Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

“La Brigata ‘Sassari’ nella Grande Guerra: oltre il mito e la leggenda”- segnalazione PRESIDENZA FASI per Padova

Martedì, 24. Febbraio 2015, 16:30 - 19:00
Visite : 451

Martedì 24 febbraio 2015, alle ore 16.30, presso il Salone di rappresentanza del Circolo Unificato dell’Esercito di Padova, in Prato della Valle n. 82, avrà luogo una conferenza su “La Brigata ‘Sassari’ nella Grande Guerra: oltre il mito e la leggenda”, tenuta dal Generale di Corpo d’Armata Enrico Pino, già comandante dell’Unità. L’incontro è organizzato da cultur@insieme – un progetto multidisciplinare che intende coordinare le diverse e specifiche forze delle associazioni culturali del territorio – in collaborazione con l’Università Popolare di Padova, la FASI e il Circolo culturale sardo “Eleonora d’Arborea” di Padova. Direttore responsabile del progetto è il prof. Achille Olivieri, dell’Università degli Studi di Padova, socio dello suindicato Circolo. La conferenza in programma, dopo la prolusione iniziale tenuta dal prof. Mario Isnenghi il 13 gennaio 2015 (“Capolinea di miti. La prima guerra mondiale”), conclude la prima parte di una serie di incontri iniziata con l’ intervento del dott. Edoardo Pittalis, “Da Emilio Lussu a Francesco Rosi”, e la proiezione del film “Uomini contro”.
La materia delle conferenze rientra nel quadro più ampio del ciclo tematico dedicato a “La Grande Guerra: tra mito e storia”, in cui diversi operatori culturali affronteranno i vari aspetti storici, artistici, politici e sociali del conflitto, secondo i canoni di una moderna storiografia di cui i maggiori interpreti sono – tra gli altri – Mario Isnenghi, autore del classico “Il mito della Grande Guerra”, Paul Fussell con “La Grande Guerra e la memoria moderna”, Eric J. Leed con “Terra di nessuno: esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale”. Sono sufficienti queste opere, cui l’iniziativa si ispira, per sgomberare il campo da ogni intenzione apologetica di quegli avvenimenti che sconvolsero l’Europa cento anni fa. (Salvatore Aiello)

Al di là del mito creato dalle eroiche gesta dei sassarini, i fanti della Brigata "Sassari" hanno rappresentato in seguito il prototipo del sardo in alcuni suoi aspetti caratteriali: il sardo, secondo Marcello Fois, si sarebbe identificato per sempre nei valori spirituali di quei "soldati-contadini-pastori". Ma la partecipazione al conflitto ebbe anche un ruolo emancipante in quelle masse che per la prima volta – dopo l'unificazione dell'Italia – vennero in contatto con altri italiani di cui ignoravano usi e costumi. (Circolo culturale sardo “Eleonora d’Arborea” di Padova)



Luogo Padova, Salone di rappresentanza del Circolo Unificato dell’Esercito, in Prato della Valle n. 82
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.