Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Preparazione di “su filindeu” - Circolo dei Sardi "Montanaru" di Udine

Sabato, 28. Febbraio 2015, 17:30 - 20:30
Visite : 458

Sabato 28 febbraio 2015, dalle ore 17.30, il Circolo dei Sardi "Montanaru" di Udine (Via delle Scuole 13) si trasformerà in laboratorio gastronomico per la preparazione di “su filindeu” piatto tipico delle tradizione nuorese.
Direttamente da Nuoro, la signora Raffaella Marongiu e il marito Mariano Gallus mostreranno questa antica tradizione culinaria portata avanti ormai da pochissime famiglie nel capoluogo barbaricino. Gli intervenuti potranno partecipare alla preparazione e degustare questo piatto prelibato, ascoltare aneddoti e curiosità varie.
“Su filindeu” è un tipo di pasta tradizionale e rara della Barbagia nuorese, fatta con acqua, sale e semola di grano duro, lavorata in una rudimentale macchina di legno, generalmente usata per fare zuppe e pastine in brodo.
L’impasto viene trasformato in fili sottilissimi, lavorato con le mani bagnate, con molta acqua salata, finché non si formano tanti fili, che sono poi depositati in tre strati diagonali, messi ad essiccare al sole fino a che la pasta non assume una consistenza vitrea per la conservazione. L’essiccazione viene fatta su dei piani costituiti da foglie di asfodelo essiccate ed intrecciate in forme circolari, così da ottenere una superficie irregolare, per una maggiore ventilazione durante la fase di essiccazione, con una migliore dissipazione dell’umidità.
I fili di pasta di semola di grano duro fatta essiccare vengono spezzati e fatti cuocere nel brodo di pecora, con pecorino fresco acido, il casu axedu, così chiamato perchè è una pasta filata, ottenuta dalla lavorazione manuale fino a diventare, appunto, filante.
“Su filindeu” (i fili di Dio) in brodo di pecora è ancora oggi una tradizione molto sentita nel territorio barbaricino, quando i fedeli nuoresi, a maggio ed ottobre, si recano in pellegrinaggio al santuario di San Francesco di Lula, dove i monaci accolgono con questa pietanza ristoratrice i pellegrini che vi giungono dopo aver percorso ben 32 chilometri durante la notte.



Luogo Udine, c/o sede sociale, Via delle Scuole 13
Contatto Tel. 0432/402909; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; 335/8787882
www.circolosardiudine.it

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.