Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Conferenza su “I versi giovanili di Grazia Deledda” – Circolo Culturale Sardo “Logudoro” di Pavia
A Pavia, sabato 13 giugno 2015, ore 16,30, presso la sede sociale (Via Santo Spirito 4/a), il Circolo Culturale Sardo “Logudoro” organizza una conferenza di Valentina Zinnà su “I versi giovanili di Grazia Deledda”.
Fino al 2013 l’unica tesi – peraltro molto critica nel sottolineare l’ “incultura” della scrittrice sarda – discussa nell’Università di Pavia su Grazia Deledda era quella, datata 1951, di Giancarlo Buzzi (nato a Como nel 1929, allievo del Collegio Ghislieri, poi diventato noto scrittore nonché dirigente d’azienda, scomparso nel maggio scorso), che fu pubblicata dai F.lli Bocca di Milano nel 1952.
Nell’anno accademico 2012-2013 si è laureata nell’Ateneo pavese la lodigiana Valentina Zinnà con la tesi «“Ho scritto anch’io versi”. Analisi metrica e commento delle poesie di Grazia Deledda», relatrice la prof.ssa Gianfranca Lavezzi e correlatore il prof. Mauro Bignamini. Alcune di queste poesie sono state musicate e cantate dall’artista sardo Mariano Deidda: si veda il CD del 2007 intitolato “Rosso Rembrandt. Mariano Deidda canta Grazia Deledda”.
Il Circolo culturale sardo “Logudoro” ha già dedicato alla scrittrice sarda Premio Nobel 1926 diverse conferenze, un convegno nel 2006 (di cui sono stati pubblicati gli Atti) e l’anno scorso, a fine giugno, presso la Sala Esposizioni del Collegio “Fratelli Cairoli”, la mostra di 100 tavole fotografiche “Grazia Deledda, Biografia e Romanzo”, promossa a suo tempo dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico (ISRE) di Nuoro, in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e la Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II.
All’incontro del 13 giugno, oltre la relazione di Valentina Zinnà, interventi di Gesuino Piga e di Paolo Pulina (presidente e vicepresidente Circolo “Logudoro”).
A conclusione, buffet a base di prodotti sardi.