Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

A Oristano, convegno su “Limba mama/lingua madre”– Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella

Da Sabato, 15. Novembre 2014 -  09:00
a Domenica, 16. Novembre 2014 - 12:30
Visite : 636

Sabato 15 novembre e domenica 16 novembre 2014 il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, l’Istituto di Scienze Religiose di Oristano, la Provincia di Oristano, unitamente alla Fondazione “Sardinia” di Cagliari, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e il patrocinio dell’Arcidiocesi di Oristano, della Diocesi di Biella, della Città di Biella e della Federazione Associazioni Sarde Italia, organizzano il Convegno nazionale su lingua madre “Deus cumprendet su sardu: faedda•ddu”/Dio capisce il sardo: parlalo, parlagli”. “Pregare in sardu in Sardigna e foras dae s'Ìsula”/Pregare in sardo in Sardegna e fuori dall’Isola.
L’iniziativa si terrà sabato 15, inizio alle ore 9.00, a Oristano, presso Auditorium Hospitalis Sancti Antoni, via Sant’Antonio; domenica 16, alle ore 10.30, presso Parrocchia di Narbolia (Oristano), con Santa Messa officiata “in Limba”.

...............

"Di “rimesse” ai familiari rimasti in patria si è parlato nei tempi di crisi del secolo scorso, e anche solo fino a una certa data. Oggi non se ne parla se non per africani o rumeni. Eppure, se dal campo economico si passa a quello culturale, in tempi non di crisi, ma di rivendicazioni di “identità”, è doveroso riconoscere il contributo che soprattutto all’isola Sardegna arriva dalle “rimesse” di chi, avendola lasciata per necessità o altro motivo, la arricchisce di ritorno con un orizzonte tanto più allargato quanto più consapevole della importanza e del significato delle proprie origini.È certo quello che è successo con “Su Nuraghe”, associazione, con sede a Biella, di molti sardi residenti ormai “in continente”.
Per tale ragione, con questo Convegno, la Pontificia Facoltà Teologica per il tramite dell’Istituto Diocesano della Diocesi, S’Ufìtziu Limba Sarda de sa Provìntzia de Aristanis, l’associazione “Su Nuraghe” di Biella, sperano - attraverso lo sviluppo dei diversi temi - di trovare e suscitare interesse sufficiente sia a proseguire nella traduzione dei testi biblici con un approccio di inculturazione antropologica e linguistica, sia appunto a valorizzare le “rimesse” di chi, più lontano dalla “madrepatria”, più ne apprezza l’eredità ricca di futuro.
Il Convegno aggiornerà su due recenti “testi biblico-liturgici” preparati in un “laboratorio teologico-linguistico” tenuto nell’ambito dei corsi della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna in Cagliari: un primo testo riguarda una versione completa, testo e musica, dei “Vespri della Madonna”, che si è voluto preparare tenendo conto della grande diffusione del culto mariano nell’Isola e della radicata tradizione di celebrare i Vespri nelle occasioni delle feste patronali; un secondo testo è quello di una Liturgia eucaristica, anch’essa completa di testi e musiche, preparata in occasione del permesso avuto in via sperimentale da parte di Mons. Ignazio Sanna, Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Oristano, di celebrare “in limba” la messa di un santo sardo, San Saturnino, nel giorno della sua festa patronale nella parrocchia di Isili".

.................

"De su “contributu” mandadu a sos familiares abarrados in pàtria si nde at faeddadu in tempos de crisi de su sèculu passadu, e solu finas a unu tzertu tempus. Oe non si nde faeddat si non pro africanos o rumenos. E puru, si dae su campu econòmicu si passat a cussu culturale, in tempos non de crisi, ma de rivendicatziones de “identidade”, tocat a reconnòschere su contributu chi prus che totu lompet a s'«ìsula» dae chie, aende•la lassada pro netzessidade o pro àtera resone, la arrichit torra cun un’orizonte tantu prus mannu cantu prus mannos sunt sa cussèntzia de s'importàntzia e de su significadu de sas orìgines pròpias. Custu est de seguru su chi est acontèssidu a Su Nuraghe, s'assòtziu, cun sede in Biella, de sardos meda chi bivent “in terra manna”.
Pro custa resone, cun custu Cunvegnu, sa Pontifìtzia Facultade Teològica pro mèdiu de s'Istitutu Diotzesanu, S’Ufìtziu Limba Sarda de sa Provìntzia de Aristanis, s’assòtziu «Su Nuraghe» de Biella, cun s’isvilupu de argumentos diferentes, tenent s’isperu de agiudare a crèschere s’interessu siat pro sighire – cun su sentidu de s'inculturatzione antropològica e linguìstica – su traballu de sa bortadura de testos bìblicos siat pro donare balore a sas chi si narant “rimesse”, a su chi nos donat chie bivet a tesu dae sa “terra mama” e nde apretziat s'eredidade rica pro su tempus imbeniente.
In su Cunvegnu s’at a resonare de duos “iscritos bìblicu-litùrgicos”, cuncordados dae pagu tempus in unu “laboratòriu teològicu-linguìsticu” fatu a intro de sos cursos de sa Pontifìtzia Facultade Teològica de sa Sardigna in Casteddu: unu primu testu pertocat una versione cumpleta, faeddos e mùsica, de sos Bèsperos de Nostra Segnora, chi s’est chèrfidu preparare tenende in contu sa difusione manna de su cultu marianu in s'ìsula e de sa traditzione antiga de tzelebrare sos Bèsperos in ocasione de sas festas de sos patronos; una segunda bortadura est sa de sa Liturgia eucarìstica, fintzas custa cumpleta cun faeddos e mùsica, preparada in ocasione de su permissu tentu a manera isperimentale dae parte de su Munsennore Ignazio Sanna, Artzipìscamu Metropolita de s'Artzidiòtzesi de Aristanis, de tzelebrare in limba sarda sa missa de su santu sardu, Santu Sadurru, in sa die de sa festa sua in Ìsili". ( Dal comunicato stampa)

Programma

Saluti di: Claudia Firino, Assessore alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna; Massimiliano de Seneen, Presidente della Provincia di Oristano; Guido Tendas, Sindaco di Oristano; Ignazio Sanna, Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Oristano.

“Lingua madre e identità religiosa”
Coordina: Salvatore Cubeddu; Interventi di: Roberto Perinu, Battista Saiu e Ferdinando Gallu.

“Lingua madre, canto e liturgia in sardo”
Coordina: Roberto Caria; Interventi di: Antonio Pinna; Graziano Orro; Bruno Lombardi.

“Lingue minoritarie: testimonianze e studi”
Coordina: Bachisio Bandinu; Interventi di: Paolo Ghiani, Gianni Cilloco, Antonio Ignazio Garau.

Lettura del Vespro in lingua sarda.

Parteciperà Piero Marras

Missa in limba sarda | Messa in sardo
Domìniga su 16 de santandria in Narabuia a sas 10 e mesu / Domenica 15 novembre a Narbolia alle 10,30.

Luogo Oristano e Narbolia (OR)
Contatto Tel. 015/34638; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sunuraghe.it

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.