Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
"Visioni Sarde" a Bologna - segnalazione FASICINEMA
A Bologna, presso Cinema Lumière, Sala Mastroianni, Piazzetta Pier Paolo Pasolini, giovedì 25 febbraio, con inizio alle ore 20:00 (durata 2 ore 15 minuti), proiezione dei film selezionati per i premi finali di “ Visioni Sarde”, concorso per corto, mediometraggi e documentari realizzati da autori sardi o che abbiano come location la Sardegna.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 339/3278851 – 055/494555 – 051/2194208 – 4835.
“Visioni Sarde”- Concorso per corto, mediometraggi e documentari realizzati da autori sardi o che abbiano come location la Sardegna
I film selezionati:
Alba delle Janas (Italia/2015) di Daniele Pagella (13')
Centenari (Italia/2014) di Paolo Zucca (1')
La danza dei sacri demoni (Italia/2015) di Franco Fais (8')
Dove l'acqua con altra acqua si confonde (Italia/2015) di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi (14')
Meandro Rosso (Italia/2015) di Paolo Bandinu (3')
Otto (Italia/2015) di Salvatore Murgia e Dario Imbrogno (2')
Paolina era la madre di Giulia (Italia/2015) di Clara Murtas (20')
Per Anna (Italia/2015) di Andrea Zuliani (20')
El Vagòn (Italia/2015) di Gaetano Crivaro e Andrés Santamaria (19')
Giuria “Visioni Sarde”- FASI:
Marcello Fois (scrittore), Alberto Masala (poeta), Bruno Mossa (organizzatore), Paolo Pulina (giornalista, membro dell’Esecutivo FASI), Antonello Rubattu (scrittore e direttore del Museo dell’Emigrazione di Asuni).
All'opera considerata migliore verrà attribuito un premio di 1.000 euro
Giuria “Visioni Sarde”- FASI Premio Giovani:
Ilaria Ardu, Sibilla Chapel, Chelu Deiana, Giacomo Ganzu, Pasquale Gregu, Mattia Lilliu, Giovanni Marchi, Marco Mazza, Fiorella Mura, Gabriella Murru, Giancarlo Palermo, Stefano Pilu, Paolo Piredda, Alessandra Pirisi, Francesco Tomba.
All'opera considerata migliore verrà attribuito un premio di 500 euro.
“Visioni Sarde” è un progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (L.R. n.7/91 - Art.19)
Modalità di accesso. Biglietto giornaliero: 5,00 euro; ridotto: 4,00 euro (Carta Più Feltrinelli, Amici e Sostenitori della Cineteca, Associazione Kinodromo, Tessera Arci, Studenti dell’Università di Bologna, Bottega Finzioni, YoungER Card).