Calendario eventi a cura di Paolo Pulina
Festa de “Sa Die de sa Sardigna” con il gruppo etno-folk sardo “Zenias”– Circolo "Domo Nostra" di Cesano Boscone (MI)
A Cesano Boscone (MI), domenica 1° maggio 2016, presso il Centro Sociale “Spighe d’Oro”, Via Don Sturzo 1, con il patrocinio del Comune di Cesano Boscone, il Circolo sardo "Domo Nostra" festeggia “Sa Die de sa Sardigna”/ Festa del popolo sardo offrendo l’esibizione del gruppo etno – folk sardo “Zenias”, che proporrà canzoni di vario genere e suonerà balli sardi tipici di ogni parte dell’Isola. Ingresso libero.
Nel corso della manifestazione gli allievi del Corso di ballo sardo (tenutosi al Circolo "Domo Nostra") daranno una breve dimostrazione dei balli appresi.
«"Sa Die de sa Sardigna"/ La festa del popolo sardo, fissata per il 28 aprile dalla legge n. 44/1993 della Regione Autonoma della Sardegna, ricorda il 28 aprile 1794, data della cacciata storica pacifica (il cosiddetto “scommiato”) dei piemontesi dalla Sardegna nell’ambito dei moti antifeudali del triennio rivoluzionario sardo (1793-1796). Tale data riveste un profondo significato storico nell’itinerario che segna le tappe dell’anelito alla libertà civile e all’autonomia politica da parte del popolo sardo; ma ha anche una grande valenza simbolica e culturale perché costituisce per i sardi il momento fondante di un’unità interna contro l’oppressore esterno, estraneo, quindi straniero.
La storia insegna che (come nelle giornate del 1794) le conquiste e i diritti non vengono regalati ma si possono ottenere solo con il contributo unitario dell’intero popolo sardo, compresa la parte di esso residente fuori dall’isola, sos disterrados». (Paolo Pulina)