Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Presentazione del libro sulla storia de “Il Gremio” e omaggio musicale a Ennio Porrino – Associazione Sardi in Roma “Il Gremio
A Roma, sabato 20 giugno 2015, alle ore 18,00, Casa delle Regioni - Unar, via Aldrovandi 16, presentazione del libro di Antonio Maria Masia “Associazione dei Sardi di Roma ‘Il Gremio’. Ha + di 100 anni ma ne dimostra 67” (edizioni Nemapress) e omaggio musicale al Maestro Ennio Porrino (Cagliari 20.1.1910 – Roma 25.9.1959). Ingresso gratuito.
A cura di Neria De Giovanni e Antonio Casu per il libro, e della pianista Daniela Sabatini per l’omaggio musicale.
Partecipano con l’autore, Mario Segni, Grazia Mannironi, Giovanni Antonio Cocco, Giovanni Nonne, Giovanni Battista Sotgiu, Gemma Azuni, Serafina Mascia, Tonino Mulas, Bruno Culeddu, Giorgio Ariu, Daniele Monachella, Stefania Porrino e Malgara Onnis Porrino.
Il volume ha 432 pagine, più di 1000 nomi, più di 200 fra immagini e foto!
A concludere rinfresco sulla terrazza con i prodotti sardi.
Pianista Daniela Sabatini
Figlia dell’ insigne pittore Sergio Sabatini, e di origini sarde per parte della nonna paterna nativa di Macomer, la pianista, compositrice, musicologa e Terziaria francescana Daniela Sabatini ha iniziato i suoi studi musicali con la madre Giuseppina Costo Sabatini e si è diplomata giovanissima al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma quale allieva di Guido Agosti, perfezionandosi con Carlo Zecchi, Vincenzo Vitale e il polacco Ludwik Stefanski, studiando inoltre alla Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona (Università degli Studi di Pavia).
Autentica ambasciatrice della musica italiana nel mondo, svolge intensa e brillante attività concertistica in Italia ed all’ estero (dal Giappone alla Spagna, dall’Egitto alla Lituania) sia come solista sia in duo con la sorella, la violinista e Terziaria francescana Raffaella Sabatini insieme alla quale ha rappresentato la musica ed i musicisti alla presenza di Papa Giovanni Paolo II durante il Giubileo degli Artisti.
Oltre a collaborazioni con prestigiose orchestre, ensembles e solisti e partecipazioni a Festivals musicali internazionali, ha al suo attivo un’ ampia discografia con numerose prime esecuzioni mondiali (Philips, Dynamic, Elledici) e la realizzazione di trasmissioni da lei ideate e curate per la Rai. È inoltre attiva sia come docente in MasterClass, Corsi di perfezionamento e Seminari di studi internazionali sia come autrice di varie composizioni e pubblicazioni. Premio “Karol Szymanowski”, è stata insignita per i suoi numerosi meriti artistici, didattici e musicali di prestigiose onorificenze fra cui l’ Ordine al Merito della Cultura Polacca e di Commendatore della Repubblica Italiana, su “motu proprio” del Presidente della Repubblica. È autrice di composizioni ispirate alla Sardegna quali il “Requiem sardo” e la Messa “Ut unum sint” in onore della Beata Maria Gabriella Sagheddu dell’ Unità (Dorgali, 17 marzo 1914 - Grottaferrata, 23 aprile 1939).
La sua biografia figura nel “Grande Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti” (Deumm) della Utet. (Antonio Maria Masia)