Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Seminario informativo sul Progetto Regionale FASI “Sarda Tellus”- FASI, Federazione Associazioni Sarde In Italia
La FASI (Federazione delle 70 Associazioni Sarde in Italia) organizza, sabato 31 gennaio 2015, a Podenzano (Piacenza), presso La Faggiola in loc. Gariga n.8, il primo seminario informativo previsto tra le attività preparatorie alle campagne promozionali del prodotto sardo di qualità, Progetto Regionale FASI “Sarda Tellus”.
Il seminario è rivolto ai presidenti e ai soci dei circoli aderenti al progetto.
Interverrà l’assessore all’Agricoltura della Regione Sardegna, Elisabetta Falchi.
Questi gli obiettivi del seminario:
-Fornire conoscenze sulla Produzione agropastorale sarda di qualità (i consorzi IPG e DOP) e sulle Agenzie tecniche regionali per l’attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale.
- Creare un rapporto sinergico tra la FASI, rete dei circoli sardi in Italia continentale, e i produttori e gli operatori della produzione, della commercializzazione e della distribuzione del settore agro-alimentare della Sardegna.
Programma:
Ore 10.30 -13.00
Saluti di:
-Bastianino Mossa, Presidente del Gremio Sardo “Efisio Tola” di Piacenza
- Autorità presenti.
Interventi:
- Coordina Tonino Mulas, Presidente onorario FASI
-“Finalità ed obiettivi del Progetto ‘Sarda Tellus’” - Serafina Mascia, Presidente FASI
-“Le attività e l’organizzazione delle Campagne di Promozione” - Massimo Cossu, Capo progetto “Sarda Tellus”
- “I programmi di sviluppo della Produzione agropastorale di qualità certificata”- Agenzia LAORE
-“Il Consorzio per la tutela della IGP Agnello di Sardegna” - Salvatore Bussu, Presidente CON.T.A.S.
- “Il marchio IGP: garanzia di qualità per produttori e consumatori, leva strategica per la promozione e valorizzazione del mondo ‘rurale’ sardo” - Patrizia Pitzalis, Direttrice CON.T.A.S.
- Conclude Elisabetta Falchi, Assessore all’Agricoltura della Regione Sardegna, con una relazione su “La politica della Regione Sardegna per il settore agropastorale”.
Ore 13.15
Pranzo
– Menù IGP e DOP Sardegna (agnello, carciofo e pecorino), a cura di Pierluigi Fais, chef patron del Ristorante Josto al Duomo (Oristano). Nel corso del pranzo verranno illustrate dallo chef e dai responsabili CON.T.A.S. le proprietà culinarie della carne d'agnello sardo IGP.
Ore 16.00 -17.30
Gruppi di lavoro: definizione del calendario delle Campagne Promozionali.
Nel corso dell’intera giornata sarà allestito anche uno spazio con prodotti del territorio della Sardegna.
NOTA sul Progetto Regionale FASI “Sarda Tellus”
“SARDA TELLUS” è il nome di un innovativo progetto regionale che la FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia) ha ideato ed elaborato con lo scopo di valorizzare e far conoscere i prodotti e le eccellenze agro-alimentari sarde, sviluppando l’esperienza che gli emigrati sardi e la rete dei loro circoli hanno avuto ed hanno nella promozione dei prodotti sardi nei luoghi della loro nuova residenza. Il Progetto, approvato e inserito dall’Assessorato del Lavoro della Regine Autonoma della Sardegna nel programma dell’emigrazione 2014-2015, ha incontrato l’ interesse e quindi l’adesione degli enti di controllo regionali, dei vari consorzi di tutela e dei produttori.
Il Progetto consiste in una serie di campagne promozionali e iniziative che la rete dei circoli sparsi sul territorio nazionale e le comunità locali che li ospitano attueranno. L’obiettivo è quello di offrire nuovi sbocchi commerciali all’economia agropastorale isolana, attanagliata da anni da una crisi penalizzante l’intero comparto e che tuttavia propone prodotti qualitativamente eccezionali.
Il Progetto, nella sua complessità, per avere un ritorno positivo dal punto di vista economico, sociale e culturale per la Sardegna, richiede dunque persone espressamente formate e preparate per mezzo di seminari specifici. Tali figure, provenienti dai soci volontari (trentamila circa) dei settanta circoli federati FASI, dovranno essere in grado di relazionarsi con tutti gli attori della filiera produttiva e commerciale.
La prima tappa di “SARDA TELLUS” riguarda un aspetto dell’economia sarda particolarmente influente e caratterizzante il mondo ovicaprino: l’IGP Agnello Sardo, e si svolgerà sabato 31 gennaio 2015, dalle ore 10,30 alle 13,00, in provincia di Piacenza, presso “La Faggiola” in Gariga di Podenzano, dove da circa un anno è ospitata la sede del Gremio Sardo “Efisio Tola “ di Piacenza, che ha il piacere e l’onore di collaborare all’organizzazione dell’evento.
Il Primo Seminario Informativo “SARDA TELLUS” riunisce al tavolo: il consiglio direttivo nazionale FASI, i rappresentanti dei circoli aderenti al progetto, il C.d’A. del CON.T.A.S. (Consorzio per la tutela dell’IGP Agnello Sardo), in rappresentanza di ben quattromila aziende ovine e operatori della filiera, l’agenzia tecnica regionale LAORE. La Regione Autonoma della Sardegna sarà rappresentata dall’Assessore all’Agricoltura Elisabetta Falchi.
Parteciperanno all’iniziativa numerose autorità locali e regionali, a testimoniare il profondo legame di amicizia tra la comunità piacentina, e quella sarda. (Bastianino Mossa)