Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

“Ansia d’infinito”, film di Clarita Di Giovanni su Maria Lai – ACRASE di Roma

Domenica, 30. Novembre 2014, 11:00 - 13:00
Visite : 379

Nell’ambito dell’evento ‘PerLegarciAlMondo’, in occasione dell’intitolazione a Maria Lai dell’ACRASE), (Associazione Culturale, Ricreativa, Assistenziale Sardi Emigrati) di Roma, domenica 30 novembre 2014, alle ore 11.00, al Nuovo Cinema Aquila (Via L’Aquila 66) verrà proiettato il film di Clarita Di Giovanni, “Ansia d’infinito”. Intervengono, oltre alla regista, Maria Pisu, Maria Gemma Azuni, Maria Elvira Ciusa, Giacomo Mameli, Maria Vittoria Migaleddu. L’ingresso è libero. Seguirà un rinfresco.

Sinossi.
Maria Lai è tra le più longeve (1919-2013) e importanti artiste contemporanee e tra le più rilevanti dal dopoguerra italiano. Nel 2009 è stata presente nella rassegna Italics a Venezia, Palazzo Grassi. Instancabilmente attiva, è tornata a vivere ad Ulassai nel cuore dell’Ogliastra, paese sardo in cui era nata, dopo una vita artistica vissuta intensamente e avventurosamente altrove. In maniera né biografica, né cronologica, il film percorre la sua opera e il suo pensiero sorprendentemente attuali e di esemplae radicale coerenza. Come in gioventù, Maria Lai è sempre stata estremamente schiva e riluttante all’esibizione al limite della visibilità, al punto di progettare, qualche anno fa, di raccogliere tutta la sua vasta opera artistica e blindarla in una sorta di “time-capsule” per un indeterminato periodo di oblio. La creazione di un museo attivo alla conservazione delle sue opere, “La Stazione dell’Arte” ad Ulassai, l’ha condotta a ripensarci.
“Conoscevo da tempo l’opera della Lai, non tutta, essendo imponente, ma avevo visto cataloghi e pubblicazioni. In particolare mi aveva colpito “Legarsi alla montagna”: quel lavoro del 1981 di cucitura quasi fisica della comunità di Ulassai al luogo di origine, raccontata col nastro; mi parve sorprendente e di assoluta avanguardia” ha dichiarato con eloquenza la regista Clarita Di Giovanni presentando l’idea che è alla base del cortometraggio. “Poi avevo cercato di incontrarla nel 2007 durante una serie che stavo girando in Sardegna, volevo farne un breve ritratto, di 10’. Ma avevamo poco tempo, non combinammo e rinunciai. All’inizio di quest’anno decidemmo con Stefano Gramitto Ricci (compositore, montatore e produttore del lavoro) di ritentare l’impresa, questa volta da indipendenti, e di farne un lavoro sperimentale in assoluta libertà. Lei ha accettato, fiduciosa. Mi incuriosiva questa donna schiva e riservata che lavorava instancabilmente a 90 anni, non per vendere, come fanno molti artisti affermati in chiusura di carriera (lei non vende le sue opere, solo l’indispensabile, nonostante le richieste), ma perché fare arte è la sua unica forma di vita e sopravvivenza spirituale.”

L’Associazione ACRASE (Associazione Culturale, Ricreativa, Assistenziale Sardi Emigrati) è stata fondata a Roma nel 1969 e all’inizio degli anni ’70 contava oltre 2000 iscritti. Come molte altre associazioni sarde in Italia e all’estero aveva lo scopo di fare conoscere la cultura della Sardegna nei nuovi luoghi di residenza dei sardi fuori dall’isola e contemporaneamente fornire assistenza ai numerosi sardi che venivano a Roma in cerca di un’occupazione e di migliori prospettive di vita. Oggi gli oltre 70 circoli sardi in Italia fanno parte della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) che insieme alle altre Federazioni presenti in molti paesi europei e extraeuropei, è riconosciuta dalla Regione Autonoma della Sardegna. Tutta l’attività delle associazioni è su base volontaria e ha lo scopo prioritario di far conoscere la cultura della Sardegna in tutti i suoi aspetti: sono delle piccole “ambasciate” che cercano di integrarsi il più possibile nel tessuto sociale e culturale dei territori in cui operano. L’associazione ha deciso di aggiungere al suo nome storico l’intitolazione a Maria Lai, grande artista di fama internazionale, anche per sottolineare la sua aspirazione a diventare un piccolo filo, tra i tanti, per legare la Sardegna al mondo.
(comunicato dell'ACRASE)

Luogo Roma, presso Nuovo Cinema Aquila, Via L’Aquila 66
Contatto Tel. 06/4071450; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.