con le loro proposte, dato che su quasi tutte queste figure è calato l’oblio, in particolare in Sardegna.
La mia ricerca sulle fonti biografiche degli emigrati sardi che fecero parte dei Sottocomitati provinciali nel Continente per l’organizzazione del Congresso ha voluto ravvivare il ricordo sugli illustri sardi emigrati che, un secolo fa, tennero alta la bandiera della Sardegna con incontri fuori della Sardegna le cui sedici sessioni di lavoro non ebbero carattere di studio accademico ma di proposta pratica per la soluzione dei problemi che allora affliggevano l’isola.
La FASI (Federazione delle 70 Associazioni Sarde nell’Italia continentale) e la Fondazione “Sardinia” si stanno organizzando per attuare nel corso del 2014 una serie di convegni che servano a dare conto del grande valore storico del Primo Congresso Regionale Sardo e per attualizzarne il messaggio di fondo: gli emigrati sardi nella Penisola (ma, evidentemente, oggi, anche nei diversi Paesi dell’Europa e del mondo), che considerano se stessi parte integrante del Popolo Sardo, non rinunciano al desiderio di mettere a disposizione dell’isola natìa idee, proposte, suggerimenti per lo sviluppo economico-sociale-culturale della Sardegna maturati nella loro lunga esperienza fuori dei suoi confini. (Paolo Pulina)



Luogo Pavia, c/o sede sociale, Via Santo Spirito 4/a
Contatto Tel. 0382/470209; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.