Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Inaugurazione della mostra “Illustratori di Sardegna. Arte e grafica nei libri e nelle riviste del ’900” - Associazione Culturale Sardi in Toscana
Mercoledì 20 aprile 2016, alle ore 17.00, presso la Sala Michelangelo della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Piazza Cavalleggeri), sarà inaugurata la mostra “Illustratori di Sardegna. Arte e grafica nei libri e nelle riviste del ’900”. La mostra sarà visitabile sino a giovedì 4 maggio 2016. Ingresso libero.
La mostra, organizzata dall’ACSIT in collaborazione con la Biblioteca Nazionale, con il patrocinio del Comune di Firenze, presenta una raccolta di libri e riviste sui più grandi artisti sardi del secolo scorso.
All’inaugurazione interverranno: la vicesindaca del Comune di Firenze, Cristina Giachi; il direttore della Biblioteca Nazionale, Luca Bellingeri; la presidente della FASI, Serafina Mascia; il presidente onorario ACSIT Gianni Conti; la responsabile delle attività culturali BNCF, Silvia Alessandri; Angelino Mereu, presidente ACSIT e curatore della mostra.
«L'illustrazione del Novecento secondo una trentina di artisti accomunati dalla nascita in terra di Sardegna. Il loro contributo in libri e riviste del secolo scorso, in una piccola ma significativa esposizione nell'atrio della Biblioteca nazionale che arricchisce la conoscenza di mostri sacri come Aligi Sassu o Mario Sironi, insieme a grandissimi da continuare ad indagare e valorizzare, come Costantino Nivola, o Giovanni Pintori con le sue prove grafiche per l' Olivetti o come Edina Altara, Giuseppe Biasi, Primo Sinopico, nelle cui opere più vivo si avverte il richiamo alla terra madre. E la Sardegna si lega a Firenze grazie alla frequentazione di molti artisti dell'Accademia di Belle Arti del capoluogo toscano, meta sempre molto ambita. L' esposizione integra i materiali di una collezione privata con libri, riviste, opuscoli appartenenti al cosiddetto “materiale minore” della Biblioteca.
La Mostra è realizzata dall'ACSIT-Associazione Culturale Sardi in Toscana in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale Firenze ed è curata da Angelino Mereu e Silvia Alessandri con la collaborazione di Elisabetta Francioni». (dal comunicato stampa)