Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
“Sa Die de sa Sardigna” - Centenario della Brigata “Sassari” nella Grande Guerra, promossa dalla FASI, Udine - Trieste, 7-8-9-10 maggio 2015
a Domenica, 10. Maggio 2015 - 17:30
Sa Die de sa Sardigna” - Centenario della Brigata “Sassari” nella Grande Guerra
Promossa dalla FASI, Federazione Associazioni Sarde in Italia
Udine - Trieste, 7-8-9-10 maggio 2015
Giovedì 7 maggio 2015 – Udine
Ore 16.30 – 19.00 - Aula Magna Liceo classico “J. Stellini” - Via Benedetto Cairoli - Udine
Corso di formazione per insegnanti: “Insegnare la Grande Guerra”
(aperto agli studenti che frequentano il Tirocinio Formativo Attivo presso l'Università degli Studi di Udine e di Trieste)
Venerdì 8 maggio 2015 – Udine
Ore 8.30 – 12.00 - Aula Magna Liceo classico “J. Stellini” - Via Benedetto Cairoli - Udine
Incontro rivolto agli studenti del Liceo classico “J. Stellini”: “Il paese più straziato: la Grande Guerra e la contemporaneità”
Interventi:
-Aldo Accardo, Presidente del Comitato Sardo per il Centenario della Grande Guerra
- Enrico Pino, Generale C.A. (AUS) già comandante della Brigata “Sassari”
Coordina: Giuseppe Santoro, Preside del Liceo Classico “J. Stellini”
Venerdì 8 maggio 2015 – Trieste
Ore 16.00 –Inaugurazione spazio "Sapori e Suoni di Sardegna" – Molo IV – Sala Agorà -“Sarda Tellus”- Mostra mercato e degustazione della produzione enogastronomica a cura della Coldiretti di Sassari in collaborazione con la Coldiretti di Trieste –Gorizia - Esibizioni Cori e Gruppo di Ballo Sardo
Sabato 9 maggio 2015
Ore 11.00 – Cerimonia al Sacrario di Redipuglia
Debora Serracchiani – Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Francesco Pigliaru – Presidente Regione Autonoma della Sardegna
Sabato 9 maggio 2015, Trieste
Ore 16.00 - 18.00 - Convegno “Il futuro delle specialità delle Regioni Autonome” promosso dalla FASI in collaborazione con le Regioni Autonome della Sardegna e del Friuli Venezia Giulia
Trieste, Sala convegni Museo Revoltella – via Diaz, 27
Presentazione del convegno
Il disegno di riforma costituzionale e la rivisitazione dell’ordinamento giuridico ci impongono una riflessione sul ruolo delle nostre specialità.
Il convegno, cui siete cortesemente invitati a partecipare, affronta queste tematiche con l’aiuto di esperti, per riaffermare il valore della specialità e l’attualità della forma ordinamentale quale contributo responsabile a un Paese che cambia e affronta le sfide.
Francesco Pigliaru, Presidente Regione Autonoma della Sardegna
Debora Serracchiani, Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Gli obiettivi del convegno
La FASI ha promosso il convegno come momento della celebrazione della Festa ufficiale del Popolo Sardo “Sa Die de sa Sardigna” e lo ha collocato, per ragioni simboliche, a 100 anni dal sacrificio degli eroici fanti della Brigata “Sassari”, a Trieste.
Le Regioni Autonome hanno da tempo prospettato la necessità di una “riscrittura” dei propri Statuti speciali, alla luce dei mutamenti economici e sociali avvenuti in Italia e in Europa dal 1948 ad oggi. Sono indispensabili nuove modalità di auto-finanziamento e nuove forme di contrattazione e di rapporto tra lo Stato e il sistema delle autonomie locali, secondo le esigenze dell’Unione europea.
Il confronto fra rappresentanti (esperti di diritto e presidenti) di due Regioni Autonome, come il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna, può chiarire quali maggiori poteri e quale maggiore sovranità servono a una Regione Autonoma per avere più capacità decisionale nel “governare” il proprio sviluppo.
Serafina Mascia, Presidente della FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia
Programma del convegno
Saluto delle Autorità
Apertura dei lavori
Moderatore: Francesco Peroni, Assessore alle finanze, patrimonio, coordinamento e programmazione politiche economiche e comunitarie
Relatori:
-Gianmario Demuro, Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione Autonoma della Sardegna, Ordinario di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Cagliari
-Omar Chessa, Ordinario di Diritto costituzionale e Prorettore vicario dell’Università degli Studi di Sassari
-Paolo Giangaspero, Ordinario di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Trieste
-Elena D’Orlando, Associato di Diritto pubblico comparato dell’Università degli Studi di Udine, Membro della Commissione paritetica Stato-Regione FVG
Conclusioni:
Francesco Pigliaru, Presidente Regione Autonoma della Sardegna
Debora Serracchiani, Presidente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
La scheda di iscrizione al convegno è stata già predisposta dalla Regione Friuli ed è accessibile all’indirizzo:
http://eventi.regione.fvg.it/Eventi/iscrizione.asp?evento=5001
Sabato 9 maggio 2015, Trieste
Ore 21.00 – Recital - Punto Franco Vecchio magazzino - Molo IV – Sala 3 – Trieste
Domenica 10 maggio 2015 - TRIESTE
Ore 10.00 - Cerimonia sul Colle di San Giusto – Onore ai caduti
Ore 11.00 - Piazza Unità d’Italia
"Sa Die de sa Sardigna" dedicata al Centenario della “Brigata Sassari” nella Grande Guerra
Saluti delle autorità civili e militari presenti.
Interventi:
Roberto Cosolini, Sindaco di Trieste
Serafina Mascia, Presidente FASI Federazione Associazioni Sarde in Italia
Aldo Accardo Presidente del Comitato sardo per il Centenario della Grande Guerra
Ore 12.00 - Piazza Unità d’Italia
Concerto della Banda Brigata “Sassari”
Ore 13.30 – Pranzo Sociale Fasi– Punto Franco Vecchio magazzino Molo IV – Sala Agorà – Trieste
Ore 16.00-17.30 –- Punto Franco Vecchio magazzino - Molo IV – Sala 3 – Trieste
Esibizione Cori e Gruppo di Ballo Sardo:
Coro di Usini
Coro "Montanaru" di Udine
Coro a Tenore “Sos Emigrantes”
Gruppo di Ballo Circolo "Amedeo Nazzar"i
Coorganizzatori
FASI
Associazione Regionale dei Circoli Sardi in Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Regione Autonoma della Sardegna
Comitato Sardo per il Centenario della Grande Guerra
Comune di Trieste
Camera di Commercio di Sassari-Nuoro
Camera di Commercio di Trieste-Gorizia
Patrocinii
Provincia di Trieste
Provincia di Gorizia
Comune di Trieste
Comune di Pordenone
Comune di Udine
Comune di Tolmezzo