Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Progetto “Gli antichi mestieri” – Circolo Culturale "Quattro Mori" di Ostia Lido (RM)
a Sabato, 7. Marzo 2015 - 19:00
A Ostia (Roma), il Circolo Culturale “Quattro Mori”, presso l’ Istituto Comprensivo Via Giuliano da Sangallo, presenta il progetto “Gli antichi mestieri”, che intende far conoscere il passato per far apprezzare il futuro. Il progetto propone proiezioni e conferenze itineranti sui mestieri ormai scomparsi. L’obiettivo è quello di valorizzare e conservare, attraverso immagini e racconti, la cultura del popolo sardo.
Giovedì 5 marzo 2015 – Scuola primaria
Ore 9.00: Interventi di: Maurizio Durante, dirigente scolastico; Gemma Azuni, dell’Esecutivo nazionale FASI; Sandro Lorenzatti, Assessore alla Cultura X Municipio.
Ore 9.30: Conferenza e immagini a cura di Davide Massa “Il fabbro e il tegolaio”.
Ore 10.30: Laboratorio Antichi Mestieri
Venerdi 6 marzo – Scuola secondaria
Ore 9.00 - Conferenza e immagini a cura di Davide Massa; Musica di Fabio Melis “Il grano e le launeddas”.
Sabato 7 marzo 2015
Presso sede sociale, Via delle Baleari 85/87
Ore 17.00: Proiezioni e commento di Davide Massa; esibizione musicale con le launeddas di Fabio Melis presso la sede sociale.
Il Circolo “Quattro Mori” ha ideato il progetto “Gli antichi mestieri”, nell’ambito del percorso delle conoscenze inerenti alle tradizioni sarde, con la collaborazione di Davide Massa e la partecipazione di Fabio Melis con le launeddas e con un itinerario condiviso dall’Istituto Comprensivo Via Giuliano da Sangallo scuola primaria e secondaria di Ostia.
Gli “antichi mestieri": Su Buttaiu (il bottaio), Su Ferreri (il fabbro), S’Acconciacossiu (Il concia brocche), Il grano (Dall’aratura al pane ), Su linu (il lino), Is Launeddas (Sonus de canna), Su tebaio ( Il tegolaio).
Tutto questo in un percorso conoscitivo che viene presentato agli alunni dell’Istituto Comprensivo Via Giuliano da Sangallo, Scuola primaria e secondaria di Ostia, nei giorni 5 e 6 marzo 2015.
In questo progetto viene ripercorso il tempo in cui non c’era Internet, ma molta manualità e capacità espressiva nel preparare attività lavorative di vita quotidiana.
Questo progetto sarà un inizio di attenzione verso le scuole, che vedrà il direttivo dell’associazione impegnato in attività conoscitive e divulgative.