Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Sa Die de sa Sardigna / Festa de su Populu Sardu – segnalazione FASI per Cagliari
Sa Die de sa Sardigna / Festa de su pòpulu sardu
Sardigna, terra de migrantes
A Cagliari, giovedì 28 aprile 2016, presso Teatro Massimo, Sa Die de sa Sardigna / Festa de su Populu Sardu, organizzata da Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Pubblica Istruzione.
Dopo i saluti istituzionali di Claudia Firino, assessore alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, sul palco del Teatro Massimo di Cagliari, per celebrare “Sa Die” dedicata a chi ha dovuto lasciare l’isola, saranno proposte storie di emigrati sardi arrivati dal Nord dell’Italia (Serafina Mascia, presidente FASI; Enzo Cugusi, del Circolo “Kinthales” di Torino), dal Belgio (Giovanna Corda, ex parlamentare europea, oggi vicesindaco del Comune di Boussu in Belgio), dalla Germania (Alexandra Porcu, presidente del circolo dei sardi di Berlino), dalla Nuova Zelanda (Alberto Cauli, dottorando nella University of Auckland in Nuova Zelanda).
Ci saranno anche le storie di quelli che sono arrivati in Sardegna cercando migliore sorte: i migranti della vicina Africa: Genet Woldu Keflay e Mamadou M’Bengue, mediatori e animatori linguistico-culturali a Cagliari.
Storie di migrazioni saranno proposte da Sandro Sarai (sulla nascita del Museo dell’Emigrazione Sarda ad Asuni), da Priamo Farris (libro “Emigrati”) e da Mariangela Sedda (epistolario “Oltremare”, dei tempi in cui, all’inizio del Novecento, erano i sardi che in massa raggiungevano l’Argentina.
Dalle ore 20.30, la serata prosegue con esibizioni canore con Balia&Frongia feat. Graziano Moniti (launeddas), Mario Brai, cantautore in lingua carlofortina, The Rocies (latin jazz con cantante cubana). Chiudono: dub "in limba sarda", Malasorti, e le percussioni senegalesi dei Guney Africa.