Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Conferenza di Bruna Murgia sul suo libro “I fiori della libertà” – Circolo "Domo Nostra" di Cesano Boscone (MI)
A Cesano Boscone (MI), domenica 24 gennaio 2016, alle ore 16.00, presso la sede sociale (Via Kuliscioff) il Circolo “Domo Nostra” celebra la “Giornata della Memoria”.
In occasione della giornata dedicata alla memoria, il circolo “Domo Nostra” di Cesano Boscone ospita la scrittrice sarda Bruna Murgia, autrice del libro “I fiori della libertà”, che tratta il triste tema della deportazione e dell’essere ebrei negli anni della seconda guerra mondiale.
Bruna Murgia sarà affiancata da Paolo Pulina, giornalista pubblicista, dell’Esecutivo nazionale della FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia).
“I fiori della libertà”: Scoprire che essere ebrei vuol dire dover fuggire per non essere deportati e morire in un campo di concentramento come molti altri coetanei. La storia vera della vita di una famiglia torinese che riesce a salvarsi dalle esecrabili leggi razziali fuggendo in Svizzera, raccontata attraverso la collezione dei documenti e i racconti dei protagonisti.
Il libro è stato portato alla maturità da una classe del liceo “Federico Albert” di Lanzo Torinese nel 2012.
Bruna Murgia è nata in Sardegna, a Sant’Anna Arresi (al tempo sotto il comune di Giba), ma vive a Torino da molti anni. Insegnante di professione e scrittrice per passione, ha pubblicato i romanzi “Ombre di Pietra” (Taylor Editore), “I fiori della Libertà” (Giuntina), la favola “Quelle sì eran leccornie” in “Il nonno racconta” (Oddone Priuli e Verlucca), la silloge “Gocce” (Carta e Penna), “Mille lire” (Albatros); “Nascondigli” (Ed. Montag 2015).