Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Conferenza di Franco Laner sul patrimonio archeologico sardo – Associaz. Amicizia Sarda di Treviso

Sabato, 7. Giugno 2014, 18:00 - 20:00
Visite : 429

Sabato 7 giugno 2014, alle 18.00, nell’ Auditorium Stefanini”, in viale III Armata 5 a Treviso (zona Borgo Cavalli), per iniziativa del Circolo “Amicizia Sarda” ci sarà un “meeting” sulla conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico sardo.
Relatore sarà il prof. Franco Laner, architetto e professore ordinario di Tecnologia dell’architettura che ha insegnato nell’università UAV di Venezia.
Il prof. Laner, non sardo ma innamoratissimo della Sardegna per gli studi che ha condotto e che conduce, terrà una conferenza su "Scoperte e curiosità sul patrimonio archeologico
sardo (nuraghi, dolmens, tombe dei giganti, menhir, domos de janas, pozzi sacri …)", un insolito viaggio nella Sardegna preistorica e nella civiltà nuragica.
Questo un breve estratto della sua presentazione: “…Il mio contributo… non può che partire dalla disciplina che insegno, in particolare la storia delle costruzioni. Gli oggetti sono i monumenti, l’ambiente, i manufatti del patrimonio storico ed archeologico. Guardando i muri a secco di vari territori sardi, quasi opera residuale del nuragico, mi verrebbe da dire che anche i muri a secco, per il loro straordinario magistero costruttivo, dovrebbero essere tutelati e valorizzati come patrimonio ed ovviamente con essi le opere megalitiche (dolmen, betili e circoli), le opere ciclopiche (nuraghi, muraglie, pozzi e tombe di giganti), di cui i muri a secco sono figli. Questi elementi del patrimonio costruito dunque, con pietra a secco, megalitico o ciclopico, non appartengono che in parte all’archeologia. Appartengono a pieno titolo alla storia dell’arte, dell’architettura. Ma anche alla scienza, come all’astronomia, cui spesso fanno riferimento. Ad esempio la valorizzazione del Pozzo di S. Cristina a Paulilatino non può che passare dall’arte, dall’architettura, dall’astronomia, dalla perfetta tecnologia costruttiva e dall’emozione che la sua visione e visita è capace di trasferire... Purtroppo segni fondamentali, incisi o dipinti, non sono né tutelati, né valorizzati. Pittogrammi o psicodrammi non sono esplicitati, bensì abbandonati all’incuria e al degrado, al vandalismo…”.

 

Luogo Treviso (zona Borgo Cavalli), Auditorium Stefanini”, viale III Armata 5
Contatto Tel. 0422/210131; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.