Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

“Dal 1°congresso degli emigrati sardi (1914) un messaggio per il governo della Sardegna di oggi” - segnalazione FASI per Sassari

Lunedì, 27. Ottobre 2014, 16:30 - 19:30
Visite : 473

Lunedì 27 ottobre 2014, alle 16,30, nell’Aula umanistica del Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università di Sassari, in via Zanfarino, 62, si terrà un incontro – dibattito sul tema “Dal primo congresso degli emigrati sardi (1914) un messaggio per il governo della Sardegna di oggi”.
La manifestazione è organizzata dalla Fondazione “Sardinia”, dall’Università degli Studi di Sassari, dalla Federazione Associazioni Sarde in Italia (FASI) e dall’Associazione ex-consiglieri regionali.
Dopo i saluti del Rettore Attilio Mastino, del sindaco di Sassari Nicola Sanna, del presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau, e di Serafina Mascia, presidente della FASI, seguiranno le relazioni.
Federico Francioni della Fondazione “Sardinia” e Paolo Pulina della FASI si soffermeranno sul tema “Le problematiche del Primo Congresso dei Sardi in Roma - I personaggi che lo organizzarono”.
La tematica “Il primo Congresso dei Sardi e le attuali sfide dell’autonomia speciale” sarà approfondita da Omar Chessa, Paolo Fois e Giovanni Lobrano, tutti dell’Università di Sassari.
Lo svolgimento dei lavori e il dibattito saranno coordinati da Salvatore Cubeddu della Fondazione “Sardinia”.

"Mentre hanno preso avvio sul piano nazionale e internazionale le celebrazioni per il centenario dell’inizio della prima guerra mondiale, la Fondazione 'Sardinia' - unitamente ad altri Enti ed Associazioni - promuove un’iniziativa volta a ricordare, in questo 2014, un altro centenario che, nella nostra Isola, non dovrebbe passare inosservato. L’evento proposto all’attenzione dei Sardi è costituito dal 'Primo Congresso Regionale Sardo', tenuto a Roma dal 10 al 15 maggio 1914, promosso ed organizzato dalla 'Associazione fra i Sardi in Roma' (progenitrice dell’attuale 'Gremio dei Sardi di Roma') 'per esaminare e discutere obbiettivamente i principali fra i problemi che interessano l’isola nostra'. Dagli Atti del Congresso (integralmente consultabili in www.fondazionesardinia.eu) emerge una sostanziale continuità fra i problemi di ieri e quelli di oggi: basti considerare che nel 1914, a Roma, i partecipanti avevano affrontato temi di particolare attualità, discutendo segnatamente di 'legislazioni speciali per le isole e per il mezzogiorno', di 'questioni militari', di agricoltura, trasporti, commercio, emigrazione, sanità, credito ed istruzione.
È parso quindi opportuno prendere le mosse dalle conclusioni del Congresso romano per valutarle alla luce dei profondi cambiamenti che, nel corso di un secolo, si sono prodotti nella Sardegna e nel mondo. Vari gli incontri previsti per ricordare l’evento: quello in programma per il 27 ottobre 2014 a Sassari (altri ne seguiranno: in particolare a Cagliari e a Roma) intende mettere l’accento sul tema delle istituzioni di cui la Sardegna deve oggi dotarsi per affrontare le sfide di un contesto, soprattutto internazionale, assai mutato. Se nel 1914 si è dibattuto delle norme applicate nell’isola - definite 'il primo esempio di legislazione speciale per una determinata regione' - nel 2014 al centro del dibattito è l’autonomia speciale. Sulle problematiche storico-politiche sottese al Congresso del 1914, sulla specialità - e sulle cause della sua crisi attuale - i partecipanti all’incontro del 27 ottobre sono chiamati a confrontarsi".
Segreteria organizzativa: Federico Francioni 079/27 48 97 - 340/60 67 840; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Luogo Sassari, Aula umanistica del Dipartimento di Storia, Via Zanfarino 62
Contatto 079/27 48 97 - 340/60 67 840; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.