Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Evento enogastronomico: pranzo con “sa suppa” berchiddese e carne di pecora; più musica - CSCS Centro Sociale Culturale Sardo di Milano

Domenica, 20. Settembre 2015, 12:00 - 19:00
Visite : 488

A Milano, domenica 20 settembre 2015, dalle ore 12.00, il CSCS-Centro Sociale Culturale Sardo di Milano, presso i giardini della Parrocchia di S. Marcellina, in Viale Espinasse 85 (200 metri dalla sede sociale del Circolo, che è in Piazzale Santorre di Santarosa, 10), organizza un evento enogastronomico: pranzo tradizionale con i piatti: “sa suppa” berchiddese e carne di pecora.

Ore 12.00: degustazione vini “Vermentino di Gallura”, vini rossi delle cantine di Berchidda, dolci di Rau arte dolciaria, mirto di “Lucrezio R” della distilleria Rau - (i vini sono delle cantine: "Consorzio San Michele”, “Aini", “Atlantis”, “Giogantinu”, “Sas Seddas", “Castello Monte Acuto”, “Un Mare di Vino”).

Partecipa la Confraternita del Vermentino di Berchidda.

Partecipa la banda musicale di Berchidda.

Ore 13.00: pranzo sa suppa- carne di pecora bollita - contorno – frutta - dolci tipici sardi - vino del contadino di Gianluigi Sanna – mirto – caffè.

Prenotazione obbligatoria: mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 338/8990321 - cell. 347/5348496 - tel. 02/8690220.

Disponibilità max:180 posti

Ore 16.30: concerto - Alberto Sanna - one man band voce - armoniche - chitarra - cassa - rullo – charlie.

Concerto banda musicale di Berchidda.

“Sa suppa” è il piatto, tipico della cittadina di Berchidda, notissima per il Festival “Time Jazz” e famosa per il Vermentino di Gallura (DOCG), che racchiude tutti i profumi e sapori della Sardegna. La carne di pecora è l’ingrediente principale sia per il brodo, sia per “su ghisadu” (ragù con pomodoro) preparato con polpa di pecora tagliata a pezzetti. Il brodo di pecora bollente si utilizza per amalgamare un tipico pane di grano duro (su pane ladu) tagliato a pezzetti e si condisce con il formaggio fresco (filante) e pecorino grattugiato. Si mescola fino a quando il brodo è stato tutto assorbito, si dispone a strati in una teglia con il ragù "su ghisadu" e il formaggio. Il piatto si serve immediatamente caldo. Cucinano gli Chef: Andreino Menicucci e Salvatore Sanna del Comitato della Chiesa Campestre di San Michele di Berchidda.

Luogo Milano, c/o giardini della Parrocchia di S. Marcellina, Viale Espinasse 85
Contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 338/8990321 - cell. 347/5348496 - tel. 02/8690220.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.