Calendario eventi a cura di Paolo Pulina

Mese precedente Giorno precedente Prossimo giorno Prossimo mese
Per Anno Per Mese Per Settimana Oggi Cerca Salta al mese

Convegno “L’arte di Bonaria Manca dai nuraghe alla terra etrusca” - Associazione "Sarda Domus" – Civitavecchia (RM)

Da Sabato, 21. Maggio 2016 -  09:00
a Domenica, 22. Maggio 2016 - 18:00
Visite : 571

Convegno “L’arte di Bonaria Manca dai nuraghe alla terra etrusca”.

L’Associazione “Sarda Domus” di Civitavecchia, in collaborazione con l’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, la Regione Lazio, il Comune di Tuscania, il Comune di Orune, la FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), promuove il convegno “L’arte di Bonaria Manca dai nuraghe alla terra etrusca” dedicato alla straordinaria vicenda umana e artistica di Bonaria Manca, una pastora sarda emigrata nel Lazio nel 1949.

Sabato 21 maggio 2016

L’evento si terrà sabato 21 maggio 2016, alle ore 09.30, a Tuscania (VT), presso il Teatro Il Rivello, piazza Franco Basile.

A Tuscia Laziale Bonaria Manca ha espresso la sua vocazione artistica con il canto, il mosaico e la pittura dipingendo nel tempo le pareti interne della sua abitazione. La casa è diventata un vero e proprio museo suscitando l’attenzione di vari critici di fama internazionale.

Su di lei è stato realizzato il documentario “La sérénité sans carburant“, girato con sensibilità ed empatia dalla regista francese Marie Famulicki; ed il libro “Bonaria Manca. Rinascere ogni giorno” a cura di Pavel Konečný e Roberta Trapani (Marginàlie, 2014).

Recentemente a Bonaria Manca è stato assegnato il prestigioso premio internazionale “Standout Woman Award” edizione 2016, perché ritenuta la più grande artista Donna di arte primitiva vivente.

Il Convegno di Tuscania offre l’occasione a studiosi, critici d’arte, antropologi e sociologi, istituzioni e cittadini di stringersi intorno alla piccola grande donna sarda, ormai ultra novantenne, per manifestare ammirazione, stima, stupore e affetto.

Gli indirizzi di saluto istituzionali saranno espressi da: Ettore Serra, presidente della “Sarda Domus”; Fabio Bartolacci, sindaco di Tuscania; Michele Deserra, sindaco di Orune; e dai rappresentati delle Regioni Sardegna e Lazio.

Maria Rita Fiasco, in qualità di presidente di Assotuscania e socia fondatrice dell’Associazione per Bonaria Manca, è stata chiamata a presiedere l’incontro.

Ecco, in successione, i relatori ed i temi trattati:

- Roberta Trapani, storica dell’arte, docente presso l’Università di Paris Ouest: “Itinerari di una bussola interiore”;

- Pietro Clemente, antropologo, docente universitario: “Bonaria, tra antropologia e arte”;

- Giacomo Mameli, scrittore e giornalista: “Bonaria, cercando la terra promessa”.

Si avvicenderanno poi, presentati da Gemma Azuni dell’Esecutivo FASI:

- Maurizio Fiasco, sociologo e presidente dell’Associazione per Bonaria Manca: “Bonaria, i fili ritrovati della nostra formazione spirituale”;

- Daniela Rosi, esperta di outsider-art: “Aspetti sintetici nell’arte di Bonaria” ;

- Maria Elena Pifferi, storica dell’arte, dottore di ricerca in scienze ambientali e docente di lettere: “Istantanee dell’anima” .

Angela Sanna, artista, esperta di comunicazione digitale, presenterà il progetto “La Casa Di Bonaria”, museo virtuale per non perdere l’arte outsider di Bonaria Manca, ammesso a finanziamento della Regione Sardegna ai sensi dell’art. 19 L. R.n. 7/91.

Paola Manca, vice-presidente dell’Associazione per Bonaria Manca, nipote dell’artista, porgerà i saluti finali.

Domenica 22 maggio 2016

Ore 10.00, arrivo in Piazza Franco Basile del Gruppo folcloristico “Città di Orune” e incontro con il Coro “Maria Moretti Vignoli” di Tuscania.

Rappresentazioni e canti.

Ore 12.00, Santa Messa presso la basilica di San Pietro celebrata da S.E. Rev. ma Monsignor Giovanni Angelo Becciu, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato della Santa Sede.

 

Pranzo organizzato nei ristoranti di Tuscania

Ore 16.00, incontro in Piazza Franco Basile del Gruppo folcloristico “Città di Orune” e del Coro “Maria Moretti Vignoli” di Tuscania

Ore 18.00, chiusura della manifestazione.



Luogo Tuscania (VT), presso Teatro Il Rivello, piazza Franco Basile.
Contatto Tel. 076622859; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Calendario Eventi

Aprile 2025
D L M M G V S
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Logo A domo nostra Versione definitiva

Sardinia everywhere

sardegna everywhere

sarda tellus blocco

Solidarietà Terremoto

Euro
€ 24.801,00
qq1HpjSW5 

logo musica circolo

Solidarietà Sardegna

Euro
€ 227.582,33

aiuto sardegna

Galleria fotografica

Ultime notizie

Area riservata

 

Copyright © 2015. All Rights Reserved.