Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Libro “Aqua (Non ci sarà la morte)” di Filippo Melis – Circolo dei Sardi nel Bellunese di Belluno

Giovedì, 8. Ottobre 2015, 18:00 - 20:00
Visite : 373

Il Circolo dei Sardi nel Bellunese, presso la Sala Parrocchiale di Cavarzano in Belluno (via Castellani, 3), giovedì 8 ottobre 2015, alle ore 18.00, organizza la presentazione del libro “Aqua (Non ci sarà la morte)” di Filippo Melis, emigrato sardo che abita in Catalogna (Spagna).

Interverranno: Direttivo Circolo dei Sardi nel Bellunese e l’autore.

Il libro è dedicato alle tragedie del Vaiont, dell’alluvione in Sardegna e ad altre tragedie che hanno come comune denominatore l’acqua.

«Il mio secondo libro “Aqua (Non ci sarà la morte)” può essere diviso in due parti. La prima è composta da trentacinque poemi. I primi trentatrè sono dedicati ai luoghi in cui quel maledetto 9 ottobre 1963 si abbattè l’onda funesta che causò la morte di quasi duemila innocenti. Paesi, frazioni di montagna, terre, animali, alberi, strumenti di lavoro, paesi e altre frazioni a fondo valle sono uniti dallo stesso destino amaro. I restanti due poemi sono dedicati rispettivamente al ciclone che ha colpito la Sardegna, nel novembre del 2013 e causato la morte di sedici innocenti, tra cui due bambini di due e tre anni; mentre il secondo di essi è stato composto per ricordare, anche senza nominarle esplicitamente, tutte le altre stragi e disgrazie legate all’acqua che hanno causato negli ultimi tempi morti innocenti e disastri immani sia in terra sarda che in altre regioni italiane. Queste ultime due poesie parlano, dunque, anche se in termini non esclusivi, del rapporto di amore e odio della nostra terra con la protagonista di questo libercolo. Anche da noi, purtroppo, come in moltissimi altri luoghi, l’acqua ha portato gioia e distruzione.

Come appendice alla prima parte, ho aggiunto dieci traduzioni mie di poemi di autori a me molto cari di lingua spagnola, polacca e portoghese in cui l’acqua è ritratta come un elemento benigno e portatore o dispensatore di amore. Alcune di queste poesie vedono per la prima volta la luce in lingua italiana.

Nella seconda parte del libro, intitolata “Testimonianze”, sono stati inseriti i ricordi, i pensieri e le opinioni di alcune vittime e di altre persone che, pur non avendo preso parte direttamente alla strage, hanno a cuore la storia della valle del Vajont e dei suoi abitanti e lo hanno dimostrato nel corso degli anni con il loro impegno personale e professionale». (Filippo Melis)

 

 

Luogo Belluno, presso la Sala Parrocchiale di Cavarzano, via Castellani, 3
Contatto Tel. 0437/932514 ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.circolosardibelluno.it

Calendario Eventi

Agosto 2025
D L M M G V S
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.