Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Due serate gastronomiche sarde con concerto etno folk sardo – Associazione Culturale "Grazia Deledda" di Vicenza
a Sabato, 13. Giugno 2015 - 23:00
A Rubbio di Conco (Vicenza) presso il ristorante “Rubens” da Marisa e Raffaele Cortese in Contrà Rossi 10, venerdì 12 giugno 2015, alle ore 20,00, seconda “chena sarda”
Il menu è composto esclusivamente da piatti tradizionali della Sardegna.
Dopo la cena si esibirà Luca Tilocca, accompagnato dal maestro Fabrizio Figoni, in un “Concerto etno folk sardo”
La serata è su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni:
Rubens Stube Fest: tel. 0424/709012, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ass. “Grazia Deledda” Vicenza: tel: 3929871637; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 13 giugno 2015
Serata libera con i piatti della tradizione sarda proposti dallo chef Cecilia.
A seguire l’esibizione di Luca Tilocca, accompagnato dal maestro Fabrizio Figoni, in un “Concerto etno folk sardo”.
Luca Tilocca, di Putifigari (SS), dopo diverse esperienze in coro polifonici, nel 2006 esordisce nello spettacolo “Incantos” di Giuliano Marongiu che lo invita nel 2007 al Festival della Canzone d'autore “Rokamicizia”, a Lanusei. Nel 2008 esce “Cando falad sa die”, scritto assieme ad Alessandro Pintus, poeta di Putifigari. Nel 2009 il brano “Amigu”, composto insieme a Luca Galzerano, conquista il 2° posto al ”Premio Mariele Ventre” per autori di brani per l’infanzia. Nel 2011 si diploma al C.E.T, la scuola di Giulio Rapetti Mogol. Si esibisce in vari concerti che Mogol organizza nei teatri di tutta Italia. Incide, assieme ai Btwins, il brano scritto da Mogol e Oscar Prudente “La nostra canzone”, inno della Lega Pro –Serie C1 di Calcio.
Sempre nel 2011, con lo scrittore Michele Pio Ledda, compone la canzone "Naran chi su male", inno dell’AFeVA Sardegna (Associazione Familiari E Vittime dell’Amianto), coinvolgendo nell'esecuzione molti colleghi artisti sardi. Tra i suoi brani ricordiamo “Ajò”, ”Zocca”, “Sardinian Cow Boy”, “Rosas de Carrasecare”, “Un brivido”, ”Aria” ed il brano dedicato a Desulo “Su sonu de sa muntagna”. La passione per la musica di Fabrizio De Andrè lo spinge ad interpretare molti suoi brani. E’ stato spesso ospite di trasmissioni televisive regionali, manifestazioni importanti e vari concerti assieme a Gatto Panceri.
Fabrizio Figoni di Mores, musicista per passione da 20 anni, da 4 anni accompagna Luca Tilocca nell’ultimo progetto artistico.
(Luciana Sedda, presidente)