Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
“L’Amore Contro” della Compagnia LABNUES – Associazione Culturale Sarda "Grazia Deledda" di Pisa
A Pisa, domenica 29 marzo 2015, alle ore 21,00, presso Teatro Lux, “L’Amore Contro” da autori vari (P.P. Pasolini, J. Cocteau, M. Aub, B. Severgnini, A. Sebold, N. Ammaniti, G. D’Urso, K. Gibran, J. Favaro), spettacolo inserito nel calendario degli eventi per Mese delle Donne 2015 del Comune di Pisa. Ingresso: euro sette.
Produzione: Compagnia LABNUES
Note di Regia (di Patrizia Falcone)
"L’amore è un sentimento che porta sempre chi lo prova a volere il bene dell’altro? Ovviamente no; i fatti di cronaca ci hanno abituati a devastanti bollettini di morte. Partendo dai femminicidi è nata l’esigenza di voler raccontare queste situazioni in uno spettro più ampio però, che andasse oltre il rapporto uomo-donna e che investisse anche altre relazioni familiari ed affettive. È nato così lo spettacolo 'L’Amore Contro'. Per questo si è fatto riferimento tanto a scritti letterari, uno fra tanti 'Orgia' di Pasolini, quanto ad interviste come quelle di Severgnini ad uno stalker. L’ambientazione è quella di una città brulicante e distratta da cui questi brandelli di storie emergono come da finestre aperte all’improvviso che consentono una fugace sbirciata nella vita altrui. 'L'Amore Contro' naviga nell'universo dei legami e delle umane emozioni che sfociano in quelle inconfessate pulsioni che rendono l'amore 'contro' appunto; che rendono cioè l’amore la negazione di sé.
Legami affettivi dolorosi e complessi: madre-figlia, uomo-donna, adulti-bambini. Tuttavia le cronache di tali emozioni che portano talvolta alla morte, in realtà poggiano tutte su un solo presupposto: l’incapacità d’amare, derivata da una visione distorta dell’amore inteso, invece, come possesso e potere sull’altro. La dialettica individuo-società è, quindi, il vero nucleo tematico. Per i personaggi l'esistenza non è altro che un inconciliabile dissidio di sentimenti".
Adattamento drammaturgico e Regia: Patrizia Falcone
Interpreti: Giancarlo Cherchi, Giovanni Deias, Marcella Del Bianco, Claudia Di Trapani, Julia Favaro,
Francesco Lo Bello, Giulia Pasquarelli, Giampaolo Poi, Elisa Surianello, Tommaso Zaccagnini.
Direzione tecnica luci e suono: Alessio Ceccarini
Assistenza tecnica: Massimo Lupi