Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Inagurazione mostra “Gli emigrati italiani, sardi e biellesi, garibaldini e la Grande Guerra” a Pettinengo – Circolo Culturale Sardo "Su Nuraghe" di Biella

Domenica, 23. Agosto 2015, 20:30 - 22:00
Visite : 414

Domenica 23 agosto 2015, alle ore 20,30, a Pettinengo (Biella), nell’aula dell’oratorio di San Grato e Sant’Eusebio di Gurgo verrà inaugurata la seconda tappa della mostra storico-documentaria “Gli emigrati italiani e la Grande Guerra”.

L’iniziativa, promossa dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, in collaborazione con la Parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo e col Comune di Pettinengo, è nata dalla cooperazione con l’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG).

Durante la serata inaugurale, il prof. Federico Zorio parlerà della presenza dei volontari biellesi che con altri connazionali residenti all’estero, già dal 31 luglio 1914 - un anno prima dell’entrata in guerra dell’Italia - raggiunsero Parigi assieme ad altri appositamente arrivati da isole e penisola per convergere su Lione, Nimes e Montelimar ed essere inquadrati nel “4° Reggimento di marcia del 1° Straniero”, della Legione Straniera. Oltre 2.000 gli uomini incorporati.

Alcuni materiali presenti in mostra sono un inedito contributo locale alla storia della Grande Guerra; provengono dagli archivi di Biella e di Vercelli, frutto del pluriennale lavoro di ricerca del prof. Zorio, inseriti nelle vicende della “Legione Garibaldina”, una delle ultime fiammate delle camicie rosse risorgimentali a cui parteciparono sei dei sette figli di Ricciotti Garibaldi. Tra le numerose vittime caddero anche i giovani Bruno e Costante Garibaldi.

In alcuni pannelli di carattere generale vengono riprodotti documenti presenti nelle collezioni dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini e di Annita Garibaldi Jallet, pronipote dell’Eroe; in altri viene presentata la significativa partecipazione di volontari sardi alle spedizioni garibaldine successive alla morte del Generale. Questo importante contributo è dovuto agli studi del prof. Aldo Borghesi, docente a Sassari e alla Federazione ANVRG Liguria-Sardegna, sezioni di Cagliari e di La Maddalena, città che dopo Biella e Pettinengo accoglieranno la rassegna.

Successivamente, la mostra sarà itinerante nelle città della penisola, sede di Circoli aderenti alla FASI (Federazione Associazioni Sarde Italia), disponibile anche per coloro che ne faranno richiesta, con l’impegno di indagare localmente sulla partecipazione garibaldina non ancora del tutto esplorata.

L’iniziativa è accreditata quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale; è patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Prefettura di Biella, Ufficio Territoriale del Governo, dalla Città di Biella, dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Cagliari e dalla FASI, la Federazione Associazioni Sarde in Italia.

Apertura fino al 16 settembre 2015: mercoledì, sabato e domenica, ore 17.00-19.00. Ingresso libero. Info 015/8445046. (Battista Saiu)

Luogo Pettinengo (Biella), presso aula Oratorio di San Grato e Sant’Eusebio di Gurgo
Contatto Tel. 015/34638; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 015/8445046

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.