Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
I Sardi nella lotta partigiana: "Pitzinnos – Pastores – Partigianos” - Associazione Culturale Sarda "S. Efisio" di Torino
A Torino, domenica 17 maggio 2015, alle ore 16,00, presso la sede sociale (Via Degli Abeti, 15), il Circolo Sant’Efisio, nel 70° Anniversario della Liberazione, organizza la presentazione del libro sui Sardi nella lotta partigiana: "Pitzinnos – Pastores – Partigianos (Ragazzi-Pastori-Partigiani)”. Intervengono:
Luigi Cancedda, presidente Circolo Sant’Efisio
Tonino Mulas, presidente onorario FASI
i curatori del libro:
Pietro Paolo Dettori, presidente provinciale ANPI Nuoro
Natalino Siro Piras, bibliotecario
Mauro Laus, presidente Consiglio Regionale Piemonte.
Coordina:
Daniela Pirrello, Responsabile cultura Circolo Sant’Efisio.
Il coraggio e l'abnegazione.
A neanche tre decenni di distanza dalle valorose gesta dei fanti della Brigata Sassari sul fronte del Carso durante la prima guerra mondiale, altri sardi combatterono in queste terre per difenderle dall'invasione nazista. Per lo più militari, disertori della RSI, si aggregarono alle formazioni partigiane operanti sul confine orientale, dove italiani e sloveni combattevano contro il comune nemico nazi-fascista. Dei 5563 combattenti nelle varie formazioni della Divisione partigiana "Garibaldi-Natisone" attiva tra Friuli Venezia-Giulia e Slovenia, ben 1041 provenivano da altre regioni italiane. Tra loro 101 sardi, soprattutto avieri, 31 dei quali caddero in combattimento e furono sepolti nei cimiteri di piccoli paesi italiani e sloveni. Di alcuni si conosce il luogo della sepoltura, altri risultano dispersi perché al momento dellamorte erano privi di documenti o coperti da false generalità.
I partigiani sardi si distinsero per il loro coraggio e la loro abnegazione in alcune importanti azioni della Resistenza italo-slovena, come la Battaglia di Gorizia del settembre 1943, prima battaglia partigiana italiana, o l'assalto al campo di aviazione di Ronchi dei Legionari, nel febbraio 1944, ricordato da Radio Londra e Radio Mosca per i rilevanti danni arrecati ai velivoli tedeschi.
La pubblicazione di questo libro, "Pitzinnos Pastores Partigianos. Eravamo insieme sbandati", ci pare particolarmente significativa nel suo intento di portare un contributo alla conoscenza del ruolo avuto dai partigiani-pastori sardi nella lotta di Liberazione, anche attraverso la testimonianza diretta dei protagonisti.
(dal comunicato del Circolo)