Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Proiezioni di “Le trame del bisso” di Davide Mocci – Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella
A Biella, sabato 13 giugno 2015, alle ore 21.00, nelle sale del “Punto Cagliari”, in via Galileo Galilei 11, nell’ambito delle lezioni di cinema tenute dai giovani che fanno capo alla locale Associazione dei Sardi di Biella (la rassegna “Su Nuraghe Film intende far conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”), Barbara Abis, 21 anni, nata a Biella da Antioco ed Anna Lucia Mocci, arrivati a Biella nel 1987, presenta il terzo appuntamento con i film di Davide Mocci inseriti nella rassegna. In cartellone “Le trame del bisso”. Ingresso libero.
Seta del mare sardo, “Le trame del Bisso”, film di Mocci a Biella
“Le trame del bisso”, regia di Davide Mocci (2014), film di 15 minuti, andato in onda su Rai3 GEO nel mese di ottobre 2014
In Sardegna sono ancora tante le tradizioni antiche ancora oggi perpetuate dopo tanti secoli. A Sant’Antioco, una piccola isola situata nella Sardegna Sud occidentale, nei suggestivi fondali marini incontriamo i più vasti banchi di Pinna Nobilis di tutto il Mediterraneo.
Le pinne producono il bisso, un filamento gelatinoso che a contatto con l’acqua di mare si solidifica e diventa seta, la seta del mare.
Nel documentario conosciamo Chiara Vigo, un'ottima tessitrice, che è una delle poche donne al mondo capaci di recuperare il bisso dalla pinna senza uccidere l’animale, ma anche esperta nel trasformare i filamenti aggrovigliati di bisso in un tessuto di grande valore. Nel suo laboratorio-museo ci mostra come da un bioccolo grezzo si ottiene il filo di bisso.
Più a Nord, sempre nella costa occidentale della Sardegna incontriamo Giampaolo, un pastore che alle pendici del Montiferru alleva allo stato brado le vacche di razza sardo-modicana per produrre “su casizolu”, un antico e pregiato formaggio a pasta filata che fino a qualche anno fa rischiava di scomparire.
Dal mare di Sant'Antioco al Montiferru, cambiano gli scenari ma non la passione e il desiderio degli abitanti della Sardegna di preservare preziose tradizioni del passato. (Eulalia Galanu)
.