Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

“Oro rosso”, clip di Davide Mocci, 2014 – Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella

Sabato, 9. Maggio 2015, 21:00 - 23:00
Visite : 640

A Biella, sabato 9 maggio 2015, ore 21.00, nelle sale del Punto Cagliari, in via Galileo Galilei, 11, nell’ambito delle lezioni di cinema tenute dai giovani che fanno capo alla locale Associazione dei Sardi di Biella (la rassegna “Su Nuraghe Film intende far conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”), Massimo Zaccheddu (nato a Santhià nel 1966, da Lino di Villanovafranca e Silvana Pusceddu di Villacidro), cantante e poeta in italiano, in sardo e in piemontese, presenta “Oro rosso” di Davide Mocci - Ingresso libero.

“Oro rosso”, clip di Davide Mocci, 2014.
La Sardegna possiede tradizioni gastronomiche di gusti e sapori inusuali, grazie all'insularità e alla cultura agropastorale dalle quali nasce un’alimentazione tradizionale. Prodotto importante nella gastronomia locale è il grano. La farina sarda permette di confezionare diversi tipi di pane, tra i quali il noto e più diffuso pane carasau, un pan biscotto, “carasau”, appunto, secco e sottile, utilizzato dai pastori costretti a vivere lontano dal paese, in particolare durante il periodo della transumanza. Il film documenta “su pillu”, il carasau prodotto a Sadali, nella Barbagia di Seulo.
Col loro grano i Sardi hanno creato anche diversi tipi di pasta, tra le quali, sa fregula; osserviamo la sua preparazione soffermandoci sugli ingredienti, in particolare sullo zafferano, spezia preziosa, vero e proprio oro rosso di Sardegna.
Vediamo le fasi della raccolta nei campi di San Gavino Monreale, produttore della maggior quantità italiana di zafferano, ancora svolta a livello familiare, con i fiori raccolti portati a casa per essere separati dagli stimmi, i filini rossi che, lavorati, ci daranno lo zafferano.
"I sapori e i regali che la natura propone, permettono alla Sardegna di produrre quelle che chiamerei le emozioni del gusto - afferma Massimo Zaccheddu - I bulbi, sapientemente innestati nelle pianure del Campidano, propongono una crescita di colori che realizzano anche un miracolo visivo ogni volta che arrivo nella mia terra, regalando quel gusto prelibato che oserei dire, il suo DNA nuragico”. (Eulalia Galanu)

Luogo Biella, c/o sede sociale, Via G. Galilei, 11
Contatto Tel. 015/34638; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.sunuraghe.it

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.