Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Inaugurazione della mostra “Senes” della fotografa Daniela Zedda - segnalazione FASI per Milano

Martedì, 22. Marzo 2016, 19:00 - 21:00
Visite : 366

A Milano, martedì 22 marzo 2016, alle ore 19.00, da NonostanteMarras in via Cola di Rienzo 8, inaugurazione della mostra “Senes” della fotografa Daniela Zedda. La mostra è a cura di Francesca Alfano Miglietti. All’inaugurazione parole di Marcello Fois. La mostra sarà aperta dal 23 marzo al 28 aprile 2016, dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

«Quando Adolfino, 102 anni e quattro pecore che ogni giorno porta al pascolo, ha visto arrivare la fotografa Daniela Zedda, l’ha invitata al bar e ha iniziato a corteggiarla. Adolfino Puddu è uno degli 11 ultracentenari sardi che animano il libro “Senes”, parola palindroma (dal latino senex, anziano). Senes è anche il nome di un nuovo vino, un Cannonau Riserva della famiglia Argiolas. Le foto del libro sono diventate una mostra, dal 23 marzo 2016, nello spazio dello stilista Antonio Marras (a Milano, in via Cola di Rienzo 8). Assieme alle immagini verrà svelato il vino.

Ci sono voluti tre anni di lavoro per questo viaggio nelle radici e nell’umanità della Sardegna. Tutto è iniziato con gli studi dell’Università di Sassari e con la volontà degli Argiolas di rendere omaggio al patriarca Antonio, fondatore della cantina, morto a 102 anni. Perché la Sardegna ha la più alta densità al mondo di longevi?

Nel progetto «AKeA» (acronimo di «A cent’anni», il saluto sardo per i brindisi), sono stati censiti 373 centenari, 22 ogni centomila abitanti. Tre vivono a Serdiana, paese degli Argiolas, 2.700 abitanti.

I ricercatori, dall’inizio dello studio, hanno intervistato più di tremila super longevi e hanno scoperto che la maggioranza era abituata a bere con moderazione vino, spesso il Cannonau, un rosso carico di polifenoli, antiossidanti naturali.

Alla sua morte, gli Argiolas, una famiglia solida e unita che ha portato il vino sardo d’eccellenza nel mondo (grazie anche all’enologo Giacomo Tachis che ideò il celebre Turriga), ha pensato di realizzare il sogno di Antonio: formare con altri centenari sardi una squadra, 11 come nel calcio, con lui stesso idealmente alla guida, il capitano. Così è nato il progetto Senes.

Daniela Zedda ha ritratto uomini e donne, la giornalista Manuela Arca e lo scrittore Marcello Fois li hanno raccontati. “Ognuno nel luogo d’elezione - racconta Valentina - in un bosco o tra le reti da pesca". Ecco Filomena Marongiu, 111 anni, un filo di perle sull’abito blu, concentrata nella lettura di un libro. Ecco Giulio Podda in sella a una Graziella, con cui, a 102 anni, pedala per 7 chilometri al giorno. E Giacobba Lepori, di Villagrande Strisaili, matriarca del paese con il primato della longevità maschile: 103 anni trascorsi con una dieta a base di verdure e di latte di capra. Nel labirinto delle 11 vite Marcello Fois ha cercato la formula della lunga vita. E l’ha decifrata con una parola per ogni volto, spesso un sentimento o un’attitudine: inventiva, movimento, unione, ottimismo, serenità. E poi la natura, il mare e il vino.

Il progetto Senes ha infine preso la forma di 12 mila bottiglie (costo 20 euro), grazie ai vigneti di Siurgus Donigala, nelle Tenute di Sisini, a una trentina di chilometri da Cagliari».

(dal comunicato stampa)

 

Luogo Milano, spazio NonostanteMarras, via Cola di Rienzo 8
Contatto  Tel. 02/89075001; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.