Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
“Dolce pompìa”, documentario di Davide Mocci – Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella
A Biella, sabato 18 aprile 2015, ore 21.00, nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, nell’ambito delle lezioni di cinema tenute dai giovani che fanno capo alla locale Associazione dei Sardi di Biella (la rassegna “Su Nuraghe Film intende far conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”), Massimiliano Siddi (nato a Biella nel 1972, da Antonello di Capoterra e da Renata Tuveri, di Guspini) presenta “Dolce pompìa”, regia di Davide Mocci. Ingresso libero.
Il documentario mostra alcune peculiarità della Sardegna, alcune rare, altre uniche: la natura gradevole nella parte interna dell’isola ma soprattutto nelle coste, dominate sia da montagne che emergono dal mare che da candide spiagge dai fondali sabbiosi.
Le caratteristiche del clima e del terreno isolano favoriscono la produzione di numerose eccellenze alimentari e la crescita spontanea di altre, in certi casi salvate in extremis, prima di scomparire del tutto, fra queste l’antica tradizione della raccolta dei capperi nel Cagliaritano e la crescita di sa pompìa, un agrume sconosciuto in altre parti del mondo, una vera e propria rarità, esclusiva della Baronìa, territorio incastonato tra il mare e la montagna nella Sardegna orientale.
Le origini di questo agrume, dalla forma rotondeggiante e dalla buccia bitorzoluta, sono tutt’oggi sconosciute.
Nel documentario scopriamo l’habitat degli alberi di sa pompìa e la preparazione di un dolce tipico che si ottiene lavorando l’agrume in base ad una antica ricetta tramandata oralmente. (Eulalia Galanu)