Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Film “S’Impinnu” (Il Voto) di Ignazio Figus e Cosimo Zene – Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella

Martedì, 13. Gennaio 2015, 21:00 - 23:00
Visite : 745

A Biella, martedì 13 gennaio 2015, ore 21.00, nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, nell’ambito delle lezioni di cinema tenute dai giovani che fanno capo alla locale Associazione dei Sardi di Biella (la rassegna “Su Nuraghe Film intende far conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”), Elisa Robatto Bosincu (Biella, 1976), sarda di seconda generazione, presenterà il film (durata: 100 minuti), “S’Impinnu” (Il Voto), regia di Ignazio Figus e Cosimo Zene, una produzione 2014 dell’ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna, Nuoro. Ingresso libero.

“Il voto" di Antonio Manca (reduce della guerra di Crimea, 1856),  di distribuire ‘pane e formaggio’ ai bambini del paese, si è mantenuto nel tempo con corale partecipazione, rafforzata dalle due successive Guerre Mondiali.
Malgrado altre tradizioni, riti e forme di dono siano nel tempo scomparse, questa forma di imbiatu (s’imbiatu, ossia: inviare in dono, dal verbo imbiare, inviare), si è mantenuta viva trasformandosi in festa di paese agendo da catalizzatore per mantenere vive le principali forme di imbiatu, di dono.
Nel giugno 2012 l’antropologo nulese Cosimo Zene ritorna al paese natio per realizzarne un film insieme al documentarista Ignazio Figus. L’opera racconta i preparativi e la celebrazione del giorno di festa ponendo al centro il ruolo di guida indiscussa svolto da Antonianzela, l’ultima discendente diretta di Antonio Manca.
La casa di Antonianzela diventa il set del film, luogo in cui i paesani portano in dono formaggio, pecore, cibo e soldi che, in seguito, vengono ridistribuiti all’intero paese. Gli autori hanno scritto: "L’idea di 'totalità', derivata dalla definizione di Mauss del dono come 'fatto sociale totale', è alla base di un modello di 'dono che tende alla perfezione' (ma pur sempre umano), così che il compimento del voto, attraverso s’imbiatu, vuole raggiungere 'tutto il paese' (a tottu sa idda) e andare oltre". 

Ignazio Figus vive e lavora a Nuoro presso l’ISRE quale responsabile del settore Produzione Audiovisuale e Promozione, cura cioè l’attività audiovisiva istituzionale dell’Ente firmandone la fotografia e il montaggio. Nella veste di regista ha firmato molti documentari tra i quali: Giorni di Lollove, Il Lino a Busachi, Toccos e Repiccos – Campanari in Sardegna, Dogon in Barbagia, Brokkarios – Una famiglia di vasai. Attualmente sta lavorando alla realizzazione di un progetto filmico sull’alimentazione sostenibile.

Cosimo Zene, nativo di Nule, risiede a Londra. Capo del Dipartimento di Studio delle Religioni alla School of Oriental and African Studies (SOAS), Università di Londra. Di recente ha pubblicato vari articoli sul tema del dono in Sardegna e una monografia sulla ricerca condotta a Nule (SS) dall’antropologo danese Andreas F. W. Bentzon (Dialoghi Nulesi, ISRE 2009). “S’Impinnu” (Il Voto), è il suo primo lavoro cinematografico.
(Dal comunicato del Circolo)

Luogo Biella, c/o sede sociale, Via G. Galilei, 11
Contatto Tel. 015/34638; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sunuraghe.it

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.